• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’Arminuta” di Donatella Di Pietrantonio: piatti sporchi e spiragli di luce

Rosa Maria Gloria Basanisi di Rosa Maria Gloria Basanisi
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Ero l’Arminuta, la ritornata. Parlavo un’altra lingua e non sapevo più a chi appartenere. La parola mamma si era annidata nella mia gola come un rospo. Oggi davvero ignoro che luogo sia una madre. Mi manca come può mancare la salute, un riparo, una certezza.

Basterebbero queste poche e semplici parole per delineare la secca e profonda prosa di Donatella Di Pietrantonio, espressa nelle righe più celebri del suo ultimo romanzo, L’Arminuta.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

Il lettore ha dinanzi a sé una storia minuta. Una ragazzina di tredici anni scopre, improvvisamente, di non essere la figlia naturale dei propri genitori e di non poter più rimanere con loro. Sarà, quindi, costretta a lasciare la città in cui ricorda di aver sempre vissuto e a tornare dalla propria famiglia originaria, in un piccolo paese dell’Abruzzo. La sua quotidianità rivela, in questo modo, di avere tra le proprie fondamenta una profonda menzogna. Tuttò ciò che ella credeva fosse proprio del suo mondo – gli agi, la spiaggia dinanzi casa, i suoi stessi genitori – in realtà, non erano che una verità temporanea.

Assistiamo così, pagina dopo pagina, al profondo imbarazzo della nostra piccola protagonista di fronte alla visione della sua antica – e contemporaneamente nuova – famiglia. Le stanze sporche, i numerosi fratelli e le faccende domestiche, così lontani dalle lezioni di ballo e dalle estati al mare, irrompono fulminee nella sua vita, lasciandole un forte senso di straniamento e di solitudine. A lenire il dolore incessante dell’abbandono e della perdita, ci saranno unicamente la tenera presenza della sorellina Adriana, una pragmatica e saggia bambina di dieci anni, e le ambigue e dolci attenzioni di Vincenzo, il primogenito.

Mia sorella. Come un fiore improbabile, cresciuto su un piccolo grumo di terra attaccato alla roccia. Da lei ho appreso la resistenza.

Vincenzo usciva stanco dall’acqua, come un dio rozzo e selvatico sceso al mare per un unico giorno. Se ricordo il suo passo fiacco, la distesa azzurra era rimasta fecondata.

Attraverso l’uso sapiente di una scrittura minuziosa e sottile, così simile a quella della celebre scrittrice ungherese Ágota Kristóf, l’autrice genera piccoli varchi di luce che irretiscono il lettore. Le descrizioni esili dei personaggi, incredibilmente reali e – per questo – così raggiungibili dallo sguardo esterno di chi legge, si alternano alle narrazioni di un universo povero e sanguigno, composto da gesti semplici e situazioni non consuete.

Ripetevo piano la parola mamma cento volte, finché perdeva ogni senso ed era solo una ginnastica delle labbra. Restavo orfana di due madri viventi. Una mi aveva ceduta con il suo latte ancora sulla lingua, l’altra mi aveva restituita a tredici anni. Ero figlia di separazioni, parentele false o taciute, distanze. Non sapevo più da chi provenivo. In fondo non lo so neanche adesso.

Il viaggio di scoperta di sé dell’Arminuta incontrerà sapienti e autentiche rivelazioni tra le lenzuola bagnate d’urina di un letto condiviso, nel dialetto di un luogo straniero, tra le bugie di una madre estranea, nelle filigrane di un destino che compie giri imprevedibili, ma pieni di umanità e tenerezza. Un piccolo e meraviglioso scorcio letterario, di rara e sentita autenticità. In una tale eco di dolore e solitudine, pare quasi di riuscire a sentire il riverbero delle nostre incertezze e dei nostri rimpianti. Prezioso.

Prec.

ACI Europe Award: Napoli vola alto

Succ.

Caserta: provincia sul lastrico. Esami di Maturità in scuole inagibili?

Rosa Maria Gloria Basanisi

Rosa Maria Gloria Basanisi

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
Caserta - Scuola

Caserta: provincia sul lastrico. Esami di Maturità in scuole inagibili?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie