• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sex work: dopo lo scandalo PornHub, cosa è cambiato?

Marina Finaldi di Marina Finaldi
6 Maggio 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La villa che Feras Antoon stava facendo erigere per sé a Montreal, pagata 19 milioni, si estendeva per circa 5667 metri quadrati. Diciotto camere da letto, dodici stanze da bagno, un giardino all’inglese, giochi di fontane e piscine, un garage show-room per custodire auto di lusso, un cinema, un centro ricreativo e una palestra occupavano lo spazio in cui, fino al dicembre 2020, sorgeva la distesa di alberi di una riserva naturale. Il terreno, ad Antoon, era costato appena 2 milioni di dollari. Tutto è stato divorato dalle fiamme, l’ultima domenica dello scorso aprile. Si sospetta un incendio doloso.

Antoon è co-proprietario di MindGeek, il colosso del porno al quale appartiene la piattaforma PornHub. Il sito ha rischiato di andare anch’esso a fuoco dopo un articolo del Times a firma di Derek Kristof, che aveva scoperchiato il proverbiale vaso di Pandora accusando il sito di monetizzare e trarre profitto da video di abusi su minori. Nonostante la tech-company controlli l’80% del traffico su siti per adulti nel mondo, moltissime cose su MindGeek e sul suo modello di business restano ancora fumose. Persino la proprietà della compagnia non è definitivamente certa, né lo sono i suoi guadagni. Men che meno i patrimoni dei vertici.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

L’ex Manwin era stata acquisita dall’imprenditore tedesco Fabian Thylmann e ceduta ad Antoon e David Tassillo nel 2013 per ragioni ignote (anche se probabilmente legate a presunta evasione fiscale). Dopo l’articolo del Times, MasterCard e Visa avevano sospeso la possibilità di effettuare donazioni e pagamenti sulla piattaforma con le carte afferenti ai relativi circuiti. Ci eravamo già occupati della vicenda, soffermandoci in particolare sulle questioni sollevate da tale intervento in un settore che prospera nelle zone di grigio, negli spazi vuoti lasciati dalla legge. Il modello di business di MindGeek ha fagocitato, negli anni, avvalendosi anche della pirateria, l’intera Industry proponendosi, poi, sul mercato come monopolio. Questo controllo tentacolare dei contenuti pornografici fruibili gratuitamente in rete degenera in una serie di aspetti problematici: la presenza di video di violenza, revenge porn e abuso su minore, purtroppo, ne è soltanto uno.

L’articolo del Times dello scorso dicembre era stato presto impugnato nella crociata contro la pornografia e il sex work di alcune associazioni cristiane estremiste. Curiosamente, però, le condizioni e le battaglie delle e dei sex worker impiegati nel settore della pornografia era stato appena accennato, cancellato dietro l’orrore delle singole vicende prese a campione da Kristof nel suo pezzo. Di recente, dando seguito alla posizione espressa in dicembre, Mastercard ha introdotto un nuovo regolamento per impedire che il circuito venga utilizzato per foraggiare chi trae profitto dall’abuso sessuale. I nuovi standard si applicano a tutti i rivenditori di pornografia e alle loro banche. Le banche devono certificare alla rete Mastercard che il rivenditore effettui opportuni controlli per monitorare, arrestare e, ove necessario, rimuovere i contenuti illegali entro sette giorni lavorativi. Mastercard richiede, inoltre, una verifica documentata di identità ed età dei soggetti rappresentati nei video e di coloro che caricano online il contenuto, nonché una revisione di quest’ultimo previa pubblicazione.

PornHub ha, invece, rilasciato il suo primo report di trasparenza sulla moderazione per rassicurare il pubblico (e soprattutto gli investitori e i circuiti bancari) di aver preso in mano le redini della situazione attraverso una più massiccia e capillare moderazione dei contenuti sul sito. Il periodo in esame va proprio da gennaio a dicembre 2020 (mese in cui Kristof ha pubblicato The Children of PornHub). In quel frangente, una forza combinata di moderatori umani e intelligenze artificiali ha rimosso dalla piattaforma più di 650mila video che violavano la policy del sito. Queste manovre, si spera, renderanno più facile, veloce ed efficace l’individuazione di materiale illegale nonché il sabotaggio economico di chi cerca di lucrare su pedopornografia e violenza sessuale. I regolamenti messi a punto da Mastercard puntano a una identificazione a scopo preventivo e, dunque, a scoraggiare direttamente le banche dal trattare con chi fa porno in maniera poco chiara. Questa è innegabilmente una buona notizia, tuttavia non possiamo esimerci dal fare un paio di valutazioni a margine.

Mentre il mondo della finanza cerca di regolamentare e certificare un’industria miliardaria come quella del porno minacciando il blocco dei flussi di denaro e pretendendo tutele burocratiche, per la politica internazionale il sex work e le sex worker rimangono ai margini, avvolti in fitte nebulose di diritto. Durante la pandemia, i portali della pornografia in rete hanno segnato, per molti lavoratori del sesso, la distanza tra la possibilità di continuare a lavorare e la disperazione. Relegati alla segreta e sfuggente vita notturna, al cibernetico regno delle fantasie erotiche, è sembrato, forse, di poterli cancellare con un coprifuoco, nascondendoli ancora e ancora sotto il tappeto stellato di un buio rotto solo dal suono delle sirene delle ambulanze.

In molti paesi d’Europa e del mondo il sex work (di ogni ordine e grado) risiede in una bolla all’interno della quale non è propriamente legale, ma neppure del tutto illegale.  In alcune nazioni, come la Francia, la regolamentazione del sex work guarda al cosiddetto modello svedese: a essere illegale non è esattamente il sex work, ma la retribuzione della prestazione sessuale. I clienti sono perseguibili per legge. Una delle implicazioni è che l’erogazione di prestazioni sessuali sia impossibile da dichiarare in maniera manifesta. Ne consegue che, in piena pandemia, esclusi senza neppure essere considerati in partenza nelle liste di beneficiari ai sussidi, i sex worker abbiano dovuto continuare a lavorare clandestinamente, correndo il rischio elevatissimo di contrarre la Covid-19.

Le attiviste, le lavoratrici e i lavoratori del sesso si battono da anni per la decriminalizzazione della professione. La politica tace, finge di non vedere, si barrica dietro benaltrismo e tabù, fa quadrato intorno a una concezione del mondo puttanofoba, criminalizzante, deumanizzante. Ma il lavoro sessuale è lavoro. Finché non ci sarà solido riconoscimento sociale e politico di questo, dovremmo continuare a chiederci quali e di chi siano gli interessi verso cui finanza e imperatori del porno si muovono a difesa.

Prec.

“Nomadland”: la voce degli invisibili

Succ.

“Sprinters”: Lola Larra racconta la vita a Colonia Dignidad

Marina Finaldi

Marina Finaldi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
sprinters colonia dignidad

“Sprinters”: Lola Larra racconta la vita a Colonia Dignidad

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie