• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

OnlyFans: non cambiano le norme, ma le polemiche restano

Alessandra Trifari di Alessandra Trifari
25 Agosto 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Politiche più stringenti o no: questo è il dilemma. Grandi polemiche ruotano intorno a OnlyFans, la piattaforma online nota soprattutto per la diffusione di contenuti per adulti disponibili a pagamento. Il tutto era nato nei giorni precedenti, quando alcuni portavoce avevano dichiarato, tramite un annuncio, che da ottobre 2021 sarebbe stata ufficialmente vietata la pubblicazione dei contenuti sessualmente espliciti al fine di garantire la sostenibilità a lungo termine della piattaforma e per continuare a ospitare una comunità inclusiva di creatori e fan.

Dobbiamo evolvere le nostre linee guida sui contenuti, avevano scritto, con la specifica che i vari creator avrebbero potuto ugualmente continuare a pubblicare immagini e video di un certo tipo di nudo, purché rispettosi dei termini della nuova politica di utilizzo – cosa si intendesse per un certo tipo di nudo resta tuttavia ignoto. OnlyFans rimane impegnato nei più alti livelli di sicurezza e moderazione dei contenuti di qualsiasi piattaforma sociale. Tutti i creatori sono verificati prima di poter caricare qualsiasi contenuto su OnlyFans e tutti i contenuti caricati sono controllati da sistemi automatici e moderatori umani, avevano aggiunto.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Poi la svolta di appena poche ore fa. Tramite l’account Twitter ufficiale del sito, è stato pubblicato un inaspettato dietrofront: Grazie a tutti per aver fatto sentire la propria voce. Abbiamo ottenuto le assicurazioni necessarie per supportare la nostra variegata comunità di creatori e abbiamo sospeso il previsto cambiamento delle norme del 1 ottobre. OnlyFans è sinonimo di inclusione e continueremo a fornire una casa a tutti i creatori. Un comunicato ufficiale ai content creator verrà inviato via e-mail a breve.

Per quei pochi terrestri che ancora vagano nell’oblio, spieghiamo le straordinarie peculiarità di OnlyFans. Trattasi di una piattaforma online nata nel 2016 e con sede in Gran Bretagna, su cui dei creator (in prevalenza youtuber, influencer, modelli/e, content creator in generale) possono pubblicare foto, video o live streaming a pagamento e gli utenti usufruire dei contenuti tramite un sistema di abbonamento mensile ai canali. Tra i creator più famosi, Mia Khalifa, Blac Chyna, Bella Thorne, Tyga, Cardi B.

Sebbene il materiale possa essere di vario genere, la fama del sito è cresciuta principalmente per la pubblicazione di contenuti più o meno sessualmente espliciti. Parliamo di più di due milioni di creator e 130 milioni di utenti, per un totale di due miliardi di dollari di vendite in tutto il 2020, di cui OnlyFans riceve il 20%. Durante la pandemia di coronavirus, infatti, moltissime persone che si sono ritrovate senza più un lavoro hanno preso la decisione di monetizzare tramite OnlyFans. Allo stesso modo, un numero sempre maggiore di utenti si è rivolto al sito a causa dell’industria del porno che, così come tante altre, si è vista costretta a interrompere la sua produzione.

Negli ultimi giorni, però, le cose sembrava stessero cambiando per tutta l’enorme fetta di sex worker e il motivo di questa decisione tanto drastica era stata la crescente pressione ricevuta dai partner bancari e dai fornitori di servizi a pagamento. Come già successo in precedenza con PornHub, per il quale MasterCard e Visa hanno ritirato i loro servizi dopo le accuse del New York Times di lucrare su contenuti illegali, anche su OnlyFans i colossi dei pagamenti online si teme vogliano fare marcia indietro in riferimento alle transazioni relative ai contenuti per adulti.

Fin dalla sua nascita, OnlyFans ha dovuto fare i conti – e continua a farli – con pesanti polemiche. In primis, il suo utilizzo come mezzo per fare soldi facili e veloci, sebbene le cifre più grosse valgano solo per una minima parte dei canali. In secondo luogo, la moderazione molto blanda della piattaforma, come testimoniato da un’inchiesta della BBC, che ha indagato sull’aumento delle vendite di contenuti espliciti da parte di minori di 18 anni. Non è mai stato così complicato per un minorenne falsificare il proprio account e riuscire a lavorare anche per svariati mesi prima di essere segnalato e bloccato. Già nel 2019, il sito aveva introdotto nuovi processi di verifica più rigidi e controllati. Esaminiamo costantemente i nostri sistemi per assicurarci che siano il più robusti possibile, dichiarava la piattaforma. Se veniamo avvisati di qualsiasi persona minorenne che ha ottenuto o ha tentato di ottenere un accesso illegittimo alla piattaforma, adotteremo sempre misure immediate per indagare e sospendere l’account.

Nei limiti della legalità, OnlyFans è da sempre un luogo di intrattenimento per molti utenti e, cosa non da poco, garantisce a una grande quantità di sex worker un posto più sicuro dove svolgere il proprio lavoro. Eppure, la piattaforma ha inizialmente dovuto accettare le modifiche correnti pur di assicurarsi un sostegno economico, al momento rinviate. Ma perché il porno fa così paura?

Per molti investitori è qualcosa da rifuggire, spesso celati dietro al buonismo o alla giustissima lotta contro il traffico di esseri umani, senza riuscire a scindere sfruttamento da lavoro consensuale. Come ha commentato la pornoattrice e attivista per i diritti dei e delle sex worker Gwen Adora, la pressione dei gruppi anti-pornografia sulle società bancarie e di carte di credito le sta costringendo a rendere ancora più difficile l’esistenza di siti per adulti. I professionisti del porno sono tutt’oggi bistrattati, poco tutelati e stigmatizzati, in condizioni lavorative spesso estremamente precarie. Consenso e sicurezza sembrano non bastare. Lavorare con il sesso, ancora oggi, sembra un enorme tabù.

Nel frattempo, OnlyFans è diventata anche app, chiamata OFTV, ma non ospiterà nudità al suo interno, nel tentativo quasi di generarsi una nuova reputazione, lontana dalla pornografia. Apple e Google, finora, si sono rifiutati di lanciarla sui propri store e i nuovi termini di utilizzo di Instagram, entrati in vigore nel dicembre 2020, hanno dichiarato il divieto di pubblicizzare il proprio account OF sulla piattaforma.

Non è chiaro cosa succederà adesso, ma i commenti degli utenti sotto il recente annuncio sono spietati. Molti hanno dichiarato di lasciare OnlyFans a seguito dell’intera vicenda, che resta nebulosa. I più colpiti sono, ancora una volta, i sex worker che, non solo hanno perso numerosi follower e soldi, ma si ritrovano in uno stato di perenne incertezza riguardo il proprio lavoro, non essendo ancora chiaro l’esito della situazione. Un lavoro che resta pur sempre tale e che andrebbe meno stigmatizzato e più tutelato.

Prec.

“NO CAP”, la filiera etica che combatte il caporalato

Succ.

Alessandra Clemente: non sono tutti uguali

Alessandra Trifari

Alessandra Trifari

Classe 1991. Dottoressa in storia dell'arte e disegnatrice. Scrive da sempre e la sua mente viaggia tra arte, cinema, musica e parità di genere. Dei due sentieri, sceglierà sempre il meno battuto.

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Alessandra Clemente - Debito

Alessandra Clemente: non sono tutti uguali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1061 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie