• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’esibizione di Grillo e l’arretratezza del dibattito sullo stupro

Marina Finaldi di Marina Finaldi
23 Aprile 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’esibizione furibonda di Beppe Grillo, accorso in difesa del figlio indagato per stupro nell’imminenza del suo rinvio a giudizio, occupa da qualche giorno il dibattito sui media tradizionali e sul web. Ai suoi ululati paonazzi hanno fatto seguito, come c’era da aspettarsi, una pletora di dichiarazioni. Tra queste spiccano in particolare due tendenze. La prima è la ripresa dell’inesauribile discorso intorno allo stupro accompagnato da campagne di sensibilizzazione e da narrazioni vittimizzanti; la seconda è l’espressione di solidarietà per Grillo in quanto padre. Entrambi gli argomenti indicano a proprio modo che siamo ancora ben lungi dal riuscire ad affrontare una discussione seria sullo stupro e la cultura dello stupro partendo da una base neutrale di parità.

Al contrario di quanto è stato sostenuto nelle ore successive all’uscita del filmato, dove si è portata più o meno diffusamente avanti la tesi dell’uomo che ha compiuto un gesto mediaticamente folle (quasi un suicidio), crediamo che questa particolare uscita di Beppe Grillo sia, in termini di scopo e risultato, una performance, un rischio calcolato con accuratezza. Tanto per cominciare, la roboante veemenza del tono, la gestualità delle mani, le smorfie del viso sono perfettamente in linea con il personaggio Grillo. Si è prestata grande attenzione al contenuto indegno del videomessaggio, trascurando quasi totalmente l’importanza che tono e gestualità hanno avuto nella genesi del politico (nato, del resto, proprio dal palcoscenico). E, invece, è proprio attraverso l’eccesso di rabbia elettrica emanata dal capo scarmigliato, dal volto congestionato, dalle parole strozzate in un mezzo grido di gola e dai pugni sul tavolo, che Grillo compie l’operazione più importante.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Immaginate che una persona, un personaggio pubblico, si segga davanti a voi e cominci a elencarvi  per punti e con lucidità che un uomo non può essere colpevole del crimine di cui è accusato perché, se lo fosse, si troverebbe già in galera; che una donna che presenti denuncia di violenza sessuale dopo una settimana non sia da ritenersi credibile; che sia possibile sempre dedurre il consenso da foto e video amatoriali scattate con uno smartphone. Senza l’elemento del sangue che ribolle, delle parole pronunciate nell’impeto dell’ira, dareste a questo messaggio un peso diverso. Comincerebbe a farsi largo nella mente il pensiero che si tratti meno dell’opinione di un padre ferito e più di una radicata presunzione di superiorità. È bene specificare che, per presunzione di superiorità, non intendiamo solamente sottolineare (come è stato già fatto a più riprese) il furore giustizialista. Quello a cui ci riferiamo va più a fondo e trova la sua realizzazione nel bias di sessismo alla base del nostro modello sociale.

Il tentativo di Grillo di colpevolizzare la giovane donna (qualcuno ha usato qui il termine di vittimizzazione secondaria) non è diverso dallo sguardo inquisitore e lascivo che l’opinione pubblica riserva al corpo femminile e a tutto ciò che a esso accade. Non è diverso dal sostenere che le molestie siano inevitabili espressioni del desiderio maschile, non è diverso dal dire che l’abbigliamento o l’orario della giornata o l’indole festaiola di una persona fungano da discrimine nella valutazione dell’avvenuta violenza, non è diverso dal credere che le donne perbene non facciano certe cose.

Il fatto che Grillo abbia scelto d’interpretare il personaggio Grillo in quel videomessaggio rende impercettibile la distinzione tra questo bias e l’espressione di una posizione e di un’opinione personali. Si mescolano le carte: si crea confusione tra la libertà d’espressione di un padre addolorato, un personaggio pubblico che si espone per salvaguardare il buon nome del figlio, e l’espressione di un’intolleranza e di un’insofferenza che hanno un nome e un bersaglio e che prova a incatenare ancora e ancora la libertà delle donne. Il ricorso agli stessi espedienti spettacolari del Grillo da palcoscenico ottiene, poi, il risultato secondario di ridurre in farsa l’intera faccenda, consegnando la testimonianza della donna e l’intera indagine al carnevalesco regno dell’assurdo cui appartiene il suo personaggio. Compie, così, un’operazione mesmerica che trasla l’attenzione del pubblico dal presunto crimine di stupro all’area più sfumata del consenso all’atto sessuale.

A questa operazione ha contribuito, suo malgrado, la stampa che continua ad affiancare il video alle testimonianze, ai racconti, agli appelli delle donne vittime di violenza. Se superficialmente ciò appare come una reazione di condanna delle parole di Grillo, un modo per controbilanciare un attacco violento con le voci delle survivor, a un livello più profondo d’analisi ci pare assurdo che gli unici casi in cui le donne vengano seriamente chiamate a esprimersi siano quelli in cui si reitera la posizione del soggetto donna come vittima. Ponendo, poi, il coro di voci a contraltare del singolo, iroso boato di Grillo, si lascia intendere a livello subliminale l’esistenza di un dibattito polare sempre in corso che mette in discussione non tanto la singola testimonianza, ma il concetto stesso di violenza sessuale. Di nuovo, siamo nel reame delle opinioni. Da qui ci si può permettere di dire qualunque cosa e di fare qualunque distinguo, come quello (letto e riletto) secondo il quale, pur prendendo le distanze dalle sue parole, molti si sono sentiti in dovere di esprimere solidarietà a Grillo in qualità di padre. Di tutta la vicenda, è forse questa a mostrare più chiaramente i bias di cui parlavamo prima.

Cosa significa, infatti, prendere le distanze dal gesto se poi si ammette di comprenderne i motivi sulla base di una sedicente solidarietà paterna? E cosa rappresenterebbe questa solidarietà, espressa al padre del presunto stupratore e non alla ragazza che ha denunciato lo stupro o alla sua famiglia? Se pure volessimo partire dall’ipotesi, cara agli affezionati della famiglia nucleare patriarcale, che il ruolo principale di un padre sia proteggere il figlio a tutti i costi, come si fa a dare per assodata questa verità e non interrogarsi, invece, per niente sull’incidenza dell’esempio e dell’educazione paterna sui figli?

Infine, fa parte del rischio calcolato dell’esibizione grillina l’appropriarsi della scena, il monopolizzare lo sguardo sovreccitato del produttore di notizie affamato di spazi pubblicitari e del fruitore annoiato. Rendendosi bersaglio e fulcro centripeto del ciclone di polemiche, ha allontanato dai riflettori il figlio accusato e ha trasformato in accusata la donna che ha denunciato la violenza. Lei, che vede esposti in questi giorni i particolari del suo stupro dappertutto, non ha diritto alla quiete.

Prec.

Pierpaolo Farina (WikiMafia): «Con l’abolizione dell’ergastolo ostativo, anche Falcone sarebbe incostituzionale»

Succ.

Ddl Zan: la libertà diventa una scusa per negare i diritti

Marina Finaldi

Marina Finaldi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
ddl Zan

Ddl Zan: la libertà diventa una scusa per negare i diritti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie