• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La legittima difesa e la corsa alle armi in Italia

Giusy Santella di Giusy Santella
18 Dicembre 2019
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La legittima difesa è da sempre un tema molto dibattuto in Italia, in particolare quando invocata per fatti accaduti nel proprio domicilio. Andando con ordine, si tratta di una causa di giustificazione prevista dall’art. 52 del nostro Codice Penale che permette che un fatto contemplato dalla legge come reato perda la propria rilevanza criminale consentendo all’autore di non essere punito se ricorrono i presupposti legislativi. Questa norma risponde all’insopprimibile esigenza di autotutela che si manifesta nel momento in cui lo Stato non è in grado di garantire una pronta ed efficace protezione dei beni giuridici individuali per la particolare situazione in cui l’offesa si manifesta. È una chiara deroga al monopolio statale dell’uso della forza ed è per questo disciplinata con stringenti limiti dal legislatore che ne fissa i presupposti.

La vittima dell’offesa ingiusta deve trovarsi, infatti, in uno stato di necessità, oltre che nella situazione di un pericolo attuale e di condizionamento psicologico nel porre in essere la reazione difensiva che in ogni caso dovrà essere proporzionata all’offesa. È proprio rispetto al requisito della proporzionalità che si sono sempre manifestate le maggiori perplessità nell’opinione pubblica, per l’ambiguità della definizione legislativa e per la conseguente discrezionalità di cui gode il giudice in sede di valutazione.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

La modifica intervenuta con la Legge 36/2019 era stata invocata a gran voce da Salvini che, con tono giustizialista, riteneva che tali limiti contraddicessero il diritto di difendersi, in particolare quando si subisce una violazione di domicilio. La modifica riguarda l’introduzione dell’avverbio sempre al comma 2 della disposizione che lascia quindi intendere che, nel caso di violazione di domicilio, la presunzione di proporzionalità tra l’offesa subita e la reazione difensiva sia assoluta e che sia legittimo l’uso di un’arma legalmente detenuta per difendere la propria o l’altrui incolumità, o i beni propri o altri, quando non vi sia desistenza e vi sia pericolo di aggressione.

Con l’introduzione del quarto comma, invece, non è solo il requisito della proporzionalità, ma anche quello della necessità difensiva a essere presunto ogni qualvolta l’intrusione nel proprio domicilio avvenga con violenza o con minaccia di uso di armi o di altri mezzi di coazione fisica da parte di una o più persone. Dunque, si facilita di molto l’individuo nell’usare le armi per difendere la proprietà privata, ma a tale facilità non seguono regole più stringenti per il loro acquisto.

Di conseguenza, in Italia si è registrata una vera e propria corsa alle armi, frutto degli allarmismi della politica della paura che ha già mietuto le prime vittime e che rischia di trasformare il cittadino in garante della legge che si fa giustizia da sé e che si sostituisce a chi tale ruolo invece dovrebbe ricoprire. Si è quindi convinti che per difendersi sia necessario armarsi, anche se non è ben chiaro da quali pericoli bisogna proteggersi dato che i reati sono in calo, mentre sono vertiginosamente aumentate le richieste di porto d’armi. In particolare, il trucco che viene utilizzato è richiederlo per uso sportivo (stiamo parlando del +41.63%) e poiché è da escludere che tutti gli italiani si siano riscoperti grandi tiratori al bersaglio, è facile pensare che si tratti di un diversivo per non effettuarne la richiesta a uso difensivo che necessita invece di un iter molto più lungo e complesso. Un escamotage preoccupante che consente di detenere un vero e proprio arsenale di guerra, come nel caso di Luca Traini, l’autore dell’attentato a Macerata dello scorso anno, che deteneva legittimamente ben nove pistole senza che nessuno si fosse reso conto della sua pericolosità.

In Italia il tema delle armi è un vero tabù, motivo per il quale non ci sono molte indagini dettagliate sull’argomento. Tuttavia, i pochi dati a nostra disposizione forniti dallo Small Arms Survey denunciano che lo Stivale è il primo Paese europeo per numero di omicidi commessi con armi da fuoco, secondo nel mondo solo agli Stati Uniti in cui il problema è dilagante. Ben 4.5 milioni di persone in Italia hanno a portata di mano un’arma e gli omicidi commessi con armi da fuoco sono lo 0.7% ogni 10mila abitanti. Numeri paurosi se si considera che la corsa al grilletto non è giustificata da dati reali: solo nell’ultimo anno, lo ribadiamo, i reati sono diminuiti del 9.2%.

In verità, più che da deterrente per i malintenzionati, le armi diventano fonte di violenza e non fanno altro che acuire il senso di pericolo e di insicurezza in cui al momento versa il nostro Paese. L’emergenza che Matteo Salvini ha più volte richiamato è frutto di allarmismi e di statistiche che si scontrano con la realtà, la modifica della legittima difesa operata non era dunque così urgente e più armi non significano più sicurezza.

A tal proposito, nella campagna Addio alle armi, il giornalista e responsabile  Stefano Iannaccone tenta di scardinare le fondamenta di tale ansia da autodifesa che si registra in Italia, dimostrando, con numeri alla mano, che i morti aumentano in maniera direttamente proporzionale all’aumento dei cittadini che hanno accesso alle armi.

Non è vero, dunque, che armarsi sia sentore di sicurezza né che i cittadini siano sempre legittimati a difendersi. Il rischio enorme, invece, è di regredire al modello di occhio per occhio, dente per dente che un Paese civile dovrebbe aver già abbandonato da tempo.

Prec.

Caro direttore, ripensiamoci sulle sardine

Succ.

“Star Wars Episodio IX: l’ascesa di Skywalker”: la fine del sogno di un’intera generazione

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
episodio

“Star Wars Episodio IX: l’ascesa di Skywalker”: la fine del sogno di un’intera generazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie