• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Castrazione chimica: che cosa dice la scienza

Martina Benedetti di Martina Benedetti
23 Settembre 2023
in Rubriche
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

In seguito alle vicissitudini di cronaca delle ultime settimane è tornato in auge il dibattito sulla castrazione chimica. Gran parte degli italiani, come emerge dai sondaggi, sembrerebbe favorevole alla soluzione nei confronti di pedofili e stupratori.

Ma, quanti sanno, esattamente che cosa essa comporti?

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Molti esponenti politici ne hanno sempre fatto un’arma propagandistica per istillare un senso di apparente sicurezza nella popolazione. Utilizzo il termine apparente poiché i dati dimostrano che una punizione del genere non riduce il numero di reati e nemmeno assolve la funzione riparativa.

Ma, in che cosa consiste la castrazione chimica? Perché se, attualmente, il suo uso è correlato all’utilizzo per i reati a sfondo sessuale, inizialmente i farmaci utilizzati per questa pratica sono nati con lo scopo di combattere il carcinoma della prostata e fanno parte anche del piano terapeutico impiegato nel processo di cambiamento del sesso da uomo a donna.

Parliamo dell’inibizione dell’attività delle gonadi ottenuta tramite farmaci anti-androgeni e contraddistinta da un calo della libido. È nota come trattamento di tumori ormoni-dipendenti (cancro alla prostata). Attualmente i farmaci maggiormente impiegati per ottenere la castrazione chimica sono: gli anti-gonadotropici, anti-androgeni non steroidei e gli agonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine.

Questi farmaci agiscono bloccando la produzione di androgeni (ormoni maschili) in particolare LH luteinizzante che stimola la funzione testicolare. L’interruzione della produzione di testosterone provoca, così, una conseguente atrofia testicolare.

Oltre al calo della libido, la castrazione chimica riduce sia le fantasie sessuali sia la capacità di eccitazione sessuale. Non prevede l’asportazione/eliminazione delle gonadi maschili e/o femminili come invece accade nella castrazione chirurgica.

Ricapitolando la castrazione chimica sull’uomo ha l’effetto di: ridurre il desiderio sessuale; ridurre le fantasie sessuali; ridurre la capacità di eccitazione sessuale.

Anche nella donna gli effetti sono sovrapponibili.

Gli impulsi sessuali, tuttavia, non dipendono solo dal testosterone ma anche da fattori biologici o psicologici.  Marco Inghilleri, vicepresidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale, afferma che il primo organo sessuale è il cervello e ciascuno ha un proprio cocktail ormonale. La sessualità non è mera chimica. Riducendo il testosterone, se il soggetto venisse messo nell’impossibilità di avere un rapporto sessuale potrebbe comunque cercare di soddisfare il bisogno di esercitare la propria forza e il proprio potere adottando comportamenti violenti di altro tipo ma, ugualmente, pericolosi; quindi, l’odio, che è alla base dei reati (come per chi compie uno stupro) non viene eliminato.

La castrazione chimica è solo la risposta che porta il consenso immediato, dettato dall’onda emotiva, alla vana convinzione di fare giustizia sopra idee del tutto prive di base scientifica. Non è la giusta risposta verso i crimini d’odio.

Prec.

Pablo Neruda, la passione terrena e celestiale in versi

Succ.

Consigli di lettura per l’autunno

Martina Benedetti

Martina Benedetti

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
autunno libri

Consigli di lettura per l’autunno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie