• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Cimitero Monumentale di Poggioreale

Angelo Potenza di Angelo Potenza
9 Novembre 2021
in Viaggi
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Napoli, si sa, offre a chi la visita un’enorme varietà di monumenti, chiese, castelli e palazzi. Le strade del capoluogo campano pullulano di vita e di vivacità in ogni angolo, attraendo e attirando turisti da tutto il mondo. Tra tutti questi posti, però, ve ne è uno meno conosciuto che, pur racchiudendo in sé un senso di morte, è capace comunque di esprimere vitalità in un modo del tutto particolare. Ci riferiamo al Cimitero Monumentale di Poggioreale: un vero e proprio museo a cielo aperto che, a dire il vero, insieme alle più note catacombe e al cimitero delle Fontanelle, rappresenta un punto di interesse notevole per il cosiddetto “necroturismo” partenopeo.

cimitero-poggioreale-1Nello specifico, il Cimitero di Poggioreale propone un’ampia e varia offerta culturale. Tra i sepolcreti più vasti d’Europa, esso si sviluppa in due parti separate da via Santa Maria del Pianto. La prima parte comprende il Cimitero della Pietà – inizialmente destinato alle classi meno abbienti – e il Cimitero Nuovissimo – così chiamato, in quanto risalente agli anni Trenta del Novecento – il cui ingresso è lungo la medesima via. La seconda parte, a zona decisamente più interessante, riguarda, invece, il Cimitero Monumentale, al quale si accede da via Nuova Poggioreale. Questo, il più antico fra i tre, fu progettato nel 1812 da Francesco Maresca e approvato da Gioacchino Murat, anche se le guerre napoleoniche ne rallentarono la realizzazione. Fu, in seguito, Ferdinando II di Borbone a volerne il compimento.

Può interessartianche...

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

Il Gargano è un’isola

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

I lavori, infatti, ripresero sotto la direzione degli architetti Ciro Cuciniello e Luigi Malesci e nel 1837 si arrivò all’inaugurazione. Il Monumentale ha un forte valore artistico e culturale, dato che in esso si sviluppano mausolei, statue, sculture, tombe, cappelle e chiese di enorme pregio. Sul confine sud-occidentale, poi, vi è un settore destinato alla sepoltura delle personalità eminenti, secondo la normativa del Regno delle Due Sicilie, chiamato il Quadrilatero degli uomini illustri. L’area comprende centocinquantasette monumenti, suddivisi in sette isole, e condensa in sé una pluralità e una eterogeneità di stili e forme.

Fra le tante personalità celebri qui sepolte troviamo pensatori, artisti, musicisti, letterati, poeti e politici quali: Benedetto Croce, Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, E.A. Mario, Nicola Antonio Zingarelli, Saverio Mercadante, Vincenzo Gemito, Francesco De Sanctis, Luigi Settembrini. E ancora: Carlo Forte, Carlo Pisacane, Benedetto Cairoli, Enrico De Nicola, Giovanni Amendola e Giovanni Leone.

Non dimentichiamoci, poi, che il cimitero ospita anche le spoglie di Enrico Caruso, Eduardo Scarpetta, Nino Taranto e del grande Totò, sulla cui tomba continua un vero e proprio pellegrinaggio da parte dei tantissimi estimatori, i quali, ritrovandosi davanti alla sepoltura del Principe, non possono che essere portati automaticamente a considerare la sua riflessione sulla morte, contenuta nella celebre poesia ’A livella:

Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza

per i defunti di andare al Cimitero.

Ognuno ll’adda fà chesta crianza;

ognuno adda tené chistu penziero.

cimitero-poggioreale-2Il due novembre è, infatti, il giorno dedicato alla visita dei defunti, ma sarebbe opportuno, sempre e in qualsiasi giorno dell’anno, visitare questo luogo, dal momento che il valore artistico che detiene va ben oltre quello meramente religioso.

Sarebbe consigliabile, difatti, recarvisi e soffermarsi su quelle tombe, magari portando con sé dei libri per studiare e riscoprire le opere e le gesta di quelle personalità eccelse. Si potrebbe, in aggiunta, entrarvi per estraniarsi dalla quotidianità e per dedicarsi, attraverso la connessione e la suggestione intellettuale e culturale, al dialogo con se stessi, lasciando che il caos della città si senta solo in lontananza. La stessa città che proprio quegli uomini hanno contribuito a rendere grande. Dispiace, quindi, che il Cimitero di Poggioreale sia alquanto trascurato e lasciato all’incuria generale, tra un gatto nero morto e una testa di statua mozzata da qualche balordo.

cimitero-poggioreale-3E allora cosa aspettiamo? Andiamo a riprenderci e a riscoprire questo posto di raro interesse. Mi raccomando, però, mentre siamo lì, badiamo a far silenzio, lasciamo parlare la vita che in esso pullula. Tra quei marmi si muovono e vibrano imperituri il pensiero e il genio sempre ferventi di personalità che vanno ascoltate tutt’oggi. Persone che ancora hanno da dire e da insegnare tanto alla nostra generazione e a quelle future. Perché la morte è una livella, come diceva Totò, ma solo per quanto attiene al denaro e ai beni materiali. Il valore morale, artistico e intellettuale di chi si è distinto, invece, non può essere scalfito neppure dal trapasso, e il Cimitero di Poggioreale è lì a ricordarcelo.

*Foto dalla pagina NAPOLI NOBILISSIMA di C.M. d’Ambrosìa©

Prec.

Debora Serracchiani, gli immigrati traditori e il revisionismo dantesco

Succ.

“Milk and honey”: Rupi Kaur regala alle donne la possibilità di riscoprirsi belle

Angelo Potenza

Angelo Potenza

Articoli Correlati

parco-sommerso-di-baia
Viaggi

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

18 Ottobre 2022

Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che consiste in un consistente abbassamento o innalzamento del livello del suolo – ha confinato queste bellezze sul...

Il Gargano è un’isola
Viaggi

Il Gargano è un’isola

31 Agosto 2022

Il Gargano era un’isola. Prima ancora degli uomini e delle città, non era altro che una scogliera bianca e calcarea tra le onde di Tetide, l’oceano primordiale. L’era mesozoica, con i suoi grandi movimenti geologici, segnò il suo destino:...

li-galli
Viaggi

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

19 Luglio 2022

È estate, vi trovate in Campania e, tra il sole e il mare del litorale e la cultura delle città sempre brulicanti, vi è l’imbarazzo della scelta. Optate, quindi, per la costiera amalfitana, unica al mondo, per poi ritrovarvi...

Italo Calvino
Viaggi

Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Italo Calvino

5 Agosto 2022

Italo Calvino è stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi scrittori e pensatori italiani ed europei del ‘900, ma non tutti sanno quanto i luoghi in cui ha vissuto e i viaggi compiuti nel corso della sua...

Succ.

“Milk and honey”: Rupi Kaur regala alle donne la possibilità di riscoprirsi belle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie