• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E allora il PD?

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Le recenti primarie del Partito Democratico, uscito a pezzi dalle ultime Elezioni Politiche grazie all’opera certosina di distruzione attuata da quel Matteo dell’arroganza e della supponenza che, forse unico nella storia repubblicana moderna, ha trasformato inconsapevolmente un referendum costituzionale in personale, hanno premiato Nicola Zingaretti. Il Presidente della Regione Lazio, in verità, non ha dovuto faticare molto per affermarsi, coadiuvato dalla candidatura alla Segreteria di tre personalità non eccezionalmente stimolanti in prospettiva di una vera e propria rifondazione di una forza lacerata da faide interne e dall’assoluta inconsistenza di un progetto capace di affrontare con coraggio il presente e guardare al futuro del Paese.

Unico collante tra i candidati, la capacità di non far capire nulla, o meglio, di non voler esprimere con chiarezza a quali possibili alleanze o partiti pensare per un ipotetico governo. In realtà, il solo Roberto Giachetti sin dall’inizio ha indicato in maniera chiara nel MoVimento 5 Stelle la forza politica con la quale non ricercare mai alcun tipo di intesa e, poi, anche il neo Segretario, più volte incalzato sull’argomento, si è visto costretto a dichiarare: «Ho detto fino alla noia che non ho alcuna intenzione di allearmi con il MoVimento 5 Stelle. Ritornare in maniera isterica e ossessiva ogni volta su questo tema è segno della debolezza di chi non sa dire nulla di positivo su se stesso e ha come unica arma parlare male degli altri».

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Il guinness della negazione sul tema alleanze, di ogni spergiuro e dichiarazione gridata e ripetuta ossessivamente, tuttavia, spetta senza alcun dubbio a Luigi Di Maio in buona compagnia dell’agitato per ogni buona occasione Alessandro Di Battista, campioni entrambi dell’affermazione del contrario di tutto. Quindi, probabilmente colpito dalla stessa sindrome di autosufficienza, Nicola Zingaretti ha pensato bene di non esporsi troppo sull’argomento limitandosi a frasi di circostanza.

Intenderà il nuovo Segretario, nel caso di un ipotetico, fantomatico futuro successo elettorale, non godendo dei numeri necessari per un’adeguata maggioranza, ricorrere a un’intesa con ciò che resterà dei pentastellati, dopo essere stati a meno di ventiquattro ore dalla vittoria ai cantieri della TAV, unico tema che ha fatto riemergere – almeno fino al momento in cui scrivo – gli attributi di Di Maio ormai ceduti del tutto al suo alleato di governo? Oppure sarà disponibile a ricostituire quelle perverse alleanze dei governi Letta, Renzi e Gentiloni che trovarono nella stampella Berlusconi, attraverso un capolavoro di ingegneria politica, con gli Alfano, Lupi, Lorenzin e, ciliegina sulla torta, Denis Verdini, gli appoggi utili per la sopravvivenza dei loro esecutivi fallimentari? Allo stato attuale è possibile soltanto farsi domande, con Zingaretti che dovrà avere la capacità di estirpare, nei fatti, il renzismo, i provvedimenti scellerati e distruttivi che hanno allontanato la base, i lavoratori, quei ceti sempre più dimenticati da un partito che ha cancellato gradualmente la sua storia spostandosi sempre più verso politiche tanto care alla destra.

Tra i molti quesiti, c’è da chiedersi poi se l’attuale PD avrà la capacità di riuscire a rifondare la presenza campana da tempo allo sbando, tra vecchie cariatidi prepotentemente sempre sulla scena che soffocano tentativi di approfondimento e di serio dibattito che pur esiste tra quanti ancora tengono a ricostruire una forza politica che ha smarrito del tutto la propria identità ricercando nel recupero dei fondamentali la rinascita. Al momento, però, occorre ancora fare i conti con la realtà, con il non  ininfluente peso del Presidente della Regione De Luca che, seppur uscito sconfitto dalle recenti primarie, con il suo piglio notoriamente autoritario alterna momenti di attrazione fatale per le sirene leghiste a posizioni ambigue sul tema delle autonomie e provocazioni inaccettabili e istituzionalmente scorrette al Primo Cittadino di Napoli di cui forse sente sempre più il fiato sul collo in vista delle Regionali.

A proposito di scadenze, infine, ci sono anche le Comunali che dovranno decidere a chi affidare la città dopo il ciclone Luigi de Magistris che, piaccia o non piaccia, simpatia o antipatia, ha rappresentato una discontinuità proprio con quelle Amministrazioni a guida Partito Democratico, che tra due anni ritengo vorrà riproporsi dopo le sconfitte clamorose, sebbene adesso sembri limitarsi ai soliti slogan anti-Sindaco che, in verità, non offrono una buona immagine a una coalizione che intende ripresentarsi con una verginità immacolata.

Una buona e sana democrazia ha bisogno di forze politiche che sui valori essenziali non tollerino deviazioni e tentativi di soffocamento da parte di chiunque. I rappresentanti delle istituzioni, quindi, siano per primi degni del ruolo che rivestono: il rigore, la libertà, il rispetto della dignità umana in ogni sua forma non sono valori negoziabili. La politica e i suoi uomini, se incapaci di tutelarli, vadano a casa e di corsa.

Prec.

Il complesso di Masada: Patrimonio UNESCO israeliano

Succ.

“Ananda”: Giuseppe Paschetto racconta la purezza

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
“Ananda”: Giuseppe Paschetto racconta la purezza

“Ananda”: Giuseppe Paschetto racconta la purezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie