• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il clima che cambia” di Luca Mercalli: cos’è e come fermare il riscaldamento globale

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Alla fine del 2019, è uscito in libreria Il clima che cambia. Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo (edizione BUR Rizzoli) del climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli. In effetti, la prima edizione del saggio uscì dieci anni fa, ma oggi ritorna, revisionato e aggiornato, a causa dei continui eventi dovuti agli effetti del global warming e dei cambiamenti climatici in atto, nonché delle ricerche scientifiche e, infine, dei negoziati internazionali, come la Cop25, la Conferenza tra le parti sui cambiamenti climatici svoltasi a Madrid, di cui abbiamo registrato, purtroppo, il fallimento.

Da anni, l’autore ci aiuta, da ricercatore e divulgatore di argomenti legati alla climatologia, a comprendere in maniera semplice e chiara la questione del riscaldamento globale. Negli ultimi decenni, l’atmosfera terrestre, i continenti e gli oceani sono stati monitorati di continuo, dal punto di vista ambientale in generale e meteorologico in particolare. I risultati di queste indagini sono stati riassunti dai Rapporti dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), organismo scientifico istituito dalle Nazioni Unite nel 1988, che hanno raccontato dei guasti che l’effetto antropico, vale a dire le attività umane, causa all’ecosistema globale del pianeta Terra.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

mercalliSappiano abbastanza, in effetti, sulle conseguenze provocate dallo stile di vita produttivo, consumistico ed energivoro del modello occidentale – che ormai, direttamente o indirettamente, domina sull’intero globo terracqueo –, con l’aumento delle temperature medie globali (+1°C nell’ultimo secolo). La crisi climatica si manifesta con le continue ondate di calore, come quelle che hanno sconvolto il “mite” clima del Mediterraneo e anche del resto dell’Europa, dal 2003 fino ai mesi più recenti, o anche dalla fusione dei ghiacciai e dagli incendi boschivi in grandi aree del pianeta, di cui abbiamo raccontato, alcuni mesi fa, per le zone dell’Artico, dell’Alaska e della Siberia, e da diverse settimane anche per quelli che stanno sconvolgendo l’Australia.

Da sempre, il clima terrestre cambia per cause naturali, ci spiegano Mercalli e altri divulgatori scientifici, anche per contrastare le tesi dei negazionisti dei cambiamenti climatici. L’attuale surriscaldamento del pianeta, tuttavia, è di sicuro dovuto alle enormi emissioni di gas serra prodotti dai combustibili fossili, dalla deforestazione e dall’allevamento intensivo dei bovini. Naturalmente, sono gli Stati più industrializzati che basano la loro economia sul carbone, con sprechi di energia e di materie prime, a emettere più gas serra (in prima fila, USA, Canada e Australia con oltre 20 tonnellate di emissioni di CO2 pro capite all’anno), mentre i Paesi poveri contribuiscono in maniera minima alle emissioni, ma subiscono gli effetti del riscaldamento globale, che risultano spesso più devastanti nei loro territori fragili e meno strutturati dal punto di vista delle costruzioni abitative e delle infrastrutture generali. Cresce sempre di più, intanto, il contributo altamente inquinante delle cosiddette economie emergenti, come Cina, Brasile e India.

Fin dall’introduzione del libro, Luca Mercalli – che per quest’opera si è avvalso della collaborazione di Daniele Cat Berro, Valentina Acordon e Claudio Castellano dello staff scientifico della Società Meteorologica Italiana – ci riassume i nodi principali del problema e avverte i lettori che i modelli elaborati dalla climatologia indicano che se non riduciamo subito le emissioni, entro la fine di questo secolo le temperature medie globali aumenteranno di oltre 4°C, o forse anche di più, moltiplicando gli sconvolgimenti climatici in atto, con effetti in gran parte mai visti nella scala dell’esistenza umana e soprattutto irreversibili per la vita di tutti gli esseri viventi in ogni angolo del pianeta.

Che cosa possiamo fare, dunque, per cercare di fermare, prima che sia troppo tardi, il riscaldamento globale della Terra? Bisogna ridurre la pressione umana su ambiente e clima, dice Mercalli, riducendo i consumi di energia e di materie prime e facendo convergere articolati sistemi di strategie individuali e collettive, nella vita societaria, con politiche pubbliche che mirino alla soddisfazione dei bisogni primari delle comunità umane, entro i limiti fisici consentiti da un pianeta dalle grandi risorse ma pur sempre finite.

–

Sostienici: acquista questo titolo cliccando direttamente sul link sottostante

Prec.

Incendi e morte: l’inferno è in Australia

Succ.

Prato, il dissenso criminalizzato: in Italia non si può manifestare

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
prato

Prato, il dissenso criminalizzato: in Italia non si può manifestare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie