• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Pescirossi e pescicani”: l’inchiesta e poi libro di Sandro Di Domenico

Alessandra Trifari di Alessandra Trifari
19 Ottobre 2020
in Interviste
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Un titolo che suscita da subito grandi riflessioni. Edito da minimum fax, Pescirossi e pescicani è il libro di Sandro Di Domenico, giornalista freelance classe 1982, specializzato in video inchieste. Anche questo scritto, infatti, è il risultato di una lunga indagine che ebbe inizio a Napoli, nell’agosto 2011, quando il cronista dovette occuparsi di un particolare caso: l’affondamento del peschereccio Giovanni Padre da parte della nave mercantile Jolly Grigio, della Linea Messina. Dopo l’incontro con l’unico sopravvissuto alla tragedia, Sandro comprese che quell’episodio, all’apparenza isolato, non era altro che un tassello di un puzzle molto più grande, composto da segreti, intrighi e omertà. Una serie di incidenti dei colossi del mare (o del male, com’è scritto nel libro) stranamente concatenati tra loro e colmi di coincidenze piuttosto simili.

Fu così che Di Domenico, nonostante la paura e i consigli di lasciar perdere, decise di indagare per conto suo. Per trovare delle risposte. Per la verità, per la giustizia, per tutta quella gente che ha perso la vita così, da un momento all’altro, mentre svolgeva diligentemente il proprio lavoro. Una storia di coraggio e di tenacia durata anni, nei quali il giornalista ha viaggiato, raccolto informazioni, intervistato sopravvissuti, testimoni e chiunque potesse essere d’aiuto a sciogliere quella fitta rete tessuta abilmente grazie al potere del dio denaro, dietro cui erano celate tonnellate di rifiuti pericolosi, malattie e tante anime. Anime che il testo nomina, raccontandone le storie, al fine di ridare forse quel po’ di dignità che non hanno mai ricevuto.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

Napoli Petrolio, dualità e folclore

Il lettore resta incollato alle pagine neppure fosse un thriller, ma storce il naso perché quello che legge è realtà ed è impossibile far finta di niente. Un forte esempio di mero giornalismo, il lavoro di Di Domenico, e un monito per tutti, nella propria professione come nella vita, a non fermarsi in superficie perché solo andando in profondità è possibile riconoscere i pescirossi dai pescicani.

Abbiamo intervistato Sandro Di Domenico, in attesa della presentazione del libro che si terrà domenica 18 ottobre, alle ore 11, presso la libreria Bottega delle parole di San Giorgio a Cremano (NA).

Sebbene nel testo venga accennato, qual è stato il momento in cui si è detto «sì, questa storia diventerà un libro»?

«Soltanto quando ho ricevuto un sms che non mi aspettavo, in un posto in cui il telefono non aveva mai avuto campo. Era firmato DDG, Daniele Di Gennaro».

Immagino abbia fatto i conti con paura e dubbi per la scomodità degli argomenti. Come li ha affrontati?

«La famosa frase di Borsellino, la conosce? Nel Giulio Cesare forse suona ancora meglio: Cowards die many times before their deaths; The valiant never taste of death but once. E questo libro è forse prima di tutto una risposta ai paurosi».

Ci sono stati dei momenti in cui è stato colto da sconforto e ha pensato quasi di mollare?

«Spesso. Di solito mi rimproverano la testardaggine. Stavolta avrà aiutato, insieme al consiglio di un buon amico. È un giornalista in gamba, perché pratico e realista. Si chiama Nino Femiani».

Interessante il dialogo in cui si dà per scontato che Lei debba avere per forza una motivazione personale per portare avanti l’inchiesta…

«Non sono molto bravo a scrivere. Figuriamoci i dialoghi. Anche perché ho una pessima memoria. Ripensandoci questi giorni, però, visto che è già la seconda volta in una settimana che me lo domandano, mi è venuto in mente Troisi e Ricomincio da tre in cui a un napoletano in viaggio verso nord negli anni Ottanta volevano per forza affibbiare l’etichetta di emigrante. Ecco, oggi, nel 2020, grazie anche all’olio di gomito che ci han messo tanti celebri colleghi, agli occhi delle persone un giornalista deve avere per forza qualche motivo suo, personale, recondito, per fare ciò che fa».

Quale momento dell’inchiesta Le è rimasto più impresso nella mente?

«C’è una cosa molto bella delle interviste, se ha notato. È che gli intervistati sanno sempre cosa rispondere. Penso che ogni tanto non dovrebbero rispondere, almeno una volta per intervista. Giocarsi il jolly. E questo è il mio caso, se permette».

Solo andando in profondità si possono riconoscere i pescirossi dai pescicani. Questa frase è assai emblematica nel giornalismo. Come vede il giornalismo oggi?

«Male. Per un lungo periodo ho progettato nella mia mente di fondare una pagina Facebook dal titolo Il giornalismo è morto. Per fortuna se ne può esorcizzare la fine nei libri. E qualche volta ridendo amaro con i buoni amici».

Cosa si aspetta dal Suo libro? E quali sono i Suoi progetti adesso?

«Nulla, e uno solo: aspetto che torni l’estate».

–

Sostienici: acquista questo titolo direttamente al link sottostante

Prec.

Jole Santelli: basta ipocrisia

Succ.

Trump vs. Biden: il volto di un’America stanca

Alessandra Trifari

Alessandra Trifari

Classe 1991. Dottoressa in storia dell'arte e disegnatrice. Scrive da sempre e la sua mente viaggia tra arte, cinema, musica e parità di genere. Dei due sentieri, sceglierà sempre il meno battuto.

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Napoli Petrolio
Interviste

Napoli Petrolio, dualità e folclore

6 Marzo 2025

Lo scorso 21 febbraio è andato in scena lo spettacolo Napoli Petrolio all’Hubside di Somma Vesuviana (NA), scritto e diretto da Gaetano Iervolino, in arte Tanuzzo, con “aneddoti” di Raimondo Castaldo, interpretato da Raimondo Castaldo, Chiara Cianciola, Michele D’Avino,...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
trump biden

Trump vs. Biden: il volto di un’America stanca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie