• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dopo il Quirinale, la resa dei conti dei partiti

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La vera sorpresa delle recenti operazioni di voto per l’elezione del Presidente della Repubblica è stato lo stupore generale nel constatare l’assoluta inconsistenza, l’incapacità e l’infimo livello della classe politica italiana. Ma quale stupore se ormai, da qualche decennio, autorevoli analisti, cittadini attenti, quel che resta dell’informazione libera e, soprattutto, l’astensionismo crescente non fanno altro che denunciare il fallimento dei partiti e dei movimenti rappresentati in Parlamento, non più espressione della volontà popolare e delle sue istanze ma della volontà dei loro leader o, peggio, proprietari?

Il vero scoppio della bolla risale a Mani Pulite, operazione criticabile quanto si vuole ma momento di verità degli interessi economici e degli intrecci affaristici che ebbe il merito di far crollare i castelli di sabbia ormai svuotati da quelli che avrebbero dovuto essere i principali e unici obiettivi per cui erano nati i partiti e che per tanti anni avevano contribuito alla crescita economica e sociale del Paese.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Di qualsiasi fazione, infatti, le forze politiche avevano avuto il pregio, nell’ultimo dopoguerra, di ricostruire l’Italia, di formare la classe dirigente attraverso le scuole di partito, le prime esperienze amministrative territoriali, i congressi locali, provinciali, regionali e nazionali; di essere luoghi di dibattito, di progettualità, di programmazione, l’esatto contrario di quanto avviene ormai da tempo con la politica che è dettata dal leader di turno – nel migliore dei casi – o dai proprietari espressioni di una personalizzazione che rende i parlamentari utili strumenti di una volontà e di interessi di lobby e centri di potere economico.

La recente infelice rappresentazione – che sarebbe meglio non definire politica – del sistema partiti ha confermato lo stato di inconcludenza degli apparati ma, soprattutto, dei loro leader capaci unicamente di indicare figure da bruciare con l’intento preciso di dare segnali anche all’interno dei gruppi di appartenenza e della coalizione. Emblematico il nome della Presidente del Senato incenerito dalla stanza dorata del San Raffaele al grido di niente per me, niente per nessuno e, tanto per completare l’operazione (non quella clinica), un’esortazione al Capo dello Stato uscente di non abbandonare il Quirinale, manovra brillantemente portata a termine da un non politico – almeno formalmente – di nome Mario Draghi, che di fatto, in perfetto stile democristiano-doroteo, ha bypassato tutto e tutti una volta consapevole della debolezza della sua auto-candidatura.

Se esperti opinionisti o pseudo tali desiderano definire ancora il Presidente del Consiglio un tecnico lo facciano pure, certo è che a lavorare con la mediocrità si fa presto a mettere in pratica le proprie capacità strategiche e imparare i trucchi del mestiere.

Inutile, adesso, comporre una pagella come hanno fatto in tanti, un esercizio che non merita una classe politica che non raggiunge neanche la sufficienza. Come farebbe il mio singolare professore di italiano delle superiori il cui merito, oltre alla grande cultura, era quello di partire sempre dal peggio e, in questo caso, superato l’imbarazzo dell’individuazione del pessimo del peggio come amava esordire, possiamo però affermare che il mancato statista Matteo Salvini ha rivelato tutta la sua incapacità politica, sottovalutando la stanza dei bottoni del San Raffaele e gettando nel mucchio una decina di nomi con il solo scopo di dimostrare di tenere i fili dell’operazione per poi dichiarare che l’unica soluzione possibile era Sergio Mattarella. Lo stesso al quale aveva dedicato un post sui social il 31 gennaio del 2015: Mattarella non è il mio Presidente.

Certo, c’è stato chi in tempi più recenti addirittura voleva l’impeachment per poi aizzare l’inquilino del Quirinale sull’altare ma sempre con un occhio rivolto a Casini, che ha applaudito e stretto la mano più d’ogni altro a conclusione della votazione finale di sabato dopo aver fatto il battitore libero scagliandosi contro il sempre più debole Giuseppe Conte.

Fallimento dei partiti e dei movimenti e, conseguentemente, delle coalizioni che non reggono neanche più ai soli fini strategici di convenienza elettorale: c’è da chiedersi se davvero siamo a un punto di svolta, se il penoso epilogo della precaria tenuta del sistema sia tutto da reinventare e se realmente cambieranno gli equilibri stravolgendo il quadro politico attuale, dopo la resa dei conti che certamente avverrà all’interno degli stati generali delle rispettive forze partitiche.

L’uscita ritenuta dai più inopportuna, dato il momento, è apparsa quella di Enrico Letta che, evidentemente, una volta fuori dal gioco del silenzio di marca prodiana certo di non incassare accuse di fallimento di strategia – come riferito dallo stesso Salvini – ha  proposto di discutere subito in Parlamento il cambiamento della legge elettorale, fiutando tempi duri nell’imminente futuro.

Ma non sarà certamente una modifica della legge elettorale a trasformare la cenere in materia, una di quelle discutibili operazioni di cui si parla come della diamantificazione delle ceneri umane. Occorre tornare ai fondamentali, all’essenza dei partiti o movimenti che siano. Lo andiamo ribadendo da tempo convinti che la centralità di qualsiasi azione politica sia l’ascolto dei cittadini, dei giovani, il confronto, la discussione dei temi che interessano realmente alla gente: il lavoro, l’occupazione, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la scuola, la giustizia, l’ambiente. Una progettualità che riguardi il presente e il futuro che per molti aspetti è già oggi. Perché non sarà il solo PNRR a trasformare la cenere in diamanti.

Già alle prossime elezioni politiche – sempre che la memoria degli elettori funzioni – la resa dei conti, più che avvenire nelle segrete stanze delle direzioni dei partiti, potrebbe avvenire nelle urne. Cosa che ci auguriamo accada.

Prec.

René Robert, il fotografo del flamenco

Succ.

“La sartoria di Addis Abeba”: la saudade e la ricerca di radici

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
la sartoria di addis abeba

“La sartoria di Addis Abeba”: la saudade e la ricerca di radici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie