• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Che tipo di ciclista sei? Fabio Consoli interroga il tuo spirito d’avventura

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
24 Gennaio 2022
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Guardi il mappamondo come un prigioniero guarda fuori dalla sua cella. Odi i viaggi organizzati, le comitive, i percorsi facili “per tutti”. Ti fai tentare dall’inesplorato, dall’esotico, dal selvatico. È questo l’identikit che il libro Che tipo di ciclista sei? di Fabio Consoli (ediciclo) ha tracciato del sottoscritto, prendendoci in pieno per ciò che riguarda il sempre vivo ardore del viaggiare, un po’ meno per la noia di fronte ai viaggi organizzati che, invece, apprezzo tanto quanto le gite più avventurose.

La domanda è semplice, e anticipa una vera e propria indagine personale: che tipo di ciclista sei? Il ciclismo è, forse, lo sport più sincero con cui chiunque – prima o poi – si trova a dover fare i conti, uno sforzo autentico, l’eterna battaglia tra l’uomo e la natura, ma anche la comunione dei due elementi. Si tratti, infatti, di una ripida salita da scalare o di una pedalata leggera tra i boschi, il modo in cui spingiamo sui pedali racconta tanto della nostra sostanza, della nostra indole, non solo sulle due ruote.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

L’Avventuriero colleziona timbri sul passaporto come fossero farfalle impagliate. […] Se per caso due Avventurieri si incontrano scatta la competizione. […] L’avventuriero sceglie la destinazione basandosi su un’equazione che unisce la complessità del nome e la distanza dal luogo di residenza.

Considerando che chi scrive possiede una mappa del globo da grattare sulle città visitate, direi che l’autore, con le sue considerazioni sviluppate osservando i ciclisti incrociati in giro per il pianeta, ci ha preso anche stavolta. L’Avventuriero – nel mio caso – così come il Sognatore, il Salitomane, il Mangia&Bevi (da cui il mio profilo si distacca soltanto di un punto… ma ci torneremo), il Tecnico, il Comodista e l’Hipster, rappresenta lo spirito con cui un viaggiatore, magari amante delle due ruote, affronta le strade e la vita.

Ad aiutarci nella ricerca della risposta corretta è Fabio Consoli, collaboratore del New York Times, del Boston Globe, di Men’s Health, di American Airlines e di Seiko, esploratore per lavoro e passione con migliaia di chilometri percorsi in giro per il mondo. L’analisi dell’autore è, tuttavia, semi-seria, il tratto ironico caratterizza l’intera narrazione di quella che si presenta come una piccola guida volta a sfamare lo stimolo del mettersi in gioco, abbandonare le comodità e… pedalare.

Così, dopo aver offerto una rapida panoramica dei vari profili, ecco che, in coda al libro, spunta un breve test per misurare se stessi e la propria passione per la bicicletta. Dieci domande che sveleranno al lettore se la sua pedalata si trova a proprio agio tra dislivelli e sterrati, se l’atleta è in realtà più attento al look che allo sforzo fisico o se non vi è pedalata che non preveda la possibilità di abbinare la gita a una bella mangiata. Mangia&Bevi che, come accennavo, è il ritratto nel quale non sono finito per solo un punto.

Il Mangia&Bevi giustifica la sua attività di abbinare a una bella pedalata una visita alla migliore osteria della zona con le calorie bruciate durante le ore di sport. Così, i sensi di colpa per un bicchiere di troppo non hanno modo di averla vinta e la gita si compie nel migliore dei modi. 

Avrete capito che non c’è da prendersi troppo sul serio, che si impugni il manubrio costantemente e con spirito di sacrificio o che, come nel caso di chi si è già sottoposto al test, la bicicletta rappresenti la scusa per una gita piacevole in riva al mare, magari in un luogo di vacanza, senza lo stress della competizione. Un libro originale e creativo che si abbina – volendo pensare a un regalo per i più appassionati – alla t-shirt dedicata.

E tu, Che tipo di ciclista sei? Pedalando tra le storie e gli aneddoti raccontati da Fabio Consoli si scopre, in fondo, anche se stessi. Non solo sulle due ruote.

Prec.

“Encanto”: la rappresentazione perfetta di un mondo che scompare

Succ.

Mustafa a Siena: la politica respinge, l’Italia accoglie

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
mustafa

Mustafa a Siena: la politica respinge, l’Italia accoglie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie