• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Corpi maledetti e cuori sanguinanti

Annarita Genova di Annarita Genova
21 Settembre 2022
in Billy
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

C’è qualcosa di affascinante nell’essere lo spettatore della propria distruzione, qualcosa di provocatorio. Quando ho cambiato le lenzuola l’ultima volta? Quanto è profondo il mio abisso?

Da questo culto della distruzione, rifugiato nell’abisso, emerge il corpo maledetto, quello che, per la scrittrice spagnola di origine basca Lucía Baskaran, serba un antico dolore, qualsiasi esso sia.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Sono corpi martoriati dal proprio stesso spirito, come punizione per una primordiale colpa impossibile da espiare. Sono corpi maledetti che, nel romanzo della Baskaran – pubblicato nel mese di luglio da Cento Autori, nella traduzione di Lucia Perillo – sono perlopiù femminili e ruotano attorno al più maledetto di tutti: quello di Alicia, la protagonista.

Tra mobili che, di colpo, sembrano fuori posto e stanze con troppa luce, Alicia è una vedova troppo giovane. Il suo tormento si ammorbidisce quando si immerge nella vasca, trasformata in un santuario, poi, d’improvviso, il letto è troppo grande e immenso come un oceano. Minaccia di inghiottirla. In questa fluida angoscia lenta, Alicia procede a costruirsi pareti di una casa finalmente sua, seppur emotiva, seppur pericolosamente malinconica, perché al di là c’è il vuoto e lì non c’è alcuna definizione.

Chi dice che l’infanzia è il periodo più bello della vita ha una pessima memoria. Alicia è una bambina abbandonata da una madre incapace di dimostrarle cura, e crescerà con la sensazione di non essere una vera adulta, forse perché mancante di un affetto mai consumato. Ama (amaketa, in basco “mamma”) per lei è una donna il cui sporadico bacio sulla guancia appare teatrale. E teatrali sono i gesti di quegli adulti così concentrati su se stessi che – come José Antonio – pressano i figli in costrutti sociali con la conseguenza che crescano nella disperata ricerca della loro approvazione genitoriale oppure il contrario: nella fuga selvaggia da essa.

Aita (aitaketa, in basco “papà”) è invece presenza, una presenza che però, nella sua essenza solitaria, ad Alicia farà una gran paura, visto che il dolore di chi amiamo spaventa soprattutto nel momento in cui non siamo in grado di tendere la mano: temo la solitudine di mio padre quasi quanto la mia.

Alicia è un’adolescente insicura e inquieta, che non sa cosa sono le smagliature fin quando non ne sente parlare nel bagno della scuola dalla più bella della classe, quella dai lineamenti perfetti che, se si accorge di lei, è per trarla in inganno, o almeno è così che pensa Alicia, che non può impedirsi di confrontare il corpo da donna della compagna con il suo. Si tratta di un giudizio su di sé che percorre l’intero libro, in una prima persona aggressiva e smarrita che, da quando la ragazza ha avuto accesso al mondo sociale, ha continuato a condannarla a un’immagine impropria da ritoccare a seconda della performance e del pubblico.

Spettatrice di se stessa, Alicia sceglie un vestito nero, abbastanza lungo, largo, ma si colpevolizza perché ha voglia di mettere il rossetto. Bortiz – il paese dove vive ed è cresciuta – è piccolo e ognuno si aspetta di assistere alla silente manifestazione della sua pena di giovane vedova, prima fra tutti la suocera per la quale è stata, fin da ragazzina, il suo progetto da buon cristiano. Colpevole è anche perché ha una relazione, che tiene nascosta al paese per non finire alla gogna, per timore che la loro pietà – già insopportabile – si trasformi in disapprovazione pubblica.

Alla ricerca di una pace mentale che ha la consistenza della neve, la protagonista di Corpi maledetti ritrova nel tormento la sua unica alleata dell’adolescenza: Ane. In una relazione fatta di allontanamenti e riavvicinamenti, tatuaggi uguali e prime scoperte, hanno marcato insieme il confine che separa l’infanzia che marcisce e l’adolescenza che violentemente irrompe, con l’odore di incenso e il colore rosso di un rossetto.

Sulla spinta di ossessioni, compulsioni e impulsi, di fantasie di violenza e desiderio carnale, Alicia abita il mondo dei vivi da non più viva, con un cuore che continua a battere anche se a volte non lo sente. Allora si appella a Martín, il giovane marito che, nell’incidente in cui il proprio cuore ha sanguinato fino al pericardio, aveva in mano dodici fiori chiamati cuori sanguinanti perché appartenenti alla pianta erbacea originaria dell’Estremo Oriente […] conosciuta come Cuore di Maria o Dicentra:

Qual è stato il tuo ultimo pensiero? Mi hai amata? Per chi erano quei fiori?

Lucía Baskaran, che scrive per quotidiani spagnoli come El País, El Periódico e Glamour magazine, racconta quindi della natura di un lutto e del suo carattere tutt’altro che risolutivo. Una natura riscoperta dalla perdita – dell’altro e/o di se stesso – che ha le coordinate di un tempo sospeso e di uno spazio per sé mai abitato davvero.

Prec.

La parità di genere nei programmi elettorali

Succ.

Nervosismo e TikTok: la campagna elettorale volge al termine

Annarita Genova

Annarita Genova

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Giorgia Meloni nervosismo Omnibus politica mediocre

Nervosismo e TikTok: la campagna elettorale volge al termine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie