• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Sotto la pioggia”: quando la propria esistenza sfiora la vita degli altri

Chiara Barbati di Chiara Barbati
3 Maggio 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Sembra quasi una raccolta di racconti, all’inizio. Alla lettura delle prime pagine, la narrazione che passa da una storia all’altra, le vicende apparentemente slegate e senza epiloghi di particolare rilevanza sembrano voler rappresentare spaccati di vite diverse, personaggi senza punti in comune che si susseguono uno dopo l’altro nel racconto di pochi frammenti delle loro esistenze. È questa la prima impressione che fa Sotto la pioggia, il primo romanzo di Pitchaya Sudbanthad, che in Italia è edito da Fazi. Ma, al di là della superficie di un libro apparentemente misterioso, si nasconde molto più di quanto sembri.

Sotto la pioggia sembra un insieme di tante storie perché, per consuetudine o forse per abitudine, ci si aspetta che i protagonisti di un racconto siano i personaggi. Ma in questo libro unico nel suo genere, che sovverte gli schemi convenzionali, il vero protagonista, l’unico elemento comune a tutte le trame, è un luogo. Sudbanthad racconta, infatti, le vicende di chi ha vissuto in una casa di Bangkok attraverso il corso di due secoli, rappresentando le vite di chi l’ha abitata come elementi di passaggio e riconducendo il filo di ogni spaccato sempre allo stesso luogo pregno di storia e di storie.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

sotto la pioggiaQuella che a prima vista sembra una raccolta di racconti, allora, andando avanti con la lettura si rivela un romanzo intrecciato. Le vite dei tanti protagonisti si sfiorano, qualche volta si intersecano, dimostrandosi attori di un’unica grande narrazione. Un medico dell’Ottocento, un fotografo con problemi con la figura paterna, una donna che è stata moglie e madre ed è rimasta sola, una studentessa militante dal passato sofferto: sono solo alcuni dei personaggi che animano il libro con le loro esperienze separate ma unite da un legame sempre più chiaro.

L’esercizio creativo di Pitchaya Sudbanthad possiede l’originalità dell’intentato e riesce, seppur con qualche attimo di confusione, a raccontare una storia diversa in un modo mai fatto prima. La nostalgia di casa è poi evidente nella penna dell’autore. Sudbanthad è un giornalista e vive a New York, ma la protagonista a cui dedica il romanzo, la casa di Bangkok, sembra una malinconica dedica alla sua terra natia. Attraverso le storie dei personaggi più disparati, infatti, la centenaria abitazione e la città che la ospita prendono forma e si lasciano modificare dalle esistenze di chi le incontra, le percorre, le abita.

Ma se lo spazio è qualcosa di fermo e ben definito, se è un luogo il protagonista di questo bizzarro romanzo, al tempo è riservata sorte diversa. La narrazione è fatta di intrecci, di balzi in avanti e indietro lungo la linea del tempo, non esiste un ordine cronologico, solo un continuo viaggiare. I cambiamenti di ambientazione tra un capitolo e l’altro inizialmente rischiano di confondere il lettore che, non appena si affeziona a un personaggio e comincia a comprenderlo, si ritrova catapultato in un altro decennio. Ma i capitoli, messi insieme, delineano segretamente le vicende di ognuno di loro. La struttura complessa del libro, dopo lo stordimento iniziale, riesce a regalare punti di vista inaspettati alla storia di una città che sembra muoversi tra passato e futuro.

Al di là della trama originale e appassionante, il punto di forza di Sotto la pioggia sono le realistiche consapevolezze su cui si basa. Un luogo come protagonista è una scelta insolita, ma paradossalmente regala maggiore realismo. L’angolazione di quel posto e i frammenti di vita dei vari personaggi lasciano percepire la consapevolezza che ognuno è protagonista della propria storia. Ogni personaggio, ogni uomo o donna di cui in qualche modo si parla nel romanzo, è protagonista del proprio capitolo. Eppure, immerso in una trama tutta sua e influenzato da un contesto sconosciuto al lettore, lo è mentre fa da comparsa nelle altre storie. E proprio perché ognuna di esse è personale, il romanzo non permette di conoscere davvero appieno la natura dei suoi personaggi, non si approfondiscono mai del tutto le vicende del singolo. Come a rappresentazione della vita vera, il lettore non può conoscere i personaggi nella loro totalità perché nessuno conosce del tutto nessun altro, se non se stesso.

Ed è forse qui il più grande interrogativo che viene fuori dalla lettura di un testo che non parla di senso della vita ma che, inevitabilmente, induce a riflettere anche su questo. Sotto la pioggia fa pensare a quanto sia importante l’esistenza di ognuno per se stesso e a quanto sia semplicemente di passaggio nella storia degli altri. A quanto ognuno viva la propria vita con protagonismo e a quanto piccolo sia, invece, il suo ruolo nella vita di chi lo circonda.

Prec.

A Vincenzo, Anguilla per sempre

Succ.

Fedez-RAI: nulla di nuovo. La tv si renda (davvero) pubblica

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
fedez rai

Fedez-RAI: nulla di nuovo. La tv si renda (davvero) pubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie