• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Earth Overshoot Day 2020: la pandemia rallenta lo sfruttamento del pianeta?

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’Earth Overshoot Day, il giorno del sovrasfruttamento della Terra, nel 2020 è slittato e cadrà il 22 agosto, ma è una buona notizia a metà. Nel 2019 era capitato ventiquattro giorni prima e il pianeta era andato “in riserva” il 29 luglio. È stata la crisi pandemica da COVID-19, tuttavia, che ci ha reso virtuosi per necessità perché il lockdown delle attività economiche e sociali ha permesso al globo terracqueo di contenere il fattore antropico, la pressione umana sul consumo delle risorse terrestri.

Il Global Footprint Network, l’organismo di ricerca internazionale che controlla l’impronta ecologica dell’uomo e lo sfruttamento delle risorse naturali, ci informa che, dal 1° gennaio fino ad agosto, c’è stata la riduzione del 9.3% del fattore umano rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Il dato esprime gli effetti delle misure di contenimento messe in atto in tutto il mondo per difendersi dalla minaccia del coronavirus. In particolare, ci spiegano i responsabili dell’organizzazione, la diminuzione della raccolta del legno e le emissioni di CO2 dovute alla combustione di combustibili fossili sono i principali fattori alla base del cambiamento storico nella crescita a lungo termine dell’impronta ecologica dell’umanità.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

L’impronta ecologica è l’indicatore della quantità di superficie terrestre e acquatica, produttiva dal punto di vista biologico, che necessita un individuo per produrre le risorse che consuma e assorbire i rifiuti che produce. Le attività individuali e collettive degli esseri umani, comunque, mettono a dura prova la biocapacità degli ecosistemi di soddisfare le crescenti richieste e avere il tempo di rigenerare le risorse consumate da quello scellerato sviluppo infinito su un pianeta finito, che è la caratteristica saliente del modello consumistico ed energivoro del sistema produttivo e distributivo occidentale che domina l’intero pianeta. La società-mondo, inoltre, sfrutta le risorse del sistema ecologico globale in diversa misura a livello locale, a seconda degli assetti economico-produttivi, sociali e politici dei vari Stati nazionali. Per esempio, nel Bel Paese dello storico spreco strutturale e comportamentale, la giornata del sovrasfruttamento delle risorse ambientali è arrivata a metà maggio, in pratica come l’anno scorso.

Tornando allo scenario planetario, l’emergenza socio-sanitaria ha impedito gran parte delle attività produttive delle comunità e anche le relazioni abituali tra gli attori sociali, misure che hanno ridotto l’impronta ecologica dell’umanità perché sono cambiati – facendo di necessità virtù – gli stili di vita e i modelli di consumo in un breve ma significativo orizzonte temporale. Da tanti decenni, l’uomo utilizza il 60% in più di quanto sia possibile rinnovare, vale a dire le stesse risorse di 1.6 pianeti come il nostro. E dall’Earth Overshoot Day fino alla fine dell’anno viene indicato l’accrescimento del deficit ecologico che la specie homo sapiens contrae con la Terra. Cosa fare, allora, dell’inaspettata riduzione dell’impronta ecologica? Perché non approfittare della crisi pandemica, trasformandola in una programmazione a breve e a lungo termine, in maniera tale che il benessere delle popolazioni si attui nel rispetto dei limiti delle risorse dell’unico pianeta che abbiamo a disposizione e di cui noi stessi siamo parte, come in un unico gigantesco organismo vivente?

La sovrapposizione in atto dell’emergenza socio-sanitaria con quella dei cambiamenti climatici impone, in maniera sempre più evidente e urgente, la riconsiderazione del nostro rapporto con l’ecosistema planetario nel quale viviamo. Dobbiamo abbandonare lo stile predatorio che ha causato il global warming e la crisi ecologica che sta provocando squilibri fisici, sociali ed esistenziali drammatici e dagli esiti imprevedibili.

Il rapporto malato che gli esseri umani hanno nei confronti del pianeta Terra, in realtà, è speculare agli squilibri economico-sociali esistenti all’interno delle comunità e tra le diverse aree del mondo, sempre in ostaggio degli interessi di potenti gruppi economico-finanziari transnazionali, con i sovranismi locali che operano sempre in vista di profitti particolaristici e di rado, nonostante la retorica paternalista dei proclami ufficiali, per un possibile cambiamento delle politiche pubbliche. Le tensioni geopolitiche del mondo globalizzato, infine, rimandano a un tempo indeterminato quelle scelte di fondo necessarie per organizzare la salvaguardia delle risorse  naturali e il futuro degli esseri viventi.

Prec.

Gli atti desecretati e la certezza di non contare nulla

Succ.

Istruzione: Italia tra gli ultimi in Europa

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
istruzione

Istruzione: Italia tra gli ultimi in Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie