• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Buon compleanno, Harry Potter!

Rosa Maria Gloria Basanisi di Rosa Maria Gloria Basanisi
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il signore e la signora Dursley, di Privet Drive numero 4, erano orgogliosi di poter affermare che erano perfettamente normali, e grazie tante. Erano le ultime persone al mondo da cui aspettarsi che avessero a che fare con cose strane o misteriose, perché sciocchezze del genere proprio non le approvavano. Il signor Dursley era direttore di una ditta di nome Grunnings, che fabbricava trapani. Era un uomo corpulento, nerboruto, quasi senza collo e con un grosso paio di baffi. La signora Dursley era magra, bionda e con un collo quasi due volte più lungo del normale, il che le tornava assai utile, dato che passava gran parte del tempo ad allungarlo oltre la siepe del giardino per spiare i vicini. I Dursley avevano un figlioletto di nome Dudley e secondo loro non esisteva al mondo un bambino più bello. Possedevano tutto quel che si poteva desiderare, ma avevano anche un segreto, e il loro più grande timore era che qualcuno potesse scoprirlo.

Probabilmente, questo incipit letterario non ha alcun bisogno di essere presentato. I grandi baffi del signor Dursley e il lunghissimo collo della signora Dursley sono intensamente noti alla nostra immaginazione, così come l’imbarazzante codina sul fondoschiena del prepotente Dudley. Per chi non le avesse mai lette, invece, queste sono le prime righe del celebre romanzo Harry Potter e la pietra filosofale, che proprio oggi, 26 giugno 2017, festeggia vent’anni dalla data della sua pubblicazione. Un compleanno importante per la saga nata dalla brillante e tenera fantasia della scrittrice britannica J. K. Rowling,  che ancora oggi costituisce un vero e proprio fenomeno culturale in grado di affascinare e coinvolgere intere generazioni di lettori.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Sul come e perché Harry Potter sia diventato un culto di massa, oramai, sono stati spesi fiumi di parole. Quello che, invece, appare più urgente agli occhi di chi scrive, ciò che – in un’occasione così importante – sembra richiedere uno spazio privilegiato, è la richiesta di un ricordo. Proprio come Albus Silente, anche noi abbiamo conservato nel nostro personalissimo pensatoio le sensazioni, le immagini e le emozioni connesse alla lettura di questo primo libro. A quei tempi, prima ancora che si potesse ragionare sulla presunta omosessualità del preside dalla barba argentea, dell’amore segreto di Severus Piton e della relazione tra Ron e Hermione, migliaia e migliaia di ragazzini in tutto il Regno Unito e, negli anni seguenti, nel resto del pianeta, avevano appena iniziato un lungo viaggio letterario ed esistenziale in un mondo magico.

La storia era ai suoi albori, il volume del romanzo superava di poco le duecento pagine e il destinatario di riferimento erano proprio quei bambini che con il giovane mago avrebbero continuato a crescere. Per quanto l’esperienza, in questo caso, non possa fuoriuscire dai margini della soggettività, proveremo a spendere poche parole per ringraziare i nostri maghetti, il professor Raptor, il Cappello parlante e tutti i personaggi di questo romanzo per aver fatto irruzione nelle nostre vite.

Vent’anni fa, anche noi temevamo che il mondo potesse essere ordinario, che nulla, assolutamente nulla, di straordinario potesse accadere nelle nostre vite. Eravamo, magari, rinchiusi in cameretta, con le coperte tirate fino al mento, arrabbiati con zio Vernon e zia Petunia per il trattamento ingiusto destinato al loro unico nipote. Ci preoccupavamo per quel giovane ragazzo che dormiva in un sottoscala e che, solo in una famiglia ostile, doveva sopportare la prepotenza dell’avido e sciocco cugino.

Improvvisamente, però, un fiume di lettere e gufi, uniti alla visita di un dolce e sgrammaticato gigante peloso, aveva consegnato a Harry, e a tutti noi, qualcosa in più della semplice, ordinaria e asfissiante quotidianità: la possibilità di una vita differente, prima ancora che costellata di incantesimi e pozioni. (Capiamoci, nessuno in Italia pare abbia ancora ricevuto la fatidica lettera, ma averla attesa tutti insieme è stata, di certo, un’esperienza meravigliosa.)

In questa fuga collettiva dalla perfetta normalità, tanto osannata dai coniugi Dursley, abbiamo imparato che, forse, quest’ultima non ci interessava poi così tanto, che immaginare un mondo di scope volanti e quadri parlanti – anche se irreale – era davvero più divertente del fermarsi alla fattualità del mondo, dove un bambino – purtroppo – non riesce quasi mai a sopravvivere semplicemente grazie al sacrificio della propria madre.

Probabilmente, rileggendoli adesso, in molti potrebbero trovare scontati e banali i valori con cui la Rowling ha intessuto le sue narrazioni. Quello che sfugge, però, al nutrito esercito degli scettici, è che essere cresciuti con queste storie – per quanto semplici, per quanto non del tutto originali – è stato per noi un prezioso regalo. Una dolce lezione sull’amore, sull’amicizia, sulla lealtà e, perché no, anche sulla magia, intesa come la possibilità di infrangere l’ordine precostituito delle cose, di andare oltre le ovvietà e le norme. Qualcosa, qualsiasi cosa, in fondo, potrebbe ancora accadere.

Vedi, tua madre è morta per salvarti. Ora, se c’è una cosa che Voldemort non riesce a concepire, è l’amore. Non poteva capire che un amore potente come quello di tua madre, lascia il segno: non una cicatrice, non un segno visibile… Essere stati amati tanto profondamente ci protegge per sempre, anche quando la persona che ci ha amato non c’è più. È una cosa che ti resta dentro, nella pelle. Raptor, che avendo ceduto l’anima a Voldemort era pieno di odio, di brama e di ambizione, non poteva toccarti per questa ragione. Per lui era un tormento toccare una persona segnata da un marchio di tanta bontà.

Oggi, invece, proprio come Hagrid vent’anni fa, anche noi abbiamo una torta con scritto HAPPEE BIRTHDAE, HARRY. E, allora, buon compleanno, Harry.

Prec.

Harry Potter e l’imperituro successo

Succ.

Ballottaggi: trionfa il centrodestra, ma non in Campania. Ad Arzano si afferma DemA

Rosa Maria Gloria Basanisi

Rosa Maria Gloria Basanisi

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
elezioni amministrative ballottaggi

Ballottaggi: trionfa il centrodestra, ma non in Campania. Ad Arzano si afferma DemA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie