• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanità: l’aria che tira (a centrodestra)

Martina Benedetti di Martina Benedetti
17 Febbraio 2023
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Da lunedì 26 settembre ci siamo svegliati Fratelli d’Italia. Mentre la stampa estera paventa l’avvento del fascismo noi, fondamentalmente, tutti i personaggi della coalizione di centrodestra li conosciamo molto bene e li manteniamo ormai da anni. Dunque nessun nuovo che avanza, bensì rimescolanze dei pregressi governi. Per quanto riguarda l’animo fascista (o simpatizzante tale) c’è chi riesce a nasconderlo meglio, altri proprio no. Vedi la voce Calogero Pisano.

Giorgia Meloni, tra un augurio della Le Pen e un complimento di Orbán, è la prima leader donna ad aver vinto le elezioni politiche incarnando, almeno in campagna elettorale, tutti i valori della società patriarcale. Lei, che la figura paterna non l’ha mai avuta, millanta in nome di questa sua mancanza che le famiglie tradizionali, quelle con un padre e una madre, siano di serie A.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Stiamo sereni, perché un punto del programma dedicato alle famiglie della coalizione di destra ribadisce il sostegno ai genitori separati o divorziati in difficoltà economica. Le persone LGBTQI+, invece, nei programmi di tutela proprio non esistono. FdI, inoltre, riconoscerà alle donne una libertà già esistente – ma questi sono dettagli – quale quella di non abortire.

Giorgia Meloni, d’altro canto, assicura che non ha intenzione di toccare la Legge 194. Tuttavia, a poche ore dalla vittoria elettorale, in Regione Liguria il partito non si esprime riguardo l’ordine del giorno sul facilitare l’accesso per le donne alle strutture che effettuano interruzione volontaria di gravidanza nel rispetto della Legge 194. Dal programma di FdI, dopotutto, ci aspettiamo sostegno alla natalità e alla famiglia con l’istituzione di fondi per aiutare le donne sole e in difficoltà economica per portare a termine la gravidanza. Dispiacerà per il bambino che non crescerà, comunque, in una famiglia completa fatta di padre e madre.

Il mondo dell’attivismo trema, quello dei conservatori gioisce. I qualunquisti stanno bene sempre e poi c’è il popolo degli astenuti. L’astensionismo, il vero vincitore di queste elezioni, ha in parte rubato i riflettori a Io sono Giorgia. Attribuire, tuttavia, i risultati elettorali odierni ai soli astenuti e/o cercare capri espiatori a tutti i costi non è cosa giusta e accettabile.

È in primis dovere etico e morale di un partito – terra chiama PD – quello di interrogarsi sulle cause e sulle dinamiche che negli anni hanno portato alla completa sfiducia verso un operato politico. Personalmente, dopo aver vissuto sulla pelle il negazionismo del Covid, non ero pronta ad assistere anche al fenomeno del negazionismo della sconfitta elettorale. Reputo, tuttavia, confortante in quanto persona che crede nella scienza, nella ricerca e nella buona divulgazione, vedere sbarrati partiti come Italexit i cui consensi, a quanto pare, si limitano al mondo dei social. Qua sorge spontanea la riflessione sull’ambiguità del personaggio stesso di Giorgia Meloni in merito ai sostenitori delle tesi antiscientifiche. Ma questa è un’altra storia.

Che cosa dobbiamo aspettarci, a livello sanitario, dalla coalizione di centrodestra? Poiché i personaggi sono sempre gli stessi, a primo acchito, direi di non aspettarsi niente ma, provando a fare un breve recap dei punti di programma, essi includono:

– incremento di organico dei medici e degli operatori sanitari (vi potrò aggiornare in tempo reale essendo una lavoratrice del SSN). Importante precisare che, il potenziamento del territorio e del personale è già previsto dalla Missione Salute del PNRR. Niente di nuovo, quindi;

– medicina predittiva (che non è sinonimo di preventiva) sulle persone sane per la ricerca di segni della fragilità o del difetto che conferisce predisposizione a sviluppare una malattia. Il rafforzamento “generico” della medicina predittiva rischia di aumentare fenomeni di sovra-diagnosi e sovra-trattamento oltre che di aumentare gli sprechi. Staremo a vedere;

– aggiornamenti dei piani pandemici e di emergenza. Il ripristino delle prestazioni ordinarie e delle procedure di screening con l’abbattimento delle liste di attesa. La coalizione di centrodestra esplicita di voler attuare il percorso già avviato per il riconoscimento delle Autonomie ai sensi dell’art. 116 comma 3 della Costituzione. L’attuazione della differenziazione regionale aumenterebbe maggiormente il divario tra chi può spostarsi dalla propria regione e chi no e non risolverebbe i problemi delle liste di attesa.

Sul punto contrasto alla pandemia e nuove minacce esplicita che esso debba avvenire attraverso misure strutturali, come la ventilazione meccanica controllata nelle scuole e negli uffici e il potenziamento dei trasporti. Giusto se, però, unito alle linee guida igienico-sanitarie, comportamentali e, anche, a una campagna vaccinale efficace. Inoltre, il punto che richiama l’impegno all’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla gestione medica ed economica della pandemia da Covid-19 nonché sulle reazioni avverse da vaccino trovo sia stato un sistema acchiappa-voti dell’utente medio che segue Stramezzi o il blog della Donato. Esiste inoltre la farmacovigilanza attiva e passiva che viene effettuata da organi preposti.

Parlerò prossimamente di una delle novità che si basa sulla premialità nell’accesso alle cure per chi è più attento alla propria salute. Mi interessa capire e analizzare i risvolti etici di questa scelta e vedere come verrà concretizzata la proposta che, a mio modesto parere, potrebbe rivelarsi molto discriminatoria per le fasce più deboli e meno scolarizzate della popolazione. Nella fattispecie, vorrei capire come sarà oggettivata l’attenzione alla salute. Vivere in città cardioprotette con attenzione massima al benessere psicologico sarebbe anche uno dei miei sogni che, a oggi, rimane ancora tale. Vorrei oltremodo ricordare che possiamo contribuire a scrivere una storia diversa da quella che vediamo, se non ci piace. Possiamo diventare attori, nella società, invece di spettatori passivi.

Prec.

Sud, astensionismo, rdc: torna la questione meridionale

Succ.

Giada Biaggi: «Io, Eva e “Il bikini di Sylvia Plath”»

Martina Benedetti

Martina Benedetti

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
il bikini di sylvia plath

Giada Biaggi: «Io, Eva e “Il bikini di Sylvia Plath”»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie