• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Guerra in Ucraina e un solo denominatore: gli interessi economici

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

È stato un rapido passaggio, dal tunnel ancora pieno di incertezze per la pandemia a quello sempre intasato dalle guerre omicide ciclicamente necessarie per svuotare gli arsenali per poi riempirli di nuovo, da un’economia sofferente a una fiorente, tutto apparentemente casuale o forse provvidenziale. A quelli della mia generazione il pensiero va all’azione profetica di Giorgio La Pira – «Bisogna disarmare l’economia» – e il suo attacco nel 1975 alla teoria della guerra come prosecuzione della politica con altri mezzi. A distanza di anni, con un possibile conflitto nucleare, gli equilibri mondiali sono tanto più a rischio e la pace sempre più soltanto una parola vuota.

A differenza degli anni del politico visionario, del profeta prestato alla politica, i leader mondiali risultano alquanto mediocri e per niente dotati di quel carisma necessario che, in positivo o negativo, ha sempre caratterizzato i grandi della storia. Torna alla memoria l’ottobre del 1962 quando il mondo rischiò l’esplosione di una guerra nucleare nella crisi di Cuba e a prevalere fu il buon senso con il ritiro dei missili da parte di Nikita Chruscev e il grande apprezzamento degli americani e dell’allora Presidente John Kennedy. A parti invertite va riconosciuto il timore di Putin per l’eventuale ingresso dell’Ucraina nella NATO e ritrovarsi, così, con i missili americani ai confini.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Grandi leader, quelli di un tempo – al di là delle rispettive posizioni –, contrariamente a quanti affollano la scena odierna. Avvenimenti che stanno mettendo ancor più in risalto la pochezza e l’inadeguatezza di una classe politica priva di volontà e di una visione capace di affrontare temi vecchi come i conflitti, tanti in territori lontani e quelli sempre più vicini, con modalità diverse e un unico denominatore comune: gli interessi economici e la necessità di far girare senza sosta il mercato delle armi a opera di molti Paesi – tra i quali il nostro –, gli stessi che partecipano poi a operazioni militari in nome di una pace che ha sempre generato morti innocenti e distruzione.

Gli eventi di queste ore, la repressione, le migliaia di arresti di manifestanti a Mosca e la follia criminale scatenata da parte di chi da anni fa massacrare e incarcerare giornalisti e dissidenti – il 2004 segnò l’anno record con cinquantaquattro operatori dell’informazione uccisi – riscuotendo simpatie anche dalle nostre parti, con qualche politico famoso per le sue magliette a tema (come quella con l’immagine di Vladimir Putin esibita a Strasburgo) e indubbi post sui social: Cedo due Mattarella in cambio di mezzo Putin!; Putin difende i valori europei e l’identità cristiana. Ma, si sa, Matteo e Giorgia, i due enfants prodige della destra italiana son fatti così. Oggi, però, è un altro giorno e domani si vedrà, e allora meglio smarcarsi. Anche il silenzio di Silvio Berlusconi la dice lunga sui rapporti di buona amicizia e sugli interessi reciproci. Per l’ex Cavaliere parla il portavoce Tajani ripetendo la solita giaculatoria.

Chi invece ha sin da subito mostrato i muscoli è l’imprevedibile Enrico Letta che, incontrando l’ambasciatore ucraino in Italia, ha tenuto ad assicurare che il nostro Paese sosterrà l’Ucraina con un aiuto concreto, un sostegno militare e non una proposta di soluzione diplomatica di pace. Ma il Segretario del Partito Democratico ha voluto sorprendere ancora di più denunciando il corrispondente RAI a Mosca Marc Innaro il quale giorni fa, nel corso di un collegamento, ha sommessamente fatto notare che a espandersi maggiormente non è stata la Russia ma la NATO, invocando, quindi, la repressione in stile russo a danno del giornalista.

L’Italia deve condannare la guerra di Putin, fermare l’espansione della NATO in Ucraina, lavorare per il ritiro russo e la creazione di uno Stato che sia centrale nella stabilità e nella sicurezza europea ma fuori dalla NATO, ha commentato invece l’ex Sindaco di Napoli e presidente del movimento demA. C’è poi chi è convinto che Putin non sia un invasore: La Russia non sta invadendo l’Ucraina. Giustamente chiede garanzie sulla sua neutralità. A parlare è il filo-putiniano Alessandro Di Battista che ancora non si capisce cosa voglia fare da grande e quale sia il suo rapporto con il MoVimento, tra uno spaesato Giuseppe Conte e un sempre più agguerrito Luigi Di Maio impegnato a non perdere il comando della nave in tempesta e soprattutto a cercare di non far danni al Paese con le sue improvvide dichiarazioni.

Un governo dei migliori sulla scia di quelli precedenti, schierato con gli alleati senza alcun apporto di novità in quanto a proposte concrete di negoziato per una pace possibile che tenga conto delle rispettive ragioni a evitare una reazione dalle conseguenze inimmaginabili. Una posizione del tutto passiva e silenziosa come quando negli anni dal 2004 al 2020 l’espansionismo della NATO è passato dai sedici ai trenta Stati membri posizionando armamenti in Polonia e nei Paesi Baltici ai confini con la Russia.

L’aggressione russa, violenta e ingiustificata, e i metodi repressivi in atto nel Paese non contribuiranno di certo a riportare la questione al tavolo della ragione per il raggiungimento di un’intesa che tenga conto delle istanze delle parti e l’annunciata allerta delle forze di deterrenza nucleare da parte di Putin rischia di far precipitare ogni possibile proposta di compromesso basata ovviamente sul rispetto delle singole convenienze.

La pace, anche se è parola troppo grande e impegnativa, un giusto compromesso, è l’unica strada possibile per regolare il rapporto tra i popoli a evitare stragi che – guarda caso – coinvolgono unicamente i cittadini inermi, vittime innocenti di poteri e interessi che afferiscono una parte esigua di questo martoriato mondo dove a pagare sono sempre gli stessi, dove – tra l’altro – le disuguaglianze economiche e sociali crescono, dove – come confermato dal rapporto Oxfam – ventisei ultramiliardari detengono più risorse della metà più povera del pianeta.

Prec.

Perché facciamo la guerra?

Succ.

Lorna Mott torna a casa, ovunque essa sia

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
Lorna Mott torna a casa, ovunque essa sia

Lorna Mott torna a casa, ovunque essa sia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie