• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Émile Zola: “Il mio dovere è di parlare, non voglio essere complice”

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La verità, la dirò io, poiché ho promesso di dirla, se la giustizia, regolarmente osservata non la proclamasse interamente. Il mio dovere è di parlare, non voglio essere complice. Le mie notti sarebbero abitate dallo spirito dell’uomo innocente che espia laggiù nella più spaventosa delle torture un crimine che non ha commesso.

L’esigenza di parlare, la fermezza morale, il coraggio di esporsi e la lucida descrizione della realtà sociale nella sua complessità convergono tutti nell’estro di una delle figure più rappresentative della letteratura francese della seconda metà del XIX secolo: Émile Zola.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Emblematico del dovere etico che muove la penna dello scrittore è l’estratto sopracitato del suo celebre J’Accuse…!, una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica francese Félix Faure, nel 1898, sul giornale socialista L’Aurore.

Nato il 2 aprile del 1840 al 10 bis di Rue Saint-Joseph, dopo aver frequentato la scuola elementare presso la Pension Notre-Dame, Zola si iscrisse, nel 1852, al Collège Bourbon scoprendo un amore, quello per la letteratura, che sarebbe durato tutta una vita. In quegli stessi anni intrecciò con l’artista Paul Cézanne un rapporto longevo e di profonda intimità, fatto di condivisione di momenti di vita e confessione dei sentimenti più reconditi. E mentre la sua attività letteraria in erba subiva il fascino della dottrina positivista, ai primordi della seconda metà dell’Ottocento aveva inizio per lui una brillante carriera giornalistica, entrando a far parte di Hachette, una casa editrice di grande spicco.

Da quel momento, Zola non smise mai di esporre le proprie idee nonostante le censure e i contrasti con il regime, raggiungendo l’apice in occasione dell’Affaire Dreyfus. Nel 1894, infatti, l’ufficiale di artiglieria ebreo Alfred Dreyfus fu accusato di spionaggio per conto dell’Impero Tedesco e condannato al carcere.

L’articolo che l’autore francese scrisse in merito racchiude una serie di invettive che Zola mosse contro coloro che, nonostante fossero consapevoli dell’innocenza del capitano, ne causarono la rovina per motivi di antisemitismo.

Accuso il Luogotenente Colonnello du Paty de Clam di essere stato l’operaio diabolico dell’errore giudiziario, in incoscienza, io lo voglio credere, e di aver in seguito difeso la sua opera nociva, da tre anni, con le macchinazioni più irragionevoli e più colpevoli.

Accuso il Generale Mercier di essersi reso complice, almeno per debolezza di spirito, di una delle più grandi iniquità del secolo.

Accuso il Generale Billot di aver avuto tra le mani le prove certe dell’innocenza di Dreyfus e di averle soffocate…

Incurante di qualsiasi rischio, Zola li nominò uno per uno specificandone le colpe e scagliandosi contro tali traditori della giustizia e della patria con appassionato fervore. La lunga lettera di accuse divenne tanto famosa quanto lo stesso Dreyfus, che fu scagionato soltanto dopo la morte dell’autore, che non poté quindi vedere gli esiti di una causa che l’aveva molto toccato.

Questa stessa necessità di dire il vero, che nacque da un sentito dovere morale e sociale verso il suo Paese, si riflesse anche nell’attività letteraria. Noto come il padre del Naturalismo, l’autore fu sempre impegnato in un’analisi attenta e oggettiva dei fatti, con descrizioni accurate di protagonisti e ambienti, trasportando ancora oggi il lettore nel mondo e nella vita dei personaggi dei suoi scritti. Anche i suoi romanzi costituirono, in tal senso, una denuncia contro lo stato di abbandono in cui versavano le classi subalterne e la totale indifferenza di quelle più ricche, sempre impegnate ad arraffare qualsiasi bene.

Nel suo Ciclo dei Rougon-Macquart, Zola mise in contrapposizione il mondo della borghesia e quello dei minatori, dando rilievo a una categoria sociale e lavorativa completamente trascurata ai tempi. Nella narrazione delle vicende di una famiglia che vive sotto il Secondo Impero, l’autore dipinse l’avido mondo borghese, incapace di comprendere il problema sociale e, al tempo stesso, denunciò senza remora alcuna gli scandali che macchiarono la società negli anni della stesura. È un’opera di verità, dichiarò, il primo romanzo sul popolo che non mente e che ha l’odore del popolo. Il titolo del secondo volume del Ciclo fu, non a caso, Curée, termine che nell’ambito della caccia fa riferimento alle carcasse degli animali sbranate dai cani, abbandonati al loro istinto primordiale. Quest’unica parola, Curée, rimanda a una Parigi massacrata da speculatori e affaristi, animali famelici che avevano sventrato la capitale riducendola all’osso. Ma se i romanzi di Zola, nella loro cruda e realistica visione sociale e politica, sembrano togliere ogni speranza in una rinascita francese, bisogna arrivare all’ultima pièce, Germinal, termine che nel calendario repubblicano indicava l’inizio della primavera, per un sentimento di fiducia verso l’alba di una nuova società, la ricostituzione e la rivoluzione della classe operaia, che come un fiore emerge dal terreno e germoglia.

Ah, no; non bastava aver del pane per essere felice! Chi era quell’idiota che faceva dipendere la felicità dalla spartizione dei beni? Codesti acchiappanuvole di rivoluzionari, potevano bene distruggere la società e farne sorgere una nuova; con l’assicurare a tutti un tozzo di pane non darebbero all’umanità una gioia di più né la libererebbero da un solo dolore! Al contrario, sarebbe l’infelicità che farebbero regnare sulla terra; perché persino i cani finirebbero per urlare di disperazione il giorno che, non più paghi di soddisfare i loro istinti, illusi di elevarsi, cadessero in balia delle passioni che nulla può saziare. No, il solo bene era non esistere; ma, dovendo nascere, nascere albero, nascere pietra; granello di sabbia, meglio ancora, che non sa del piede che lo calpesta.

Prec.

“Il ladro di giorni”: Lombardi e Scamarcio tra paternità e road-movie

Succ.

Prima Raggi, poi Meloni: in pericolo la Casa Internazionale delle Donne

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
asa internazionale delle donne

Prima Raggi, poi Meloni: in pericolo la Casa Internazionale delle Donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie