• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Barcellona: una lezione di umanità

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
3 Giugno 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Sono anni bui per i popoli europei. Complice la crisi economica che ha messo in ginocchio gran parte dei Paesi dell’Unione, le destre estreme e i populismi avanzano, si infilano tra i nervi tesi della gente esasperata – ignorante, certamente! – e accendono la miccia di una guerra da combattere poveri contro poveri. E a Barcellona ne hanno avuto, nei giorni scorsi, una prova.

A nulla serve il tentativo di chi ancora alimenta la Resistenza di spostare il bersaglio sul capitalismo criminale che ha ingrassato le banche, le lobby, i potenti e le multinazionali, lasciando sul lastrico i piccoli lavoratori indipendenti, gli operai, gli artigiani, i contadini, le famiglie. Il nemico è troppo grande, persino necessario, in fondo, le politiche europee e mondiali degli ultimi vent’anni lo hanno reso invincibile. D’altronde, chi non è in grado di rivolgersi ai nobili mezzi del dialogo e della cultura, è attraverso la forza che ha sempre combattuto le proprie infami battaglie, e soltanto contro un nemico più debole, disarmato. Propagandare, convincere la classe media delle proprie tesi è un passaggio fondamentale per la buona riuscita di quelle azioni che, spesso, si sono tradotte in veri e propri massacri disumani.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Non c’è bisogno, tuttavia, di ricorrere alla storia per osservare scene di disperazione i cui protagonisti sono cadaveri di uomini innocenti che giacciono lontano dalle terre dove sono nati, strappati via da una guerra senza senso che ha semplicemente scelto un altro soggetto da sacrificare per la riuscita di un disegno più grande. Poco importa se quei bambini affogati nelle acque del Mediterraneo o polverizzati sotto le bombe della Siria avevano la stessa età di un nostro figlio, un nostro nipote, o avrebbero potuto essere un loro compagno di giochi. I bambini non vedono differenze, hanno la fortuna di osservare il mondo per quello che realmente è. La larga diffusione di queste tremende immagini di angoscia, promossa dagli ormai imperanti social network, ha sortito l’effetto sperato da chi ne ha promosso la veloce diffusione: assuefazione, abitudine. Nulla più fa sgomento: un attentato, così come un nuovo bombardamento, sortisce lo stesso effetto della notizia di una rapina al supermercato.

Al diverso si associa automaticamente il pericolo. Il gioco è fatto, la guerra è cominciata, chi la comanda neanche si sporca le mani, lascia a noi cechi esecutori l’onere della barbarie. I capitani si accomodano nei salotti tv dai quali diramano le proprie indicazioni.

C’è, però, chi agli sciacalli strapagati della politica si ribella e ancora resiste, accogliendo e aprendo le braccia al fratello venuto da lontano. La multiculturalità è una risorsa, lo scambio un’opportunità. A Barcellona, città ben amministrata dal Sindaco Ada Colau, della coalizione di centrosinistra che ben dialoga anche con gli esponenti di Sinistra Unita e Podemos, oltre 160.000 persone (dato diramato dalle forze dell’ordine, per gli organizzatori i partecipanti erano circa il doppio) lo scorso sabato hanno manifestato perché il governo di Madrid rispetti i numeri previsti dalla legge in materia di accoglienza dei richiedenti asilo. In base all’accordo europeo raggiunto nel settembre 2015, infatti, la Spagna avrebbe dovuto aprire le frontiere a 17.337 persone, al contrario delle appena 1.034 accolte fino al momento della protesta divampata sulle Ramblas. Anche la stessa Catalogna, che ne ospita a oggi 471, aveva promesso di accettarne 4.500. “Nessuno è illegale” è il motto della libera e dignitosa manifestazione spagnola.

Una lezione di umanità che segue la scia della già folte rimostranze svoltesi in Francia o in Italia, precisamente a Napoli, città che ha dimostrato come, in controtendenza al resto del Paese ma assolutamente in linea con le idee del Primo Cittadino, Luigi de Magistris, l’accoglienza sia vista con occhio favorevole. Una lezione di solidarietà, quella di Barcellona, che difficilmente sortirà l’effetto a catena che, invece, sortiscono le destre che mirano a chiudere i confini e a spaccare ancora di più un continente, quello europeo, e il mondo in tanti piccoli buchi neri nazionalisti, senza libertà. Una lezione, quella dei catalani, che va addirittura oltre: “Nessuno è illegale”. Troppa grazia, amici latini dal sangue caldo come il nostro, popoli del Sud, di mare, sole e terre bollenti. Sono proprio loro gli illegali, quelli contro cui combattete e combattiamo la nostra battaglia di Resistenza. Il fascismo è illegale per Costituzione, da noi si chiama apologia, ed è tale perché gli orrori che hanno messo in mostra durante gli anni neri come le loro camicie e le loro coscienze non ledano più i diritti di alcun essere umano.

È tempo che i governi promotori dell’Europa, del libero scambio di merci e persone, della libertà dei popoli, comincino a ricordarlo e ad applicarlo. Il mondo intero ha bisogno dell’umanità dimostrata dagli abitanti di Barcellona. “Vogliamo accogliere” il loro grido. Il nostro.

Prec.

Proibizionismo criminale

Succ.

Riapre la seicentesca Chiesa di San Carlo alle Mortelle

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.

Riapre la seicentesca Chiesa di San Carlo alle Mortelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie