• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un libro sotto l‘albero… anzi quattro!

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
3 Giugno 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Tempo di regali. Ancora poche ore e le nostre case saranno invase da pacchetti colorati tutti da scartare. Dischi musicali, abiti nuovi, chissà, qualche biglietto aereo o un gioiello inaspettato. Tra questi, non mancherà certamente l’elemento più prezioso in cui potremmo rischiare di imbatterci: il libro.

Ho chiesto ai miei compagni di viaggio, ai redattori di Mar dei Sargassi, di consigliare il volume a loro più caro, aggiungendo, infine, il mio piccolo, ma spero gradito contributo.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Il primo, pubblicato per la prima volta in America nel 1988, è Crum di Lee Maynard. A consigliarne la lettura è Gloria Basanisi che ama definirlo un libro eccessivo. Eccessivamente ipnotico, eccessivamente impreciso – pieno zeppo di refusi – eccessivamente immorale, eccessivamente sporco. “Tratta di un ragazzo di nome Jesse Stone, il quale scorrazza in una cittadina del West Virginia, tra azioni al limite del reale e della morale e sentimenti acerbi e confusi. Banalmente, Jesse vuole scappare. E tutto il libro ruota attorno a quest’esigenza, trovando il culmine nella realizzazione della stessa. Non ci è dato sapere cosa Jesse guadagnerà, soltanto cosa avrà perduto. Con nostro sommo dolore. Crum è un libro scritto per tutti coloro che da sempre hanno saputo di non poter restare. E forse non vi è cosa più certa”.

Un segreto di boschi e di stelle di David Guterson è il romanzo raccomandato da Elisabetta Crisafulli. Un volume, quello dello scrittore statunitense, “che stimola riflessioni su temi apparentemente ermetici o persino troppo scontati e che invece sono rilevanti. In primis l’amicizia: cosa essa possa significare, da quali elementi possa essere definita, come possa nascere e svilupparsi in base a qualcosa in comune tra due persone sostanzialmente molto diverse. Un libro che parla di scelte: scelte personali, sentite, ma in qualche modo influenzate da fattori consci e inconsci. Dalla situazione di vita in cui il destino ci proietta alla nostra nascita, dalle stereotipiche aspettative che la società proietta su ognuno di noi, come etichette di prodotti diversi in un catalogo, alle sofferenze che ci portiamo dentro e che, taciute nel momento sbagliato o troppo a lungo, portano a chiusure e scelte sempre meno convenzionali, sempre più uniche o, quantomeno, insolite”.

Tocca, quindi, a Samantha Storchi indirizzarci nelle letture che ci accompagneranno verso il nuovo anno. L’arte di scomparire, Pierre Zaoui. L’autore, nel suo scritto, narra dell’importanza di essere discreti e di rinunciare alle celebrazioni. “Un libro che è una forma di dissidenza e di resistenza, un’occasione per riflettere sul privilegio dell’isolamento, perché accanto al desiderio diffuso di prendere parte a una narrazione collettiva – oggi più che mai alimentata dalle pazzie virtuali – vi è quello di vivere in solitudine, appunto, con discrezione. Un invito a sottrarre e a sottrarsi”.

A proposito di fughe, evasioni, scelte insolite seppur fortemente personali, inviti a sottrarsi, Strade blu di William Least Heat Moon è un riassunto di tutte queste cose e non solo. Strade blu è, infatti, un racconto di viaggio all’inseguimento di un arricchimento interiore. Sulle vecchie cartine stradali americane e sugli atlanti, erano segnate in blu le strade secondarie, provinciali, tutte quelle vie che non tagliano stati, contee, senza dar nome a ciò che incontrano, ma che attraversano città altrimenti irraggiungibili, luoghi in cui vive la vera America, quella dei diner e motel con le insegne al neon. Un viaggio, quello di un professore che lascia il suo lavoro, attraverso la Columbia, il Missouri, le Caroline, il Texas meridionale, lo stato di Washington, il Montana e il New England. Una storia vera. Tre mesi di incontri densi di umanità, empatia, alla riscoperta di un’America periferica, decentrata, provinciale, un altro e diverso continente da quello conosciuto.

Buona Natale, dunque, ai nostri lettori e ai lettori in generale. Donate libri e non sbaglierete mai. E, non dimenticate… Un libro che si regala va accompagnato sempre da una profonda, sentita, intima e sincera dedica. Auguri!

Prec.

L’urlo dell’anima di Grazia Sposito

Succ.

I petali de La Grande Bellezza

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.

I petali de La Grande Bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie