• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La figura urbana dello straniero nella società dell’incertezza: ma io chi sono? (pt. 1)

Annarita Genova di Annarita Genova
9 Maggio 2023
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Ma io chi sono? Posso immaginare un qualunque individuo domandarselo allo specchio e chiedermi poi se essere qualcuno è proprio ciò che quel singolo uomo, a dispetto del caos in cui è inserito, vuole davvero. Se vuole fuoriuscire dal non essere della folla o piuttosto rimandare di un giorno ancora (e ancora) la definizione della propria identità. Un non essere ancora, potremmo chiamarlo il suo, o anche un desiderio innocente di non essere mai.

Il “problema dell’identità” postmoderno è innanzitutto quello di evitare ogni tipo di fissazione e come lasciare aperte le possibilità. L’uomo, infatti, non vuole più costruire la sua identità inventandola daccapo, ma piuttosto si preoccupa di evitare che tale identità gli si appiccichi addosso, costringendolo in una fissazione alla quale non è più abituato.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Il sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman pone la questione dell’identità al centro del suo attento saggio sulla caducità e l’incertezza postmoderna (dal titolo La società dell’incertezza), guardando alle dinamiche del passato per dimostrare come ora, nella disillusa società attuale, nulla permanga, nulla nasca per restare a galla.

Il mondo di oggi è in sé indeterminato e leggero, così come lo sono i passi di colui il quale cammina per questo mondo e che, secondo il filosofo Bauman, non è più rappresentato dal pellegrino cristiano che vagabondava con uno scopo, una meta, ovvero quella del regno dell’eternità. Il camminatore postmoderno è invece lo straniero, qui inteso come colui che ostinatamente si fa estraneo a se stesso e che conduce alla deriva il progetto della sua identità.

Bauman in La società dell’incertezza scrive che il mondo postmoderno si sta preparando a vivere una condizione di incertezza permanente ed irresolubile. Difatti, l’uomo contemporaneo ha perso le sue radici e cammina per il mondo intenzionato a non lasciare traccia; indossa maschere una dopo l’altra per confondere qualsiasi barlume di identità, restituendo all’esterno un’immagine di sé così frammentata che nemmeno nella sua dimora intima riesce a ricompattare. Si tratta di un’immagine di sé che può essere ricostruita solo a partire da una “raccolta di istantanee”, ovvero storie di vita slegate, perché egli preferisce ricominciare sempre dall’inizio, sperimentando forme indossate sul momento e altrettanto facilmente dismesse.

Frammentati e slegati sono così i suoi legami, incentrati su una distanza tra l’individuo stesso e l’Altro, distanza basata sulla considerazione dell’Altro come oggetto di valutazione estetica e come una questione di gusto, piuttosto che di responsabilità. L’individuo, infatti, non si assume più la responsabilità dell’Altro, non lo incontra se non superficialmente; si accorge dell’Altro solo come occasione di specchio per se stesso ed è in questo senso, nello stile di relazione, che viene spontaneo intenderlo nella definizione di narcisista, ossia il rappresentante di quella realtà psichica individuata da Freud nell’uomo che prescinde da ogni legame con il prossimo, con lo scopo urgente di preservare la sua immagine, ma forse soprattutto per preservare la sua anima.

L’uomo moderno è, essenzialmente, di passaggio e lo è perché sente insistentemente una voce che gli indica la fine e, in quanto essere umano, non può sfuggire a questa sensazione. Nel proprio cammino, infine, l’uomo vuole essere solo perché, in un punto imprecisato della propria storia, ha perso la fiducia. Egli non indugia in nessun luogo perché ha paura di barattare, con un’imprecisata entità urbana, la propria condizione di libertà. Potremmo perciò concludere che, rispetto al non essere libero, egli preferisca non essere ancora, magari mai.

E allora, così come il flâneur di Baudelaire si immergeva tra apparizioni e apparenze per catturare frammenti sfuggenti della vita di estranei senza fermarsi a conoscerli mai, il vagabondo di oggi è estraneo in qualunque luogo ed è straniero agli occhi di tutti i vagabondi che incontra per strada, perché in città ciascuno è straniero. Ciascuno è solo mentre cammina in cerca di rifugio, ma sfugge nel frattempo da esso e dal pericolo che qualsiasi tipo di radicamento porta in sé.

Partendo perciò dal flâneur, dal camminatore solitario per eccellenza, e dalle sue ben distanziate interazioni urbane, dal suo sguardo non coinvolto ma allo stesso tempo dedito agli eventi episodici, possiamo raccontare come, in una città di stranieri quale quella attuale, si può sperimentare la liberazione da se stessi solo mettendo in mostra la propria superficie, e null’altro, come fossimo merce da supermercato.

Persi però sul tessuto urbano, tra molti più occhi stranieri di quanto potessimo immaginarci, si teme a ogni passo, essendo la strada una continua esposizione a rischi e fratture. Ed è per questo che, tra un rischio di incontrare (o di scontrare) e uno di essere, l’anima, a un certo punto, sogna il rifugio di una casa.

Perciò partendo dal principio, o meglio da un punto imprecisato dell’inizio (perché la fine e l’inizio sono, nella dimensione urbana, più relativi che mai), sulle tracce dell’antenato viandante cittadino possiamo, attraverso la lezione di Bauman, arrivare praticamente a noi per accorgerci che siamo tutti stranieri in cerca di casa; slegati, sciolti, sconnessi, restii a ogni costruzione e costrizione, ma volti segretamente e teneramente all’appartenenza. straniero

Prec.

Napoli, un paziente sempre sotto osservazione

Succ.

Le radici della crisi in Sudan

Annarita Genova

Annarita Genova

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
sudan

Le radici della crisi in Sudan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie