• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I teatri nei palazzi di Napoli

Francesca Testa di Francesca Testa
18 Gennaio 2023
in Lapis
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Nei secoli scorsi era usanza, a Napoli, allestire dei veri e propri spettacoli teatrali nei palazzi, in particolar modo nelle magioni aristocratiche dove venivano realizzati degli spazi, piccole ma perfette sale teatrali, che abbellivano le dimore dei nobili partenopei, come scrive Antonio Emanuele Piedimonte nel suo Napoli. Proprio di questo scrisse il Cossovich: Oltre de’ teatri pubblici moltissimi avvene in Napoli privati, o per compagnie dilettanti, fra i quali merita di essere nominato quello di Mezzo Cannone.

Fino a qualche anno fa era ancora possibile ammirare il teatrino della barocca Villa Patrizi, situato in via Manzoni, poi, purtroppo, andato distrutto da un incendio. Si trattava di un teatro ricco di decorazioni e statue, i cui spazi erano stati progettati da un grande architetto: Ferdinando Sanfelice. Il palcoscenico, seppur piccolo, aveva un sipario molto ampio e accoglieva un dipinto con l’allegoria delle Muse. Su di esso, importanti cantanti e attori si sono esibiti in tempi non troppo lontani dai nostri,come scrive Piedimonte: ricordiamo Sergio Bruni, Leopoldo Mastelloni, ma anche Peppe Barra, Rosalia Maggio e Ida di Benedetto.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Il teatro, durante l’ultima guerra, era ancora in ottimo stato, tuttavia, quando fu utilizzato dagli alleati per allestire degli show riservati alle truppe, subì grossi danni: gli affreschi e gli archivi delle attività drammatiche e musicali furono rovinati e perduti per sempre. Poco tempo dopo, allora, la struttura fu restaurata e restituita alla città, tornando alla sua originaria bellezza, ma un rogo tra il 26 e il 27 luglio del 1998 la distrusse nuovamente.

Matilde Serao scrisse: In fondo al grande salone era montato un teatrino per lo spettacolo. Tutta quelle eletta schiera d’invitati doveva assistere prima alla rappresentazione di una commedia, poi ad una danza moresca ed infine avrebbero avuto inizio le danze che si sarebbero protratte fino all’alba.

Il teatro a cui si dedicò la penna della grande scrittrice è quello di uno dei palazzi più famosi di Napoli, come scrive ancora il Piedimonte. Si tratta di quel Palazzo Donn’Anna che Raffaele La Capria definì fatto di sughero: lo stesso con cui si fanno i presepi. L’edifio, voluto dal viceré Filippo Ramiro Guzman e destinato alla moglie Donna Anna Carafa, era una vera e propria reggia scavata nel tufo e nell’acqua che prese vita e forma grazie al lavoro del grande architetto Cosimo Fanzago.

Questo capolavoro, fortunatamente, non fu intaccato dall’occupazione alleata né tantomeno dagli stravolgimenti architettonici che ci furono in seguito. La sala del teatro, restaurata dalla Fondazione culturale Ezio De Felice, è oggi meravigliosa con il suo ampio spazio a strapiombo sul mare da un lato e dall’altro su quello che un tempo era il giardino acquatico della dimora, da dove il Tirreno faceva irruzione.

Un altro edificio importante che ospitò uno spazio-teatro è il Palazzo Spinelli di Laurino che fu costruito nella seconda metà del Cinquecento e che nel Settecento, per volere del duca Trojano Spinelli e per opera dell’architetto Ferdinando Fuga, fu rifatto. Il palazzo, che ha ispirato Eduardo De Filippo per i suoi fantasmi, conserva oggi la sua facciata originale. La sua sala, un antico e suggestivo spazio circolare situato nel seminterrato, è ancora utilizzata per gli spettacoli, fungendo da sede per il TIN, il Teatro Instabile di Napoli.

Questi piccoli palcoscenici “casalinghi”, ospitati da palazzi incredibilmente suggestivi, sono, per la maggior parte, andati perduti a causa delle trasformazioni che gli edifici aristocratici hanno subito nel corso degli anni. Ma, come scrisse Victor Hugo, il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco. Nel teatro non conta il palcoscenico, ma il cuore umano.

Prec.

Se possiamo chiudere il buco dell’ozono, perché non fermiamo il cambiamento climatico?

Succ.

Matteo Messina Denaro: vittoria dello Stato o farsa?

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
Matteo Messina Denaro

Matteo Messina Denaro: vittoria dello Stato o farsa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie