• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Charlie Hebdo, vignette satiriche o inopportune?

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
3 Giugno 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quando si tratta di discutere delle vignette di Charlie Hebdo, del limite sottile della loro satira spesso eccessiva, non so mai da che parte stare. Mi dico, in fondo Charlie ha sempre fatto questo, non è mai cambiato. Finché le matite bollenti dei vignettisti francesi si scatenavano contro i musulmani, andava bene a tutti. Maometto non è il nostro Dio, le leggi e le usanze dell’Islam non sono le nostre, i loro morti, in terre dove la guerra non ha mai smesso di esistere, non avevano la pelle bianca. Ammettiamolo, prima che due criminali entrassero all’interno della sede del giornale di Parigi, uccidendo dodici persone, molti neanche lo conoscevano.

I social, si sa, diffondono le notizie a una velocità impressionante, non spiegano molto, mettono in evidenza titoli e fotografie ad alto effetto, non propongono informazione ma pretendono un’opinione. Bisogna schierarsi a ogni costo. E la Francia, diciamoci la verità, è più chic, più elegante dell’Afghanistan o dell’Iraq, la bandiera dei nostri vicini di casa poi è simile al Tricolore, e la Tour Eiffel illuminata del paese occidentale colpito dal disastro è talmente ricca di fascino che nessun reperto storico di impareggiabile valore di Petra potrebbe mai scansarla dalle nostre foto del profilo.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Adesso, però, che se la prendono anche con noi, per la nostra politica da spaghetti, sottolineando l’inefficienza e la corruzione che sono il vero e l’unico cancro di questo Paese senza speranza, ci brucia, ci fa male, addirittura ci fa incazzare al punto che quasi (qualcuno per davvero) gli auguriamo un nuovo pazzo incappucciato che completi l’opera dei colleghi del gennaio 2015.

Anche a me non piace la satira di Charlie Hebdo. Non mi piaceva prima, quando il viso del profeta arabo aveva le sembianze di un fallo, e non mi piaceva ad agosto, quando le povere vittime del terremoto di Amatrice furono rappresentate come carne succulenta per i nostri ragù della domenica. Non mi piace oggi che la morte scivola lungo le slavine abruzzesi.

Allo stesso tempo, e in alcun modo, non riesco a farmi piacere nemmeno chi fa il permaloso solo se messo sotto “attacco”. Se noi italioti, ops… italiani, costringessimo, una volta per tutte, i nostri politici a scendere da quelle loro maledette, luride poltrone, a fare le cose per bene e a pretendere, vigilando, che siano fatte per bene, a non rubare e far rubare, a non concedere sempre e solo alla mafia gli appalti di un’Italia che crolla al primo soffio di vento, non staremmo a piangere tutti i morti di catastrofi evitabilissime. Certo i terremoti non cesserebbero, le nevicate neppure, ma quante case, scuole, chiese rimarrebbero in piedi se sottoposte a controlli veri, a perizie continue e certificate, anziché ad abusivismi incontrollati e mazzette per cui nessuno paga?

Ogni volta un nuovo scandalo, ogni volta, sempre e solo dopo, si scopre che… possibile che non ci stanchiamo mai? 

Il punto è proprio questo, un po’ come per le vignette di Charlie. E, per fortuna, c’è qualcuno che con intelligenza e ironia ha saputo rispondere anche a quelle, rendendo merito agli unici veri eroi di tutti questi giorni fatti di becere campagne elettorali e sciacallaggio mediatico. Finché non tocca noi, ma proprio noi, non ci dà veramente così fastidio. Basta un post su Facebook, e la coscienza torna a posto, il senso civico si sente subito rinfrancato. Il proprio dovere è stato fatto anche stavolta. In fondo non c’era un figlio nostro in quell’hotel o sotto le macerie di Amatrice.

Al prossimo scandalo…

Prec.

La bellezza come riscatto

Succ.

I quattro anni di rivoluzione al Victoria&Albert Museum di Londra

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
Victoria&Albert

I quattro anni di rivoluzione al Victoria&Albert Museum di Londra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie