• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ACI Europe Award: Napoli vola alto

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

A Parigi, durante la cena di gala che ha avuto luogo in data 13 giugno, l’aeroporto di Capodichino ha ricevuto il premio ACI Europe Award come miglior aeroporto europeo nella categoria 5-10 milioni di passeggeri.

Nella categoria dei 10-25 milioni di viaggiatori, invece, il premio è stato assegnato all’aeroporto Alicante-Elche, mentre il Madrid-Barajas ha vinto quello degli oltre 25 milioni di passeggeri.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Con l’ACI Europe Award, Napoli ha raggiunto inaspettatamente un traguardo nuovo e di tutto merito, aggiudicandosi il suddetto premio per il miglioramento della passenger experience, per la valorizzazione dei beni artistici-culturali della Regione e per l’incentivo dato alla promozione e alla valorizzazione turistica del territorio, stando a quanto dichiarato in un comunicato stampa dall’Associazione Europea degli Aeroporti.

Armando Brunini, amministratore delegato di GESAC (Società di Gestione Servizi Aeroporti Campani), ne ha dato conferma in una dichiarazione dettata dalla gratitudine e dall’orgoglio al momento del ritiro del premio: Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro che è iniziato tanto tempo fa con una buona privatizzazione e con la gestione del management che mi ha preceduto. Soprattutto è un premio per il lavoro di squadra ed è una iniezione di fiducia nelle proprie capacità per le tante persone che lavorano in aeroporto.

È, infatti, indiscusso l’impegno adoperato dalla GESAC per il miglioramento della struttura nelle funzionalità e, non di minore importanza, nel prestigio culturale. Basti considerare la realizzazione, inaugurata il 1 marzo scorso, di un percorso archeologico all’interno dell’aeroporto – nella sala arrivi e partenze –, attraverso il quale i visitatori possono entrare in contatto con sculture che fanno parte del patrimonio artistico campano. A contribuire alla messa a punto di un iter il cui tema è, naturalmente, il volo come forma di viaggio, sono stati il Museo Archeologico Nazionale e il Museo di Capua, che hanno offerto all’aeroporto le copie certificate delle statue di Nike ed Hermes, e gli originali di Trittolemo e Urania.

Restando nel tema della dedita diffusione artistico-culturale campana in una dimensione internazionale, inoltre, è da segnalare che nell’ultimo anno lo scalo di Napoli ha registrato un record di 6 milioni di visitatori con conseguenti incassi stellari per Pompei, Ercolano, Paestum e la Reggia di Caserta e un discreto aumento di entrate per lo stesso MANN.

Lo scalo napoletano ha, poi, potuto incrementare il numero di compagnie aeree low cost disponibili – tra cui Ryanair –, migliorando i collegamenti internazionali e mostrandosi maggiormente preparato alle esigenze di cittadini e turisti grazie alle nuove destinazioni fruibili.

Con le sue novità e idee esclusive, quello di Capodichino è divenuto il primo aeroporto-museo d’Europa, il cui esempio sarà presto seguito da altre città italiane, prima fra tutte Roma.

Un simile successo e un tale aumento di turisti possono farci sperare in una graduale, e tuttavia significativa, presa di coscienza – di cittadini e visitatori – del potenziale che la città partenopea può ed è in dovere di offrire, esibire con orgoglio e ammirare. Si tratta di un prestigio culturale messo da parte troppo a lungo e i cui benefici – anche economici – potrebbero giovare a una città che ha deciso, finalmente, di rimettersi in corsa.

Il 13 giugno 2017 è una data da ricordare poiché è il giorno in cui, sotto gli occhi di una scettica Europa, Napoli ha volato alto.

Prec.

5 Stelle: stretta sui migranti per insabbiare la débâcle elettorale

Succ.

“L’Arminuta” di Donatella Di Pietrantonio: piatti sporchi e spiragli di luce

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
“L’Arminuta” di Donatella Di Pietrantonio: piatti sporchi e spiragli di luce

“L’Arminuta” di Donatella Di Pietrantonio: piatti sporchi e spiragli di luce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie