• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Ananda”: Giuseppe Paschetto racconta la purezza

Silvia Della Penna di Silvia Della Penna
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Pubblicato lo scorso febbraio, Ananda è il titolo del primo romanzo di Giuseppe Paschetto. Il volume racconta la storia di quattro amiche: Amanda, Bea, Adele e Lhasa che, incaricate dal loro insegnante di scienze, il professor Marcelli, si ritrovano a lavorare insieme a una ricerca sul cancro, sotto suggerimento di una di esse.

La scelta non è casuale: tutte, infatti, hanno perso un familiare a causa del tumore e inoltre anche un loro caro amico, l’anziano guardaparco Hans Libermayer, ne è affetto da tempo. Le ragazze tengono molto a lui, così i pomeriggi si ritrovano a casa di Hans e di sua moglie Anna per ascoltare i loro racconti sul parco e sugli animali che lo abitano. Ed è proprio grazie a una di queste storie che riescono a dare una svolta al compito: il guardaparco, infatti, racconta alle studentesse gli aneddoti legati alla Casa delle Civette, la vecchia abitazione di Vania, un ex abitante del paese molto solitario e conoscitore dei segreti delle erbe, che a settant’anni si ammalò gravemente a causa dello stesso male. Un giorno, però, nella primavera del 1912, si riprese contro ogni pronostico e, quando gli venne chiesto a cosa fosse dovuta la miracolosa guarigione, rispose: «Il segreto è nel cuore».

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Stimolate dallo straordinario racconto, le quattro protagoniste decidono quindi di visitare la Casa delle Civette dove scoprono la polvere di Vania, una miscela definita dal potere antitumorale, la cui origine, per essere rintracciata, porta le ragazze fino in Amazzonia. Qui, accompagnate dalla zia Doda, andranno sulle tracce del raro fiore a forma di cuore che si rivelerà solo la prima di numerose avventure. Amanda e le sue amiche, infatti, intraprenderanno un viaggio alla scoperta di una delle più terribili e diffuse patologie di questo secolo: il cancro.

«Il tema che ho deciso di affrontare è serio, ma ho scelto di farlo in modo non convenzionale», spiega l’autore. «Ho cercato di far passare il messaggio delle mete incredibili che possono essere raggiunte da chi si mantiene puro nell’animo, sa sognare e osare. Tutte caratteristiche dell’età giovanile e di chi sa mantenersi giovane dentro».

La scelta di avere come protagoniste quattro giovani donne, inoltre, non è casuale: Paschetto è insegnante di matematica e scienze di scuola secondaria, inoltre nel 2019 è stato nominato Miglior Professore d’Italia ed è attualmente tra i 50 finalisti per il Globe Teacher Prize della Varkey Foundation.

Il libro è edito da bookabook, la prima casa editrice in crowdpublishing. Fondata nel 2014 da un team di ragazzi con un’età media di 27 anni, bookabook permette al lettore di avere un ruolo da protagonista. Dopo un’attenta preselezione qualitativa delle proposte, a cura di editor professionisti, infatti, i lettori possono scaricare gratuitamente l’anteprima di un libro e, se desiderano continuare la lettura, preordinare una copia nel formato che preferiscono, cartaceo o e-book. In questo modo, sono loro ad avere l’ultima parola sulla scelta dei testi da pubblicare. Nasce così una nuova forma di editoria: i lettori possono infatti accedere alle bozze, interagire con l’autore o mettersi a disposizione per le presentazioni.

Attraverso questo racconto dunque, al limite tra realtà e fantasia, Giuseppe Paschetto pone al centro della riflessione diversi temi che spaziano dalla malattia alla scuola, fino allo stare insieme. Poiché il libro è riservato soprattutto a un pubblico molto giovane, inoltre, è evidente il forte intento didattico dell’autore che consiste nel trasmettere al lettore amore per la scienza e per la ricerca. Il professore, infine, ci ricorda ancora una volta che il buono esiste già attorno a noi e che basta avere la sensibilità per coglierlo, mostrandoci come le amicizie possano rendere ancora più avvincente ogni nostra avventura.

Prec.

E allora il PD?

Succ.

Essere un “Idol”: la negazione della libera adolescenza

Silvia Della Penna

Silvia Della Penna

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Essere un “Idol”: la negazione della libera adolescenza

Essere un “Idol”: la negazione della libera adolescenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie