• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’importanza (sottovalutata) di una buona notizia

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
26 Marzo 2020
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Aspettiamo. Speriamo. Ogni giorno. Le ore 18 come una mezzanotte, lo scandire del tempo tra ieri, e le sue certezze dense del dramma, e oggi che – chissà – forse andrà meglio. Il bollettino della Protezione Civile giunge puntuale e rimanda a domani quel respiro finalmente leggero che si strozza, ancora una volta, alla conta dei drammatici dati. Una buona notizia è tutto ciò che attendiamo.

Non è solo il virus a farci paura, quanto l’idea di rinunciare a tutto quello che avevamo dato per scontato fino al momento in cui il COVID-19 ha cambiato o, per meglio dire, stravolto l’andare delle nostre esistenze: lavoro, amici, viaggi. Più in generale, partecipazione. Siamo sommersi dalla tristezza di guardare le nostre strade, solitamente frenetiche, ormai vuote, tanto da affacciarci ai balconi e unirci in un coro che vuol essere vicinanza, solidarietà, farsi forza l’uno con l’altro, l’uno per l’altro.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Abbiamo imparato o, forse, ingoiato un boccone alla volta fino ad averne piena ogni cellula,  ad associare la notizia all’alta tensione, alle sventure, agli episodi della disgrazia, che sia divulgata dal TG della sera o all’apertura di un quotidiano. Di conseguenza, non vi è link che condividiamo sui social che non sia intriso di negatività, un veleno che, a nostra volta, rigettiamo in faccia al primo colpevole a cui lo abbiniamo. Siamo assuefatti dal linguaggio della politica di questi anni, abbiamo talmente interiorizzato parole d’odio che ci basta leggere di una busta di plastica ritrovata sulla battigia per apostrofare sconosciuti e non come idioti, incoscienti, ognuno ha la ricetta perfetta per la soluzione finale dell’umanità che più non gli garba. Eppure, allo stato attuale, con il coronavirus che minaccia – per davvero – le nostre esistenze, una lieve tendenza al ribasso dei nuovi casi, o una maschera per la spiaggia che si fa respiratore, prende le sembianze di una notizia gentile, una  lieta novella attesa da tutta una vita.

Informare non è, e non deve essere, sinonimo di racconti dai toni tesi, e una mediazione tra il sacrosanto diritto alla cronaca e l’altrettanto intangibile dovere alla verità – che spesso è più felice di quanto non appaia sfogliando un giornale – è responsabilità di noi operatori dell’informazione quanto dei suoi fruitori. È dovere di tutti richiedere una narrazione che non sembri costantemente ispirata a un nuovo capitolo della saga di Resident Evil, opporre al racconto solitamente offerto della politica, dei grandi temi, delle nostre strade, con quanto di buono questi hanno da proporre o propongono ogni giorno.

Abbiamo tutti contribuito, infatti, attraverso gesti apparentemente innocui, a offrire dati che hanno raccontato questa insana esigenza di violenza e malessere. Chi non ha mai cliccato sui video degli attacchi terroristici degli anni scorsi, persino aiutato la diffusione dei tragici filmati sui social? Quanti ne abbiamo visti correre al cellulare durante le scosse in Centro Italia nel 2018 anziché mettersi al riparo? Chi ha preferito un libro o una vecchia passione messa in soffitta alle immagini dagli ospedali lombardi o delle stazioni prese d’assalto dai cittadini del Sud? Il risultato è una sensazione di claustrofobia rispetto all’incessante bombardamento della notizia dal fronte, un’insofferenza ai programmi di approfondimento che si alternano, sempre più di rado, a occasioni d’intrattenimento leggero e spensierato. 

Facciamo un esperimento: prendete carta e penna e scrivete accanto alle parole qui di seguito la prima immagine che formulerà la vostra mente. Cominciamo: politica; immigrazione; carcere; ragazzi; Sud Italia; Scampia. Altre suggeritele voi nei commenti. State pur certi, nella maggior parte dei casi, il vostro inconscio avrà associato ai vocaboli sopracitati termini come malaffare, business, rapine, stupri, alcool, droga, mafia. 

Cosa sarebbe successo se accanto ai titoli di violenza non ci avessero abituato a collegare il carnefice alla nazionalità dalla quale proviene? Quale sarebbe stato il vostro sentire se un modello come quello di Riace fosse stato preso ad esempio da tutti i Comuni in dissesto, dando ai profughi una reale opportunità di inserimento nella società anziché lasciarli in balia delle sirene della criminalità organizzata? Allo stesso modo, perché per cento rapine e retate nei luoghi dello spaccio, non viene proposto il racconto di centinaia di associazioni che strappano i ragazzi alla malavita, di migliaia di volontari che offrono ai quartieri come quello napoletano citato ciò di cui lo Stato è carente? 

Chiediamo gentilezza, pretendiamo grazia nei toni, una sana e corretta alternanza. Una buona notizia è un soffio di vento in una giornata arida, un sorriso al termine di una pesante giornata lavorativa. La paura, l’ansia, la costante sensazione di essere in pericolo – che sia a causa di baby gang, immigrati, un virus sconosciuto – sono la più grande fonte di reddito per chi mira al controllo di ogni nostro stato d’animo, le armi in mano alla mala politica per limitare la libertà dei suoi cittadini.

Sono le 18 anche oggi e i dati ancora non danno conforto. Ma tante storie, anche in questi tempi irreali, questi giorni che ci costringono a stare lontani, vogliono trovare una voce. Offrire speranza in mezzo a tanta fragilità. Una buona notizia è tutto ciò che attendiamo, tutto quanto abbiamo ancora per sentirci vivi.

Prec.

“Gli incendiari” di R. O. Kwon: il vuoto che brucia

Succ.

“Il buco”: il film metafora del momento che spopola su Netflix

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
il buco

“Il buco”: il film metafora del momento che spopola su Netflix

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie