• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regionali: la maggioranza PD-M5S convinca gli elettori

Farouk Perrone di Farouk Perrone
3 Settembre 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non sappiamo quanto le imminenti elezioni saranno decisive per le sorti del governo o come due partiti avversari in molti Comuni e Regioni possano stare allo stesso tavolo a Roma, tantomeno sappiamo per quanto ancora Conte avrà la pazienza di farsi garante del patto che li unisce. Siamo consapevoli, però, che i principali soci di maggioranza, PD e 5 Stelle, si siano uniti tardi e male in una sola Regione, la Liguria, dove hanno trovato un’intesa al penultimo momento e, anziché puntare su quell’esperienza, sembra quasi che stiano tentando di nasconderla. Pensiamo, poi, che in Puglia e nelle Marche i grillini avrebbero potuto appoggiare i rispettivi candidati dem – naturalmente facendo valere le loro posizioni – e che dall’altra parte sia inaccettabile pensare che Zingaretti facesse appelli all’unità, avendo già scelto gli aspiranti da tempo e, soprattutto, chiedendo di sostenere De Luca in Campania, che, come al solito, gioca in solitudine anche se sotto la bandiera di un partito che non riesce a dirgli di no.

Questo è il quadro clinico che si presenta a due settimane dalle elezioni e che, per quante riflessioni si possano avviare, per quanti sforzi si possano fare e per quanti bocconi amari si possano mandare giù, porta inesorabilmente molti di quelli che sostengono questa maggioranza a chiedersi: perché mai dovremmo dar loro il nostro voto? Un quesito comprensibile che sorge poiché, nonostante la memoria da pesce rosso che contraddistingue molti di noi e che ci fa dimenticare chi da una tornata elettorale all’altra dice tutto e il contrario di tutto, gli elettori di centrosinistra in genere non dimenticano. Mentre, infatti, gran parte di coloro che votano a destra tende ad accettare tutto, inerte di fronte a chi nell’arco di dieci anni è passato da Forza Italia alla Lega e poi a Fratelli d’Italia – clamoroso l’esempio di Raffaele Fitto –, chi è di sinistra di solito ha buona memoria di cos’è successo e più volte preferisce dare il voto a piccole realtà.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Anche se adesso il PD sembra avere una nuova verginità, non può passare di mente che è stato il partito che ha guidato il Paese dal 2013 al 2018, traghettato per quattro di questi anni da Matteo Renzi con i dirigenti dem che – eccezion fatta per un’esigua minoranza – si distinguevano tra chi appoggiava incondizionatamente il senatore di Rignano sull’Arno e chi, pur non condividendo del tutto la sua linea, lo applaudiva restando silente di fronte al peggiore leader che la sinistra – suo malgrado – abbia mai avuto.

Non si può certo dire, però, che il nuovo corso di via del Nazareno sia completamente uguale a quello di qualche anno fa: la batosta del 4 marzo 2018 ha indubbiamente fatto bene a un partito che con la sinistra non c’entrava quasi più nulla e che era diventato la sede di un mucchio di finti giovani arroganti (Renzi, Boschi, Lotti, ad esempio) il cui unico risultato raggiunto è stato quello di attirare l’odio politico del popolo (si pensi al caso Etruria. Zingaretti, invece, ha cercato sin dal primo momento di puntare su alcuni temi storici del centrosinistra, quali l’ambiente o il lavoro, e sino a ora gli è bastato non mostrarsi come il suo predecessore. O, meglio, gli è bastato non mostrarsi e basta.

Tuttavia, questa strategia che punta a mimetizzarsi ha ora bisogno di una vera discontinuità e il Governatore del Lazio non può più cullarsi sul fatto che anche chi non vorrebbe dare la propria preferenza al suo partito finisce con il votarlo pur di non lasciare Comuni, Regioni e governo a Salvini. Perché, diciamocelo, il punto è essenzialmente questo: chi detesta veramente le politiche aggressive, vili e xenofobe del capo della Lega – e allo stesso momento sa che astenersi vuol dire comunque fargli un regalo – alla fine si trova spesso a votare per PD o 5 Stelle perché, a oggi, sono gli unici in grado di incanalare una quantità di voti piuttosto ampia da fronteggiare l’ex Ministro dell’Interno.

In fin dei conti, seppur ingiusto, si tratta dell’unico strumento per evitare che la rossa Toscana venga amministrata dalla Lega della Ceccardi o per impedire a Fitto di tornare a mal governare la Puglia dopo quindici anni. Mettere la propria x sui rivali di Salvini sembra dunque come ricongiungersi con il partner da cui ci si è separati per un lungo periodo: si torna insieme ma comunque con diffidenza, ci si chiede se ne valga la pena, soprattutto ci si chiede perché farlo.

Lo sforzo di chi il 20 e il 21 settembre voterà controvoglia per i partiti di maggioranza, quindi, dovrà necessariamente essere valorizzato da questi, costretti finalmente a smettere di riempirsi la bocca con la parola discontinuità e a renderla concreta. Potrebbero partire, ad esempio, dall’abolizione dei Decreti Sicurezza per i quali tutti hanno le loro colpe: i 5 Stelle per averli approvati e il PD per aver dato inizio, nel 2017, a una linea dura e insicura con il Decreto Minniti. Quantomeno per dare un buon motivo, ai cittadini che lo faranno, di non pentirsi di averli votati.

Prec.

“La Gang del pensiero” di Tibor Fischer e la vita al di qua del bene e del male

Succ.

Allarme disoccupazione: pagano sempre i giovani

Farouk Perrone

Farouk Perrone

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
giovani lavoro

Allarme disoccupazione: pagano sempre i giovani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie