• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Primule fuori stagione” di Luciana Pennino: il dono della resilienza

Fiorella Franchini di Fiorella Franchini
9 Novembre 2021
in Interviste
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Pagina dopo pagina, in Primule fuori stagione, Luciana Pennino snocciola la banalità della quotidianità, attraverso la quale racconta la solitudine e le difficoltà della vita comune rendendo quest’ultima quasi eroica. Ci sorprende che la routine possa essere un valore perché il termine richiama piuttosto la monotonia e la pesantezza dei giorni, la monotonia frenetica del lavoro e dei tanti compiti che riempiono le nostre giornate, i gesti meccanici, l’ovvietà delle frasi scambiate con chi incontriamo, i rapporti dati per scontati, persino i desideri di evasione. Eppure nel momento in cui questa ordinarietà viene meno, scopriamo che l’insignificante fa parte di noi stessi, della nostra essenza. Il racconto di Luciana Pennino ci mostra, quindi, l’ambiguità di questa condizione che non è positiva di per sé, dipende da quello che ci mettiamo dentro: è un dato di fatto che ci è donato e che non va sprecato, ma va riempito. Ed è proprio l’interrompersi di questo tram-tram che obbliga la protagonista a riflettere, a scendere dentro se stessa.

È una storia personale o un racconto di fantasia?

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

Napoli Petrolio, dualità e folclore

«Lo spunto è sicuramente autobiografico: direi che mi abbia condotto prepotentemente le dita sulla tastiera! Ma non tanto e non solo nei fatti reali, quanto piuttosto nelle sensazioni provate e poi narrate. L’esperienza, insomma, della disoccupazione, e altri accadimenti, sono personali sì, ma non nelle modalità in cui le ho descritte quanto nei turbamenti patiti e nelle reazioni prodotte.»

Da quale esigenza è nato questo racconto?

«È nato come terapia al mio malessere, al mio dolore, ma anche come salvifico sfogo ironico, autoironico, a volte sarcastico.»

La scelta stilistica dell’autrice contribuisce a immergerci in questa realtà emotiva: il racconto è in prima persona e la protagonista non ha nome né una connotazione fisica, il linguaggio è ripetitivo, colloquiale e fortemente ironico. Tutti noi tendiamo a riportare ogni cosa a schemi, a regole, a ruoli che ci tranquillizzano, che non ci impongono troppi interrogativi, e così, inconsapevolmente, assorbiamo l’indifferenza, l’utilitarismo, il cinismo, il primato del denaro e del successo. La consuetudine ci rassicura ma alla fine ci soffoca, ci imprigiona, impedendoci di vivere in pienezza il presente, a cogliere l’attimo. La perdita del lavoro, nel racconto, costituisce la rottura dell’equilibrio, l’elemento che spezza la cadenza dei giorni, che crea contrasto, antagonismo, la complicazione, l’ostacolo, l’interruzione che consente di proseguire. Senza questo elemento non ci sarebbe storia da raccontare.

Quali contenuti ha voluto veicolare verso il lettore?

«Innanzitutto la grande e mortificante difficoltà di ricollocarsi nel mondo del lavoro, per una donna, in una città come Napoli e in un contesto di emergenza economica come quello attuale. Ma anche la possibilità di ridere di se stessi, di essere sinceramente attenti a chi incrociamo sulla nostra strada, di trovare sempre la forza di reinventarci e di sbrogliare i grovigli interiori.»

Il racconto di Luciana Pennino invita a non trascurare i progetti a lunga scadenza, gli unici che cambiano davvero le persone e la società; a mettersi sempre in gioco, perché ciò che vale in noi deve essere coltivato come fiori, anche quando il tempo è avverso. Primule fuori stagione, prima prova narrativa dell’autrice – edizioni Iuppiter –, è senz’altro un invito alla resilienza, quella capacità atavica di autoriparazione dopo un danno, di far fronte, di resistere, ma anche di costruire e riuscire a riorganizzare positivamente la propria esistenza nonostante situazioni difficili che fanno pensare a un esito negativo.

La protagonista non solo riesce a opporsi a tutte le pressioni dell’ambiente ma è capace di andare avanti, nonostante le crisi della sua vita, anzi la ricostruisce. Un dono, sebbene la letteratura scientifica abbia dimostrato come la resilienza sia un fenomeno ordinario, non straordinario dell’essere umano legato al senso di sopravvivenza, alla capacità di adattamento ai cambiamenti e agli eventi traumatici. Questo significa, come accade per il personaggio principale del racconto, che anche se ci si sente tristi, stressati, depressi che le emozioni negative, se controllate, possono far emergere tratti insospettabili e pragmatici della personalità.

Per Luciana Pennino, ad esempio, è scattato l’amore per la scrittura, forma di cura dell’anima e di comunicazione con il mondo: «un’opportunità per far arrivare ai lettori delle storie in cui ritrovarsi, creando l’effetto specchio che ha un fascino tutto suo…».

Il prossimo racconto?

«Si trova in un file del mio PC, e soprattutto si trova nel mio cuore, ma devo rispettare i suoi tempi.»

Le battaglie vinte insegnano consapevolezza nelle proprie possibilità e nei propri limiti, le primule possono sbocciare fuori tempo ma è sempre meglio proteggersi dal gelo.

Prec.

Cosa succede a chi arriva in pronto soccorso?

Succ.

Zingaretti nuovo Segretario del PD. Sarà vera sinistra?

Fiorella Franchini

Fiorella Franchini

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Napoli Petrolio
Interviste

Napoli Petrolio, dualità e folclore

6 Marzo 2025

Lo scorso 21 febbraio è andato in scena lo spettacolo Napoli Petrolio all’Hubside di Somma Vesuviana (NA), scritto e diretto da Gaetano Iervolino, in arte Tanuzzo, con “aneddoti” di Raimondo Castaldo, interpretato da Raimondo Castaldo, Chiara Cianciola, Michele D’Avino,...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
Zingaretti nuovo Segretario del PD. Sarà vera sinistra?

Zingaretti nuovo Segretario del PD. Sarà vera sinistra?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie