• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I geni del contenimento dei costi

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quando ho letto le prime agenzie del terribile crollo di Genova, ho pensato subito alle quattro chiacchiere fatte giorni fa con il bagnino di uno stabilimento della zona flegrea, un giovane geologo che, come tanti anche meno giovani, si trova a fare tutt’altro mestiere pur di lavorare, sulla condizione di taluni territori massacrati dall’abusivismo con costruzioni realizzate in zone a rischio e su terreni che esigerebbero studi appropriati, professionisti competenti – possibilmente fuori dai sistemi clientelari – e una cura del territorio davvero radicale, dando priorità assoluta alle manutenzioni da tempo fortemente penalizzate per mancanza di risorse economiche che le aziende come gli enti locali e lo Stato centrale riducono sempre più.

L’ennesimo disastro previsto, quello di Genova, che ha interessato un tratto di strada aerea che tante volte molti di noi hanno percorso per lavoro o per raggiungere luoghi di vacanza, collassato come nei giochi dei bambini, costruzioni lasciate sempre a metà fatte crollare con un dito. Vite spezzate, distrutte come in tante altre disgrazie che, a intervalli, si aggiungono al lungo elenco di quelle che sistematicamente vengono etichettate come tragedie annunciate, dalle ferrovie alla piena dei fiumi, crolli e case distrutte in un territorio da Sud a Nord violentato dall’incuria, dall’abusivismo, dal menefreghismo e da meri calcoli di risparmio a tutti i costi, dopo anni di sperpero di danaro pubblico e ruberie delle solite bande tutt’uno con la peggiore politica locale e nazionale ormai diventata sistema.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Contenimento della spesa è la filosofia, quella che si è imposta in particolare negli ultimi venti anni con l’applicazione di terapie sempre più rigorose per comprensibili esigenze di bilancio delle aziende che, dopo aver operato con insistenza sulla riduzione del personale, hanno cominciato a tagliare in maniera indiscriminata sui costi di manutenzione e forniture. Fin qui, tuttavia, se le operazioni risparmio fossero state equilibrate, non ci sarebbe stato nulla da eccepire, ma occorre uscire allo scoperto e dire le cose come davvero stanno.

Dai primissimi anni 2000, nelle aziende si è imposta una categoria di manager veri e propri geni del contenimento dei costi che ha costruito carriere e ingigantito bonus a suo favore quanto più il risparmio anno per anno si è mostrato rilevante. Penso a qualche dirigente passato per Poste dopo trasferimenti vari da impresa a impresa e la riduzione del personale in modo drastico – per poi volare sugli scranni del Governo Monti senza lasciare alcuna traccia del proprio sapere –, o ad altri che, riducendo le forniture di carta igienica e valutandone la convenienza dal numero degli strappi, hanno assegnato appalti per opere di manutenzione con percentuali di ribasso impossibili, con materiali sempre più scadenti ma formalmente impeccabili, incuranti dei subappalti con impiego di operai sottopagati e non regolarizzati.

L’elenco potrebbe continuare all’infinito, con le revisioni ridotte all’indispensabile e l’inevitabile progressivo deterioramento dei manufatti, ma poco importa ai geni del contenimento dei costi sempre più strizzatutto e tutti, veri professionisti dei bilanci anno per anno, autentici responsabili di disastri immani fino alla distruzione di gioielli di aziende.

Senza voler nulla addebitare all’attuale Ministro dei Trasporti, che ha dichiarato a poche ore dal disastro di Genova che incaricherà i capi dipartimento di fare un monitoraggio delle urgenze, temiamo che quel monitoraggio si aggiungerà ai tanti fatti e rimasti neanche nei cassetti delle scrivanie ma cestinati direttamente. Al grido di prima gli italiani, invece, il Ministro Salvini ha affermato non altro che quello che affermarono i suoi predecessori all’indomani dell’alluvione di Genova, degli incidenti ferroviari, dei crolli. Comprendo, però, che questi temi richiedono un piano straordinario, un impegno economico rilevante, meglio parlare di migranti e navi a cui vietare i porti. La tragedia di Genova tra una settimana non farà più notizia, i migranti invece sì, e quando non si ha la capacità di gestire un fenomeno come i predecessori, meglio fare annunci, la gente si accontenta di poco.

Prec.

Rosella Postorino e “Le assaggiatrici” di Hitler

Succ.

Generazione di fenomeni: il dispositivo elettronico per non dimenticare i bambini

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
Generazione di fenomeni: il dispositivo elettronico per non dimenticare i bambini

Generazione di fenomeni: il dispositivo elettronico per non dimenticare i bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie