• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Internazionale a Ferrara 2021: una boccata d’ossigeno in un mondo precario

Giusy Santella di Giusy Santella
4 Ottobre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Si è concluso da poche ore Internazionale a Ferrara 2021, il festival dei giornalisti di tutto il mondo. Ritornata finalmente in presenza, la manifestazione è stata organizzata nel rispetto delle nuove norme imposte dalla pandemia e, dunque, ha dovuto fare i conti con numerose restrizioni e limitazioni che, però, non ne hanno alterato la solita magia.

E, così, anche se con eventi meno affollati e partecipati, è stato possibile assistere a numerosissime conferenze e dibattiti su temi caldi dell’attualità. La città delle biciclette ha serbato, anche quest’anno in cui tutto ci è sembrato cambiato, la sua immagine di luogo di incontro, di spazio in cui coltivare riflessioni e confrontarsi. Presenze contingentate, prenotazioni obbligatorie, dispositivi di sicurezza e distanziamento sociale. Eppure un affollarsi di idee.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Tre giorni e un programma ricchissimo dal quale è stato difficile scegliere gli appuntamenti da seguire: workshop, rassegne stampa, presentazioni di libri e podcast, focus su donne, ambiente, mondo, Europa, diritti.

Se dovessi individuare, tra gli incontri a cui ho assistito, un minimo comun denominatore, un tema che mi sembra urgente in tutti gli aspetti della vita che affrontiamo quotidianamente e che ho ritrovato nelle riflessioni proposte, sceglierei la precarietà: la precarietà delle popolazioni afghane dopo il ritorno dei talebani, la precarietà delle persone queer e della loro, ancor troppo frequente, marginalità. Ancora: la precarietà dei giovani e del mondo del lavoro, universo incontaminato e terribile, o quella dei tanti Paesi retti da governi sovranisti. Infine, la precarietà di chi vive una dipendenza o ha bisogno di cura e trova nello Stato e in chi dovrebbe garantirgli tutela e assistenza il suo aguzzino e i peggiori abusi. E potrei continuare all’infinito. Forse, è proprio la precarietà vissuta negli ultimi mesi a portarmi a individuarla come una sensazione, un vivere, che accomuna tutti noi e il tempo che viviamo.

Gli incontri sono stati portati avanti sempre con profonda consapevolezza dei temi trattati, andando oltre la narrazione tipica cui assistiamo quotidianamente e mettendo in dubbio il punto di vista da cui guardiamo le cose, quello di chi è privilegiato. E così l’Afghanistan è stato raccontato da chi ci vive, o ci ha vissuto, da chi raccoglie testimonianze di civili e fa lavori di ricerca da anni, come Lorenzo Tugnoli e Ghazal Golshiri. L’identità queer da chi vive quotidianamente sulla sua pelle il pregiudizio e il disagio di un corpo che non avverte proprio, di una società giudicante, di un contesto che non permette espressione. La piaga della dipendenza e degli abusi non solo da chi se ne occupa, ma anche da chi li ha vissuti in prima persona, essendo rinchiuso a Sanpa, ad esempio, come Fabio Cantelli Anibaldi.

La precarietà, dunque, e le persone al centro. Per ritrovarsi e rincontrarsi. Mettere le persone al centro significa saper individuare, ad esempio, quella che Mark Gevisser – giornalista sudafricano presente al Festival – nel suo ultimo lavoro, riferendosi alle identità queer definisce pink line, una linea rosa tracciata a dividere chi riesce a vivere più o meno serenamente e consapevolmente la propria esistenza e chi, invece, è criminalizzato per il suo stesso essere. Una linea rosa che potremmo tracciare in tutti gli ambiti: da una parte il privilegio, dall’altra l’oppressione. Da una parte l’abbandono, dall’altra l’indifferenza. Da un lato vite marginali, dall’altro possibilità guadagnate con la sola nascita.

Dunque, il tema dell’autodeterminazione e di quanto questa sia influenzata dai contesti e dalle reti in cui finiamo impigliati. La mancanza di istituzioni che tengano fede al loro impegno di garantire un’uguaglianza sostanziale, la consapevolezza che è impossibile farcela da soli. È quello che sentivo mentre vedevo mani agitarsi dal pubblico, mani per lo più giovani che ponevano domande, desiderosi di una risposta. Desiderosi di trovare un senso al rifiuto, alla discriminazione, al pregiudizio, alla solitudine cui quest’anno ci ha condotti tutti.

Il Festival d’Internazionale ci ha dimostrato, anche in questa edizione, che pur accomunati dalla precarietà della solitudine, ha senso il confronto, l’incontro, la comprensione, la messa in discussione di categorie che pensiamo immutabili e che invece necessitano solo del coraggio. Non di uno, ma di una collettività, che dobbiamo ancora imparare a essere.

Prec.

Etica e politica nelle elezioni napoletane

Succ.

Grazie Luigi de Magistris, Sindaco per Napoli

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Luigi de Magistris - sindaco Napoli

Grazie Luigi de Magistris, Sindaco per Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie