• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Conte presenta il neo MoVimento: dubbi da sciogliere e nuove regole

Farouk Perrone di Farouk Perrone
7 Aprile 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

E alla fine le stelle diventeranno sette. Nell’opera di rifondazione che Giuseppe Conte ha in testa per il MoVimento 5 Stelle, non c’è solo l’idea di cambiarlo. Non pensa solo a dargli una nuova struttura e a farlo uscire dalle numerose ambiguità, ma c’è proprio il tentativo di fornirlo di un volto diverso, di cambiarne le basi per rinascere su novelle fondamenta.

L’ex inquilino di Palazzo Chigi può certamente dire – e lo ha fatto nell’intervento di venerdì scorso davanti a gruppi parlamentari, amministratori locali ed europarlamentari – che il MoVimento non deve perdere la sua identità, ma sa benissimo che, se vuole che il partito riacquisisca lucidità dopo lo smarrimento dovuto agli errori e ai cambi di opinione di questi anni, non è sufficiente gridare alla luna.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Anche perché, parliamoci chiaro, le urla e le visioni complottistiche potevano andare bene quando chi stava dall’altra parte veniva accusato di essere voltagabbana, quando chi sino al giorno prima si contestava reciprocamente si trovava, poi, a governare insieme il giorno dopo. Ma ora che dall’altra parte ci sono proprio loro (ora che sono diventati il tonno, dice qualcuno), per tornare popolari bisogna anzitutto spiegare il perché di alcune scelte e nel frattempo rifondarsi. Non è un caso, infatti, che l’avvocato foggiano abbia affermato che serve una prospettiva impegnativa, perché non significa limitarsi a operare un restyling, un rinnovo superficiale al fine di incrementare il consenso, dopo aver visto i propri voti dimezzarsi.

È anche vero che, nonostante le svolte governiste, le alleanze e i compromessi, le lotte interne hanno dimostrato che c’è ancora una fronda dei 5 Stelle legata alle origini, rimasta ferma ai V-Day e alle parole sul palco di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. D’altronde, questa “corrente” ha trovato varia rappresentanza, a partire dall’ex Di Battista fino a Barbara Lezzi e ai circa quaranta parlamentari che a dicembre volevano inizialmente votare contro la risoluzione sul MES proposta dall’allora Presidente del Consiglio.

Da qui, appunto, nascono le sette stelle, che si muovono dal principio di non scontentare i barricadieri. Motivo per cui Giuseppi ha parlato di rivisitazione delle originarie cinque stelle, dal momento che nessuna di esse è da rinnegare e sono tutte ancora oggi valide. Vuole, però, che la nuova Carta dei Principi si basi sul rispetto della persona, su un’ecologia integrale, sulla giustizia sociale, sul principio democratico, sul rispetto della legalità, sull’importanza dell’etica pubblica e sull’importanza della cittadinanza attiva.

E notiamo, infatti, come Conte, pur rimarcando la coerenza rispetto agli ideali di sempre, torni spesso sull’assunto che una fase si è chiusa, che un nuovo linguaggio è fondamentale e che una scelta di campo va fatta. Sui primi due punti è particolarmente esplicito quando, parlando di cura delle parole, vuole chiaramente sottolineare che è finito il tempo dei vaffa, utilizzato quando ci si doveva scagliare contro il sistema, e che adesso è il momento di stare attenti a quello che si dice perché ogni fase ha la sua storia. Chissà, dunque, se in questa fase ascolteremo ancora parole come quelle pronunciate anni fa da Davide Casaleggio, che disse che il superamento della democrazia rappresentativa sarebbe stato inevitabile e che il Parlamento probabilmente non servirà più.

E, chissà, se tra le libertà fondamentali che il nuovo leader dei pentastellati annovera a proposito del rispetto della persona trovi spazio anche la libertà di stampa, nonostante le regole che Grillo qualche settimana fa ha chiesto provocatoriamente alle tv di applicare quando in televisione ci vanno i suoi. Ci sarebbe da chiarire, inoltre, che tipo di rapporti Conte intenda intrattenere con lo stesso Casaleggio jr, proprietario di Rousseau, dopo che lo stesso è da tempo in disaccordo con i governisti del MoVimento e si è dichiarato contrario alle alleanze con il PD.

In ogni caso, mentre Conte parlava e diceva di voler mostrare lealtà ai valori del M5S, un altro ne veniva meno: quello dell’uno vale uno. Quello, cioè, che ha giustificato anche la presenza di candidati – presenti d’altronde in tutte le forze politiche – e rappresentanti politicamente inadeguati, incapaci e molto poco preparati. Ecco, allora, che dovrà spiegare come intende debba essere effettuata la selezione della classe dirigente e, soprattutto, da chi vuole farsi circondare per espletare questo percorso. La strada è in salita e, anche se ogni fase ha la sua storia, dovrà essere in grado di pagare per gli errori del passato.

Prec.

“Miller vs Nolan – Le due trilogie del Cavaliere Oscuro a confronto”

Succ.

Grace Robertson, la fotografa a sostegno delle donne

Farouk Perrone

Farouk Perrone

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
grace-robertson

Grace Robertson, la fotografa a sostegno delle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie