• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La vocazione di perdersi, come le vie trovano i viandanti

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
10 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Aveva neanche vent’anni Franco Michieli – geografo ed esploratore di montagne – quando la prima volta percorse le Alpi da Ventimiglia a Trieste senza l’ausilio di nessun elemento tecnologico o cartografico, perdendosi nei banchi di nebbia e scoprendo, in mancanza di punti di riferimento, la vocazione di perdersi. Da quel momento, quello stile quasi primordiale, adoperato dagli animali migratori, divenne la sua abituale condotta per rapportarsi ai viaggi, alle scoperte, alla natura.

Pubblicato nel 2015 da Ediciclo Editore, La vocazione di perdersi – Piccolo saggio su come le vie trovano i viandanti è diventato, ben presto, un libro cult per gli appassionati della vita on the road, dell’avventura tra paesaggi sconfinati e la natura selvaggia tutta da affrontare e scoprire. Oggi, sei anni più tardi dalla prima edizione, la bicicletta più famosa dell’editoria italiana propone ai lettori una nuova versione del titolo di Michieli, impreziosita dalle illustrazioni dell’artista Andrea Casciu per omaggiare i dieci anni della collana Piccola filosofia di viaggio.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Affidarsi ai segni della natura e scoprire dove questi conducono: potrebbe riassumersi così il libro dell’esploratore nativo di Milano, un elogio al rapporto di fiducia tra uomo e ambiente, una collaborazione spesso scoraggiata dalla società moderna che sa, invece, farsi rivelatrice, in alcuni casi persino salvifica. Così, Michieli lascia a casa lo smartphone, ogni cartina geografica, rinuncia a qualsiasi metodo di localizzazione e si lancia in esplorazioni del territorio fatte soltanto di intuizioni e capacità di lettura del paesaggio, del sole, degli astri.

Passa intere giornate senza sapere dove si trova – che si tratti delle Alpi di casa o dei ghiacciai dell’Islanda – si affida alla propria esperienza come a la vocazione di perdersi, ai corsi d’acqua piuttosto che agli uccelli che volteggiano in cielo. Ogni percorso o sentiero che gli si apre davanti lo porterà, in qualche sorprendente maniera, a trovare la meta o qualsiasi altro buon posto.

Proprio come Colombo, quando convinto di navigare verso l’India si ritrovò sul suolo di quella terra che oggi chiamiamo America, l’autore sfida le strade a lui sconosciute allo scopo di rinnovarsi, di abbandonare le false sicurezze del presente e mettere alla prova, così, il comportamento del mondo. Avere tra le mani anche solo una carta geografica distoglierebbe l’attenzione del viandante da ciò che lo circonda. Nella natura e nella sua evoluzione perpetua è nascosta tutta la meraviglia di cui abbiamo bisogno.

L’unica certezza di cui Franco Michieli sente di possedere la chiavi è lo stigma che fa delle moderne tecnologie e internet, rei di scoraggiare ed eliminare del tutto questo tipo di esperienza dall’istinto dell’essere umano. Il suo saggio non è, infatti, solo un elogio alla capacità di orientamento insita in ognuno di noi, ma una piccola guida sensoriale in cui ciascun lettore può trovare se stesso.

A tal proposito, non solo agli avventurieri si rivolge il piccolo manualetto edito da Ediciclo, bensì agli abitanti delle grandi città, metropoli come Milano, a suo dire perfette allo scopo, capaci di sorprendere qualunque locale se disposto a lanciarsi tra i vicoli seguendo soltanto l’istinto, spingendosi ai margini di un centro già battuto chissà quante volte senza averlo mai interrogato e scoperto davvero. 

È nel sottotitolo, come le vie trovano i viandanti, lo scopo di questo libro, La vocazione di perdersi, un invito al largo, lontano dai porti sicuri, a scoprire che la meta è spesso dentro di sé. L’unico modo per raggiungerla è andare, senza una via, seguendo il sole e le stelle, abbandonandosi al vento.

Prec.

Il governo dei migliori e i diritti mancati

Succ.

Polonia e Bielorussia giocano con i migranti, l’Europa le lascia fare

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
polonia bielorussia migranti

Polonia e Bielorussia giocano con i migranti, l’Europa le lascia fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie