• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavazza: la Torino che riparte

Pasquale Manella di Pasquale Manella
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Fedro una volta scrisse:

Un lupo magro e sfinito incontra un cane ben pasciuto, con il pelo folto e lucido. Si fermano, si salutano e il lupo domanda:

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

“Come mai tu sei così grasso? Io sono molto più forte di te, eppure, guardami: sto morendo di fame e non mi reggo sulle zampe.”

“Anche tu, amico mio, puoi ingrassare, se vieni con il mio padrone. C’è solo da far la guardia di notte perché non entrino in casa i ladri.”

“Bene, ci sto. Sono stanco di prendere acqua e neve e di affannarmi in cerca di cibo.”

Mentre camminano, il lupo si accorge che il cane ha un segno intorno al collo.

“Che cos’è questo, amico?” – gli domanda. “Sai, di solito mi legano.”

“E, dimmi: se vuoi puoi andartene?”

“Eh, no” – risponde il cane.

“Allora, cane, goditi tu i bei pasti. Io preferisco morire di fame piuttosto che rinunciare alla mia libertà.”

Ora, chi sono i cani e chi i lupi in un Paese come l’Italia di oggi che, secondo Erri De Luca, più che oggetto a invasione è sempre di più soggetto a evasione? Non solo fiscale, ma anche e soprattutto di giovani, che la abbandonano per realizzarsi e farsi una vita all’estero, poiché qui non c’è nulla da fare, è tutto preda delle paure dei vecchi.

Ebbene, in un tale contesto Torino sceglie invece di ripartire affidandosi a un vecchio slogan e sulla base di questo continua a ridisegnare il suo futuro post Olimpiadi 2006. Chissà che non possa funzionare anche per l’Italia intera tornare a dire e a dirsi più lo mandi giù e più ti tira su. Ogni francobollo di questa terra ha potenzialità territoriali e capitale umano tali da poter ripartire da se stessi, Torino ha scelto di ripartire dal caffè.

In un momento di grande desertificazione industriale, lungo un percorso di riscoperta di sé, dopo gli anni grigi trascorsi al capezzale di mamma FIAT, oggi FCA, e non più torinese né tantomeno italiana, si torna all’imprenditoria familiare, ma non familistica. E sì, perché Lavazza è innanzitutto una famiglia con una storia, dunque con delle radici. Non a caso, il punto della questione è proprio la parola radici, che in questo caso affondano nelle argille di Murisengo (AL), un paese contadino del Monferrato da cui Luigi Lavazza partì nel lontano 1894 alla volta della grande città per fare fortuna, fondando la sua prima drogheria nel 1895 in via San Tommaso nel capoluogo piemontese.

Oggi Lavazza, dopo essere diventato un marchio e un gruppo leader nel settore del caffè e dopo aver affrontato un lungo e forte processo di internazionalizzazione, ha deciso di collocare il suo nuovo centro direzionale in un quartiere periferico della città torinese, il quartiere Aurora, un luogo storico in cui l’azienda affonda appunto le sue radici, con l’obiettivo di far da volano per il rilancio culturale e dunque economico dell’area coinvolta, nonché dell’intera città.

In inglese esistono due termini quasi perfettamente assonanti tra loro che sono roots e routes. Molto simili nel suono, certo, ma distantissimi nel significato, in quanto il primo vuol dire appunto radici, con un profondo rimando al passato, all’esperienza e alla storia, mentre il secondo indica dei percorsi, ovvero il futuro verso cui poter tendere a partire da una storia ben radicata nella terra e nell’acqua, cioè in quelle sostanze vitali di cui un territorio è letteralmente fatto, ma con una forte inevitabile propensione all’apertura e alle culture che passano attraverso le consuetudini dei popoli produttori, aprendosi a forme di economia sociale e recuperando, chissà, persino la lezione di Adriano Olivetti.

Ma questo è l’augurio, per il momento i fatti ci dicono inequivocabilmente che Torino ha quantomeno compreso la lezione di Socrate e l’importanza dell’imperativo che la sfida globale impone a se stessi, ovvero conoscersi per farsi riconoscere, magari con una stretta di mano dicendosi reciprocamente “piacere” davanti a una tazzina di buon caffè. Dopotutto, il caffè è un piacere, se non è buono che piacere è?

Prec.

Malasanità italiana: quando le strutture (e non solo) non sono abbastanza

Succ.

Leonardo da Vinci, rivoluzionario genio rinascimentale

Pasquale Manella

Pasquale Manella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Leonardo da Vinci, rivoluzionario genio rinascimentale

Leonardo da Vinci, rivoluzionario genio rinascimentale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie