• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Cronache dalle terre di Scarciafratta”: il margine al centro

Noemi De Luca di Noemi De Luca
24 Febbraio 2024
in Billy
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Cronache dalle terre di Scarciafratta (minimum fax, 2021) mette la morte al centro della vita. La città, coi suoi grossi palazzi di vetro, è riuscita a dimenticare la morte. L’ha trasformata in una opzione cinematografica, in un abuso politico e sentimentale, ma i morti, nella loro tragica naturalità, li ha fatti sparire. Li ha ospedalizzati, ha nascosto le nonne ai nipotini, come se fossero qualcosa di sconcio. Nei paesi, invece, il dolore e l’agonia non si possono nascondere. Non si possono nascondere le erbacce che infestano i giardini, i cani senza padrone, i tetti feriti e i calcinacci che cadono. Le sedie vuote al bar. Non si può nascondere l’assenza. Ed è l’assenza a essere il fulcro della vita di Mengo, che da sempre ha avuto due passioni: le persone che vanno via e le pietre che muoiono. Che poi sono la stessa cosa.

All’anagrafe Ruscitti Domenico Giuseppe, Mengo è l’unico abitante rimasto a Scarciafratta, paese dimenticato sulla dorsale degli Appennini d’Abruzzo. È attraverso i suoi occhi malinconici e incantati che Remo Rapino ha scelto di raccontare quel sacrario italico che sono gli Appennini: un rosario di borghi sospesi tra nuvole e rocce, crinali e vallate, memoria e scordanza. Nella narrazione principale si intersecano lettere, quaderni di bambini, anamnesi, monologhi e un registro dell’Anagrafe pieno di nomi, date, nascite, morti e sposalizi. Testimonianze che raccontano un’antropologia montana formata da nomi improbabili, scemi del villaggio, vecchi tromboni, figli partiti per la guerra, preti innamorati e magare. Tante storie che assieme fanno una storia: quella del paese.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

Un paese che però ha perso la sua gente e che, abbandonato, si sta sgretolando. Prima, l’esodo lento e amaro verso la città, verso le fabbriche, verso l’America. E poi, di colpo, la Cosa Brutta. Un sisma che ha svuotato Scarciafratta di ogni forma di vita, tranne per un vecchio cane peloso, Sciambricò. Mengo a volte si rivolge a lui, a volte alla Luna, a volte ai vecchi fantasmi che lo vengono a trovare. I pensieri si attorcigliano, i ricordi si confondono e le parole scivolano via dal foglio. Il passato e il presente diventano uno, e così ritornano Ninetta Incantalupo, l’amore della vita di Mengo, Bentivoglio Brunetto, il bambino riccio che gli chiedeva sempre una caramella, Spartachetto l’anarchico coi suoi discorsi di rivoluzione e libertà, o Cafiero Della Torre, l’Asino del Bellamore.

È stato il destino di tanti piccoli paesi montani, l’estinzione. Ne L’Italia Profonda – Dialoghi dagli Appennini, Franco Arminio e Giovanni Lindo Ferretti scrivono che per costruire una coltura di montagna, che è la materializzazione di una cultura, ci vogliono secoli, per distruggerla basta interrompere la quotidianità nel tempo di una generazione. È così che gli Appennini sono diventati terreni incolti, culle vuote e cimiteri pieni. Se ne lamentava già Pasolini nel 1960, e se ne lamenta Mengo, nelle sue dolorose invettive alla Luna: È che non c’è più nessuno qui alla Rocca […] Ma voi andate. Andate credendo di inventarvi un’altra vita e vi credete che siete padroni di tutto e, invece, siete padroni di niente, e fate finta di non saperlo. Mengo lo sa che nelle città ci sono i negozi, gli ospedali e le scuole per i bambini. Ma non ci sono l’erba, le capre belle, Ninetta Incantalupo, il pozzo con l’acqua buona; non ci sono le stelle, offuscate dalle luci neon, che poi che nome è neon, senza madre né padre. […] Campisanti di luci morte, sono le città.

La voce di Mengo si fonde a quella dei dialoghi dagli Appennini, in un unico lamento arrabbiato: sono andati tutti a vivere in città, in piccole case prese in affitto. Qui erano poveri ma liberi, lì sono poveri e schiavi. Siamo un popolo che ha reciso il suo legame arcaico con la terra, coi saperi antichi e con una dimensione ultima della vita umana, scandita dai tempi lenti delle stagioni e degli affetti profondi. Siamo un popolo che ha dimenticato che la sua Italia è anche fatta di alberi, alti crinali, nebbie d’autunno e manti di neve. Da ora et labora siamo passati a produci/consuma, da sradicati a sradicanti.

È per questo che le storie di luoghi e persone che non riescono a stare “al passo coi tempi” sono così importanti. Perché muovono una critica radicale all’accelerazione, alle smart city industriali e finanziarie, con la loro sola esistenza. Parlare di vecchi e di paesi non significa solo cercare esempi di disalienazione, autonomia e decelerazione, ma dare una risposta alla crisi intrinseca della nostra società. Significa ribaltare la logica di osservazione, non guardare più le Scarciafratte d’Italia come periferia, ma come centro di un nuovo umanesimo. Il margine al centro. I paesi sono oltre la decrescita, fuori dalla logica di costruire società e benessere: nei paesi non c’è una meta, un obiettivo da raggiungere, una scala da salire.

Sui paesi va puntato un faro, creata un’attenzione che però non sia omologante. L’Appennino ci deve interessare operoso ma anche inoperoso, ci interessa per quello che c’è ma anche per quello che non c’è. Non servono nuove bolle perfette ed efficienti, piene di b&b e attrazioni turistiche. Non ci serve la museizzazione dei paesi e dei monti, ci serve il loro Genius loci. Il Genius, per i romani, era uno spirito che incarnava e rappresentava l’essenza dei luoghi e che regolava le vite dei suoi abitanti. È tipico di ogni mitologia che rivendica il legame antico dell’uomo con l’ambiente. Ed è tutto lì, nelle descrizioni di Scarciafratta, paese che non esiste ma che in realtà è tutti i paesi. Nella sua lentezza, nel conoscersi tutti a vicenda, nei suoi ragazzini dispettosi, nelle sue vacche e nello sguardo di Mengo, fino alla fine innamorato della sua Rocca.

Nato tra i morti sui monti vivo sui monti tra i morti e non c’è lama che possa recidere la languida catena generazione su generazione. – G. L. Ferretti

Ci vuole coraggio, in ogni caso, a giocare con la memoria e con la scordanza. – R. Rapino

Prec.

Innovazione del sistema penitenziario: finalmente uno spiraglio

Succ.

Obiezione di coscienza: non solo Molise, in Italia l’IVG è ancora un tabù

Noemi De Luca

Noemi De Luca

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
contraccezione gratuita

Obiezione di coscienza: non solo Molise, in Italia l’IVG è ancora un tabù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie