• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vivere nell’incertezza: la malinconia sociale causata dalle crisi storiche

Chiara Barbati di Chiara Barbati
6 Dicembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Abbiamo paura. Siamo sempre sull’attenti, pronti a una nuova catastrofe. Viviamo la nostra vita cercando di non pensarci, ma in fondo certi che qualcosa di brutto accadrà. Ascoltiamo le notizie con un’angoscia nascosta, pronti a sentire quelle più terribili che ci aspettiamo da un momento all’altro. E viviamo una malinconia sociale mai sperimentata prima. È questo il succo dell’ultimo rapporto Censis sulla condizione mentale ed emotiva degli italiani del terzo millennio, vittime di ben più di una crisi che nel corso degli ultimi tre anni ha inevitabilmente influenzato le nostre vite e il modo in cui le viviamo.

Si chiama L’Italia post-populista e malinconica ed è il cinquantaseiesimo rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, alle prese con un crollo della serenità nella vita di gran parte dei cittadini. Non è una novità, infatti, che i grandi eventi della storia abbiano una conseguenza anche nelle microstorie, ovvero delle vite di ogni individuo. È però certamente straordinaria la situazione degli ultimi anni, che ha visto il susseguirsi di molte crisi diverse che hanno inevitabilmente influenzato la serenità di tutti i cittadini.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

La ricerca individua quattro crisi sovrapposte: alle già preoccupanti vulnerabilità economiche di lungo periodo e alle debolezze strutturali di una società che è ancora molto lontana dall’essere equa e paritaria, si sono aggiunte nel brevissimo lasso di tempo degli ultimi tre anni anche la pandemia, la guerra, l’inflazione e la crisi energetica.

In particolare, la pandemia non ha incontrato il salvifico momento di svolta in cui si sperava all’inizio, lo scoppio di una guerra all’interno dei confini dell’Europa ha fatto cedere le certezze riguardo la sicurezza di questo lato del mondo e le conseguenze economiche degli avvenimenti globali hanno modificato sensibilmente le condizioni di vita di molti cittadini. In seguito a questi eventi, la situazione descritta dai dati raccolti dipinge una popolazione che non riesce a liberarsi della malinconia sociale e vive nell’incertezza costante. Il 61% degli italiani teme lo scoppio del terzo conflitto globale e il 59% l’avvento della bomba atomica. Il 58% teme una realistica possibilità che l’Italia entri in guerra.

Quella che stiamo vivendo è una nuova età dei rischi. Un periodo in cui il benessere inizia a venir meno e, anche dove persiste, si percepisce il pericolo di una diminuzione o di una perdita imminente del proprio stile di vita. Se da un lato è vero che il corso della storia ha visto il susseguirsi di numerose crisi, è anche vero che quelle che viviamo oggi si differenziano dalle precedenti per la mancanza di un fattore decisivo: il sistema di credenze. In assenza di una teologia rassicurante e anche di fronte al fallimento delle promesse di prosperità della modernità, i rischi non possono più essere affrontati con serenità e le crisi con proiezione verso il futuro.

Si registra una grande differenza rispetto all’epoca pre-Covid nei confronti dell’insicurezza che gli individui percepiscono all’interno delle proprie vite. Si è infatti consolidata l’idea che non si è al sicuro da nulla, perché tutto può accadere: lo ha dimostrato la pandemia, con i conseguenti periodi di isolamento e dunque l’impossibilità di accedere a elementi considerati essenziali nella vita quotidiana, dall’approvvigionamento di beni e servizi all’interazione con il prossimo, fino a, ovviamente, le conseguenze economiche, disastrose per molte categorie di lavoratori e per tante famiglie. Gli stessi timori si stanno ora riversando su qualunque evento della storia, che finisce per influenzare la vita dei cittadini. L’84,5% degli italiani, infatti, è convinto che gli eventi esterni possano cambiare improvvisamente e radicalmente la propria quotidianità.

La percezione dei rischi si è amplificata fino a causare sentimenti di impotenza nei confronti del proprio destino. Il 66,5% degli italiani si sente insicuro. I numeri risalenti al 2019 e, dunque, a prima della pandemia e dello scoppio di questa nuova era di crisi, registravano per questo dato ben dieci punti percentuali in meno. I principali rischi percepiti sono la guerra, che più di ogni altra cosa plasma di paura l’immaginario collettivo, la crisi economica, i virus letali e in generale i rischi biologici, l’instabilità dei mercati e gli eventi atmosferici catastrofici. Gran parte di queste minacce sono in effetti più imminenti di quanto non siano mai state e la percezione del rischio all’interno della popolazione sta inevitabilmente crescendo.

Non è tanto, però, il realismo o l’imminenza di tali minacce che si vuole misurare, ma le conseguenze che tali percezioni hanno sulla vita quotidiana e sulle microstorie di ogni individuo. Non si ha infatti a che fare, come parrebbe normale pensare, con una società allo sbaraglio, caotica, in preda a terrori incontrollati. Si sta invece assistendo a un cambiamento delle priorità delle persone, che tendono a ritornare alla necessità di soddisfare i bisogni individuali e primari invece di quelli sociali.

Nel rapporto Censis si parla molto di ridimensionamento dei sacrifici: è tipico, nella società dei consumi, assistere a un continuo sacrificio degli individui che tende alla capitalistica necessità di arricchirsi e modernizzarsi. Queste necessità che, fino a poco fa, orientavano le scelte individuali e collettive non sembrano più fare effetto. Se ne parla, per esempio, all’interno del mondo del lavoro, che tra big quit – le dimissioni di massa di molti dipendenti alla ricerca di lavori e stili di vita meno stressanti – e burnout hanno portato a un sempre più invasivo cambiamento all’interno della vita lavorativa.

Per esempio, il 36,4% degli italiani non è più propenso a fare sacrifici per la vita professionale, che si tratti di fare carriera o di accedere a stipendi più elevati. L’80% afferma di non avere voglia di fare sacrifici per cambiare e imporsi uno stile di vita diverso da quello che genera serenità. Ma, soprattutto, non si percepisce più il bisogno di fare sforzi o sacrifici nel presente in vista di un potenziale benessere futuro, proprio a causa dell’incertezza che il futuro comporta.

La passività è la conseguenza di un domani imprevedibile, confermato dalle recentissime crisi. Quasi il 90% degli italiani dichiara di provare sentimenti negativi, tristi e malinconici pensando alla tragica sequenza di pandemia, guerra e crisi ambientale. Si tratta di una malinconia sociale dovuta alla ritrovata consapevolezza dell’impotenza dell’individuo sul proprio destino. Se prima, infatti, prevaleva l’idea di onnipotenza dell’io e un certo principio imprescindibile di autodeterminazione personale, oggi si ha la percezione dell’impotenza nella realizzazione personale, perché tutti inevitabilmente vittime degli eventi esterni.

Più di ogni altra cosa, dunque, è l’incontrollabilità dei rischi a causare il crollo. Si tratta, dopotutto, della tragica estremizzazione di ciò che stavamo già vivendo, anche senza pandemia o guerra. La sociologia ha sempre registrato, all’interno della storia recente, un susseguirsi di crolli delle certezze prima inequivocabili, di vari sistemi di valori e credenze che davano un punto di riferimento alla società. Qualcosa in cui credere.

La fiducia nella religione, nella politica, nelle istituzioni in generale generava un senso di rassicurazione che oggi è completamente assente. Se già questi presupposti bastano per cambiare radicalmente la percezione sociale, il susseguirsi di crisi che abbiamo vissuto ne ha estremizzato le conseguenze. Basti pensare a una recente ricerca che ha registrato un precoce invecchiamento del cervello a causa dello stress dovuto all’incertezza degli ultimi tre anni. Si tratta, dunque, di conseguenze tangibili sulla vita, sulla salute, sulle interazioni sociali delle persone.

È dalla storia dei tempi che l’umanità si è sentita piccola di fronte a grandi eventi incontrollabili, ed è da sempre che ha lavorato per acquistare più potere, più voce in capitolo, nella realizzazione dei propri destini. La differenza sta nella rassegnazione generale percepita, nella convinzione che non ci siano azioni o strumenti o tecnologie in grado di cambiare le cose. Complice forse soprattutto la percezione di imminenza della crisi climatica che non lascia molto spazio all’immaginazione di un futuro, oggi si vive solo di malinconia sociale. E, proprio come la percezione registrata, le prospettive per il futuro non sembrano migliori.

Prec.

“La strada per Istanbul”, viaggio in bici nel cuore dell’Europa

Succ.

Le Aliene Sembianze di Roberto Michelangelo Giordi

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
roberto michelangelo giordi

Le Aliene Sembianze di Roberto Michelangelo Giordi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1061 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie