• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Casa Guidi: il rifugio fiorentino dei Browning

Sarah Brandi di Sarah Brandi
30 Giugno 2021
in Viaggi
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

A Firenze, situato tra Piazza San Felice e via Maggio, esattamente al civico numero 8, si trova un edificio chiamato Casa Guidi. Costruito nel XV secolo per la famiglia Ridolfi – il cui stemma capeggia ancora sulla facciata –, il palazzo, a seguito della congiura dei Pucci, nel XVI secolo, fu donato da Cosimo I de’ Medici all’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. In seguito, fu acquistato da un ammiraglio dell’Ordine, Jacopo Guidi, che gli diede il nome con cui oggi è conosciuto.

Se ci si avvicina alle pareti della palazzina, si nota che sia sulla facciata di via Maggio sia su quella che affaccia su via Mazzetta si trovano due targhe, entrambe dedicate alla stessa persona. Infatti, se la targa di via Maggio recita Qui scrisse e morì/Elizabeth Barrett Browning/che in cuore di donna conciliava/scienza di dotto e spirito di poeta/e fece del suo verso aureo anello/fra Italia e Inghilterra/pone questa memoria/Firenze grata/1861, quella di via Mazzetta riporta alcuni dei versi del poema della poetessa Casa Guidi Windows: I hear last night/a little child go singing/neath Casa Guidi/windows, by the church/O bella libertà, o bella…/Per deliberazione del comune/MCMXVI. Ma perché su un edificio fiorentino ci sono due insegne commemorative per la prima poetessa d’Inghilterra, la brillante, la sventurata, l’adorata Elizabeth Barrett? Perché proprio qui tra il 1847 e il 1861, ella consumò il suo idillio d’amore con il poeta Robert Browning.

Può interessartianche...

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

Il Gargano è un’isola

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

I due amanti, dopo essersi segretamente sposati in Inghilterra, contro il volere del padre di Elizabeth, decisero di lasciare la loro terra natia insieme a Flush, il cocker spaniel della poetessa di cui Virginia Woolf scriverà un’inusuale biografia nel 1933, e di trasferirsi prima a Parigi, poi a Pisa, infine a Firenze, dove affittarono per l’appunto il piano nobiliare di Casa Guidi. Se inizialmente la coppia decise di prendere in affitto la casa con tutto il suo mobilio, successivamente volle arredare le dieci stanze che la componevano personalmente, riempiendola di pezzi unici. I Browning trascorsero in questa casa circa 15 anni della loro esistenza: fu qui che la poetessa diede alla luce suo figlio Pen, che compose Aurora Leigh e Casa Guidi Windows, in cui parlava dei moti che scuotevano l’Italia e dell’indipendenza della nazione che l’aveva adottata, e che si spense nel 1861. Alla morte della moglie, il poeta lasciò con il figlio la palazzina fiorentina per trasferirsi a Venezia.

Oggigiorno il luogo in cui Elizabeth e Robert vissero il loro amore è visitabile. Ne 1971, infatti il Browning Institute di New York ha acquistato il palazzo e lo ha ristrutturato, cercando di ricreare tramite foto e dipinti dell’epoca, l’atmosfera e l’aspetto che il rifugio della coppia aveva quando lo abitò. L’istituto ha persino recuperato il pianoforte su cui il piccolo Pen, figlio dei due, imparò a suonare e che oggi viene conservato nella camera da letto di Casa Guidi, il cui atrio è occupato da una copia del busto che lo scultore William Wetmore Story fece di Robert. Oltre alla camera da letto, anche la sala da pranzo, il salone pieno di libri e lo studio del poeta possono essere ammirati dai visitatori di Casa Guidi, che per qualche ora possono provare la sensazione di vivere nel XIX secolo.

Prec.

La fotografia e la forma: gli equivalenti di Stieglitz

Succ.

Erri De Luca e il suo “L’ospite incallito”

Sarah Brandi

Sarah Brandi

Articoli Correlati

parco-sommerso-di-baia
Viaggi

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

18 Ottobre 2022

Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che consiste in un consistente abbassamento o innalzamento del livello del suolo – ha confinato queste bellezze sul...

Il Gargano è un’isola
Viaggi

Il Gargano è un’isola

31 Agosto 2022

Il Gargano era un’isola. Prima ancora degli uomini e delle città, non era altro che una scogliera bianca e calcarea tra le onde di Tetide, l’oceano primordiale. L’era mesozoica, con i suoi grandi movimenti geologici, segnò il suo destino:...

li-galli
Viaggi

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

19 Luglio 2022

È estate, vi trovate in Campania e, tra il sole e il mare del litorale e la cultura delle città sempre brulicanti, vi è l’imbarazzo della scelta. Optate, quindi, per la costiera amalfitana, unica al mondo, per poi ritrovarvi...

Italo Calvino
Viaggi

Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Italo Calvino

5 Agosto 2022

Italo Calvino è stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi scrittori e pensatori italiani ed europei del ‘900, ma non tutti sanno quanto i luoghi in cui ha vissuto e i viaggi compiuti nel corso della sua...

Succ.
ospite-incallito-erri-de-luca

Erri De Luca e il suo “L’ospite incallito”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie