• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il tema dell’emigrazione nella canzone classica napoletana

Angelo Potenza di Angelo Potenza
9 Novembre 2021
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Per chi ancora non ci conoscesse, oppure per chi avesse iniziato da poco a seguirci, noi di Mar dei Sargassi abbiamo voluto e vogliamo fare della questione dell’accoglienza uno dei temi centrali del nostro impegno. Al di là di valori puramente umani e civili, riteniamo, infatti, che vi siano anche ragioni di ordine storico e culturale per le quali sentiamo non potrebbe essere altrimenti.

In effetti, come abbiamo già avuto modo di dire, anche i nostri connazionali – in special modo del Mezzogiorno – nel secolo scorso hanno conosciuto il fenomeno dell’emigrazione e del razzismo di riflesso nei luoghi in cui si sono recati in cerca di fortuna. Del resto, tutti abbiamo avuto modo di constatarlo attraverso i racconti e gli occhi di qualche nostro anziano parente fuggito con la “valigia di cartone” per i Paesi del Nord o per le Americhe, nella speranza di agguantare un futuro migliore. Le similitudini con chi oggi scappa dalle guerre e dalla miseria sono alquanto palesi e, dunque, sarebbe auspicabile da parte nostra almeno provare a posare una mano sulla coscienza e infrangere il muro di ostilità dilagante che si sta costruendo verso persone alle quali pare venga recriminato persino l’essere nate.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Siamo convinti, quindi, che possa essere utile – tra tutto l’astio che sta accompagnando l’approvazione della legge sullo Ius Soli e la traboccante retorica razzista quotidiana – proporre dei contenuti estratti dall’enorme bagaglio culturale, che solo la nostra terra sa offrire, che possano aiutarci a comprendere la problematica e, magari, riuscire a gettare una piccola ancora di bellezza in mezzo al mare turbinoso dell’odio.

Stiamo progressivamente perdendo la nostra identità, ma non per l’arrivo degli stranieri, come vogliono farci credere gli uomini vestiti di verde o di nero, che pare non passare mai di moda. Stiamo perdendo la nostra identità perché stiamo calpestando i valori di democrazia, di antifascismo e antirazzismo sui quali è stata edificata la nostra società dopo la Seconda guerra mondiale, e anche quelli dell’ospitalità e della solidarietà che sempre ci hanno contraddistinto. Allora, tentiamo di ripartire dalla Storia, dalle solide basi della nostra cultura che non possiamo relegare a ruoli marginali.

Tanto la letteratura quanto la musica del Novecento, soprattutto napoletana, hanno affrontato ampiamente la questione dell’emigrazione con tutto ciò che essa ha significato per chi ha dovuto lasciare i propri cari. Scrittori, poeti, parolieri e musicisti hanno raccolto e sublimato gli umori e i dolori di quelle genti. E, dunque, dopo aver analizzato nelle scorse settimane La ballata dell’emigrante dello scrittore e giornalista Antonio Ghirelli, oggi vogliamo proporre un viaggio – con i titoli principali – sul tema in esame all’interno del vasto mondo della canzone classica partenopea.

Qui di seguito abbiamo stilato una lista in ordine cronologico, scegliendo, secondo il nostro gusto, gli interpreti dei vari brani.

Buon ascolto, anzi buon viaggio accanto ai nostri migranti, ai migranti di tutto il mondo, così simili a prescindere dalla fetta di maledetta terra che hanno dovuto lasciare.

1. L’emigrante scritta nel 1918 da Raffaele Viviani

2. Santa Lucia luntana scritta da E.A. Mario nel 1920

3. L’America di E.A. Mario, scritta nel 1921

4. Figlio nun mannà dollare di Chiurazzi – D’Annibale del 1923

5. ‘A mandulinata ‘e ll’emigrante scritta da E.A. Mario – Ciaravolo nel 1923

6. Lacrime napulitane scritta da Libero Bovio nel 1925

7. ‘A cartulina ‘e Napule di De Luca – Buongiovanni del 1927

8. Connola senza mamma di Esposito – Ciaravolo del 1932

Prec.

Pino Imperatore presenta il suo ultimo libro: “Allah, San Gennaro e i tre kamikaze”

Succ.

Incontro con Stefano Benni: la missione di “Prendiluna”

Angelo Potenza

Angelo Potenza

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
Incontro con Stefano Benni: la missione di “Prendiluna”

Incontro con Stefano Benni: la missione di “Prendiluna”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie