• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antonio Machado e la sua “Poesía”

Francesca Testa di Francesca Testa
16 Luglio 2021
in Billy
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Antonio Machado nacque a Siviglia il 26 luglio 1875. I suoi occhi da bambino raccolsero già, con lo sguardo e il ritmo di poeta, impressioni e sensazioni che lo scrittore avrebbe riversato nelle proprie poesie anni dopo. La città spagnola lasciò un’impressione profonda nella sua vita, un segno che colpì i sensi per i colori, le luci, i cortili, i limoni, mentre le influenze dell’infanzia madrilena ebbero un’altra profondità.

Nell’opera letteraria di Machado – al di là di ogni discussione, una delle figure più importanti della letteratura spagnola del ventesimo secolo – la trama che ha indubbiamente ottenuto una maggiore diffusione e un riconoscimento più generale è quella corrispondente ai suoi versi. L’antologia Poesía raccoglie tutti i temi e i toni della sua lirica: i primi poemi nell’orbita del Modernismo, la scoperta e la cattura della natura castigliana nella sua presenza soriana, i suoi amori con Leonor e Guiomar, la compenetrazione con i problemi della Spagna e, infine, gli ultimi giorni, nei quali il poeta fu coinvolto nella tragedia dell’esodo e del dolore della guerra civile.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Questa antologia ha lo scopo di dare una prima idea, la più completa possibile, di Antonio Machado che si racconta e designa il percorso della propria opera. Alberti, pensando al suo collega, disse che il poeta lirico sta raccontando la sua autobiografia nei suoi versi e, ancora, che Antonio Machado si è inserito nella sua opera lirica con tutta l’umiltà e anche con tutta l’arroganza. Per questo la sua è stata definita Poesía, unica e inconfondibile, con unità di creazione dalle prime partiture fino all’ultimo verso, trovati in una tasca dei suoi vestiti dopo la morte.

Il lavoro, naturalmente, non è monolitico o cristallizzato in forme e sostanze fisse, ma è come se fluttuasse, modificandosi e arricchendosi allo stesso ritmo del cammino del poeta per la propria esistenza. Nei suoi versi ritroviamo Siviglia, l’infanzia, il cameratismo madrileno con poeti e tossicodipendenti del Modernismo, l’episodio breve e doloroso degli amori, il matrimonio e la desolata vedovanza, l’incontro con un’altra Andalucía a Baeza e un’altra Castilla a Segovia, il tardivo e poetico amore per Guiomar, il rapporto con l’esodo e il dolore. Tutto questo permette di tracciare una rotta che crea in qualche modo un cammino altro che potrebbe definirsi parallelo: quello dei suoi versi o dei suoi libri, dal modernista di Soledades al poeta radicato e fuso con alcuni problemi che non sono più personali, ma parlano del Paese e della città intera.

In Soledades è già presente lo scrittore che tante volte percorreva le gallerie della sua anima, meditabondo, astratto, nella solitudine di una piazza provinciale o in un angolo del caffè madrileno. Ma in Soledades. Galerías. Otros poemas, il secondo libro nel quale sono soppresse tredici poesie della prima edizione, si aggiungono altre liriche. La differenza tra i due volumi è un chiaro riflesso del viaggio poetico di Machado dove la proposta modernista non è esercitata con forza, ma lo sguardo all’interno è più costante e penetrante.

Campos de Castilla ha la caratteristica di racchiudere in sé aspetti e temi estremamente eterogenei, anche per quanto riguarda gli eventi che colpiscono Machado. Qui il poeta evoca la solennità, quasi visionaria, del paesaggio e segna un distacco dall’estrema soggettività di Soledades introducendo la dimensione storica. Nel testo ritroviamo proprio dei rimandi al passato della storia della Spagna.

In Nuevas Canciones ci sono dei cambiamenti importanti. L’autore sembra più disinteressato del suo possibile pubblico. Senza lasciare un freno che tiene molte volte nel momento di esternare la propria privacy, lascia il campo libero alle meditazioni e all’espressione dei pensieri filosofici.

I passi del poeta hanno già tracciato il loro percorso. Qualsiasi evoluzione sarà già variazione all’interno di alcune costanti, che sono il riflesso del loro mondo e della loro poesia. Questa non è la prosa, a cui dedica sempre più attenzione, e dobbiamo lasciare da parte Juan de Mairena, il suo altro sé e il suo complementare.

Cuando murió su amada

pensó en hacerse viejo

en la mansión cerrada,

solo, con su memoria y el espejo

donde ella se miraba un claro día.

Como el oro en el arca del avaro,

pensó que no guardaría

todo un ayer en el espejo claro.

Ya el tiempo para él no correría.

Quando morì la sua amata

pensò, facendosi ormai vecchio,

nella chiusa dimora,

solo, coi ricordi e lo specchio

dove in un chiaro giorno lei si mirava.

Come l’oro nella cassa dell’avaro,

pensò di non conservare

tutto il passato nello specchio chiaro.

Ormai il tempo per lui non scorreva.

Prec.

David di Donatello 2019: stravince Garrone, ma vince anche Stefano Cucchi

Succ.

Alessandro Silvello: “Fridays For Future? La nostra sopravvivenza dipende da tutti”

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Alessandro Silvello: “Fridays For Future? La nostra sopravvivenza dipende da tutti”

Alessandro Silvello: “Fridays For Future? La nostra sopravvivenza dipende da tutti”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie