• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

5 identikit per un approccio consapevole al giocatore e al complesso comparto del gioco pubblico

Collab. di Collab.
6 Settembre 2022
in Varie
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il gioco d’azzardo è uno dei temi più divisivi: le posizioni su di esso sono polarizzate e spesso estremizzate, e l’inevitabile conseguenza è un’analisi ben poco approfondita dell’intero comparto, che è invece caratterizzato da diverse sfaccettature e da delicati aspetti.

Un recente studio analizzato in profondità dal team di Giochi di Slots rileva, ad esempio, come i non giocatori abbiano una percezione chiaramente distorta del mondo del gioco pubblico, verosimilmente a causa di una scarsa conoscenza della materia e dell’ingerenza di influenze negative da parte dell’opinione pubblica.

Può interessartianche...

Dazi USA: meno giochi fisici e aumento della richiesta di giochi online?

Dai giochi da tavolo al digitale: come è cambiato il modo di giocare negli ultimi anni?

3 film davvero iconici sul mondo del gioco

Un lauto apporto a questa tendenza giunge dai mass media, ma anche da esponenti politici di ogni colore, che talvolta si esprimono per luoghi comuni e stereotipi, con il risultato di una banalizzazione di complicati concetti che vengono poi assimilati dai singoli cittadini.

È lo stesso sondaggio analizzato da Giochi di Slots a dirci quali siano gli esiti che si riflettono sul campione intervistato, idealmente suddiviso nelle due macrocategorie nelle quali ognuno di noi automaticamente tende ad auto-inserirsi: giocatori e non giocatori. I primi si sentono accusati, messi all’angolo e discriminati, nonostante pensino di non fare nulla di male, accedendo a giochi autorizzati per concessione statale e che generano pure gettito che va a finire dritto nelle casse dell’Erario. I secondi, di contro, hanno una percezione del tutto alterata dei primi, appiattita sul cliché del giocatore patologico o frequentatore di bische clandestine, in linea con le immagini promosse dalle storie che compaiono su grandi e piccoli schermi.

La realtà è invece ben diversa: pur esistendo risvolti patologici e problematici del gioco – aspetto innegabile e anzi meritevole di particolare approfondimento, nonché di politiche dedicate – non si può ridurre un comparto che nell’anno più nefasto ha generato 88,38 miliardi di raccolta, secondo i dati del Libro Blu 2020 di ADM, a quella che è in realtà la rappresentazione di una piccola fetta di una torta molto più grande.

In base alle risposte collezionate nel corso dell’indagine cui abbiamo accennato, sono state stilate 5 differenti identikit di giocatori in grado di fornire una più precisa differenziazione dei fruitori di questo così chiacchierata fetta di mercato.

Il primo modello che è stato delineato è quello del non giocatore: è una persona che vive la propria quotidianità con molta prudenza e che non spende il proprio denaro in alcun genere di gioco. È però anche una persona che conosce molto approssimativamente il mondo del gioco, verso il quale non nutre alcun interesse. A fare parte di questa porzione di intervistati è il 36% dei soggetti coinvolti nel sondaggio.

Il 21,4% è invece rappresentato dai giocatori di lotterie: ecco un primo passo verso la normalità, con cui un fantomatico giocatore d’azzardo si avvicina sempre più al nostro quotidiano. Più attempato della media (over 64 che concorrono al 25%) e più facilmente donna (23%), questo identikit può condurci a una zia o una nonna di una famiglia qualsiasi, ma anche al padre di famiglia che in fila prima di noi all’autogrill decide di tentare la sorte con un biglietto da 5 euro.

I giocatori di questo gruppo non partecipano ad altri giochi in denaro diversi dalle lotterie e non si considerano dei gamblers, ma persone che decidono, di tanto in tanto, di tentare la fortuna con un piccolo investimento (o dispendio, a seconda del punto di vista) di denaro.

La fetta più piccola (9,4%) è rappresentata da coloro che giocano a tutto tranne che alle lotterie: più spesso uomini, più frequentemente giovani, hanno un’apertura al rischio più marcata e sono contrari alle limitazioni di legge che vengono imposte sui giochi, nella convinzione che il limite sia un’incombenza del singolo, che deve sapersi autolimitare.

Gli ultimi due profili individuano le categorie dei “grandi giocatori” che spaziano fra i vari giochi con vincite in denaro. La soglia distintiva è individuata nei 20 euro mensili: il 19% ne spende meno, mentre il 14,3% ne spende di più.

Quest’ultimo 14,3% ama il gioco d’azzardo e l’effetto adrenalinico che può sortire ed è chiaramente più aperto al rischio: al contrario di quanto diffusamente ritenuto, questa categoria è una di quelle con meno problemi economici e, anzi, con maggiore disponibilità di denaro delle altre categorie.

Ecco quindi che, per quanto rudimentale rispetto alla delicatezza del tema, una semplice schematizzazione può fungere da valido strumento tramite il quale potersi approcciare a un mondo che per molti è del tutto oscuro. D’altronde, come in qualsiasi altro aspetto della vita, vale la legge fondamentale che solo una approfondita conoscenza può portare a formulare pareri autorevoli e opinioni più realistiche. Che potranno essere le giuste fondamenta per una corretta gestione, nell’ambito sociale e politico, di materie così articolate e complesse come quella del gioco pubblico che rappresenta una realtà più che diffusa nella nostra penisola.  

 

Prec.

Allarme sicurezza: il report sulla criminalità in Italia smentisce la destra

Succ.

I “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci: le ghiande e le querce

Collab.

Collab.

Articoli Correlati

gaming tombola online
Varie

Dazi USA: meno giochi fisici e aumento della richiesta di giochi online?

11 Aprile 2025

La decisione molto discussa di imporre dazi a Canada, Cina e Messico da parte di Donald Trump potrebbe avere un impatto negativo anche sull’industria ludica e videoludica. È possibile che la politica USA porti ad un’inevitabile carenza di console...

gioco giochi
Varie

Dai giochi da tavolo al digitale: come è cambiato il modo di giocare negli ultimi anni?

27 Marzo 2025

Nelle case di tutti gli italiani ma non solo fino alla fine del secolo scorso non potevano mancare i giochi da tavolo. Quei tabelloni con le pedine, le carte, i percorsi da effettuare e soprattutto le battaglie serrate tra...

cinema - video - film gioco
Varie

3 film davvero iconici sul mondo del gioco

18 Marzo 2025

Il mondo del gioco d’azzardo è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per il cinema. La tensione dei tavoli verdi, le strategie psicologiche tra giocatori, l’adrenalina della vittoria e il rischio della sconfitta sono elementi perfetti per costruire...

calcio
Varie

Dall’identità all’aggregazione: perché il calcio è un fenomeno sociale

15 Marzo 2025

Sin dai tempi più antichi lo sport ha rappresentato per i popoli molto più di una semplice competizione, elevandosi a fenomeno culturale capace di influenzare profondamente la società. Il calcio, in particolare, è diventato la disciplina più seguita e...

Succ.
le ghiande e le querce gramsci

I “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci: le ghiande e le querce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie