• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

No alle bocciature, sì agli asinelli

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Alle elementari i bambini ricevono insegnamenti atti a plasmarne la formazione e parte della personalità in maniera decisiva. Si insegna loro che costanza e impegno sono determinanti nel raggiungimento di un obiettivo. Bisogna scrivere bene, leggere tanto, ricordare le tabelline e la paginetta di storia. Durante le verifiche in classe, nasce la competizione a chi sia il più veloce, a chi riesca a ottenere il voto più alto e qualsiasi altro obiettivo possa immaginare la mente ambiziosa di un pargoletto. Quando arriva il momento della correzione dei compiti, lo sguardo severo della maestra intimorisce i più, che sperano che la grafia vada bene, di aver rispettato il rigo, di non aver dimenticato qualche doppia o di non averne messa una di troppo, di aver fatto bene i problemi di geometria e che i risultati delle espressioni siano giusti. Essere bravo, anzi bravissimo, è la grande aspirazione di un bambino, mentre non c’è gloria per i meno grintosi. Fin da piccoli si inizia a temere un fallimento, la bocciatura, il solo grande e possibile quando si ha un’età quasi sempre con una sola cifra. E si impara come evitarlo: con la forza di volontà.

Alle medie, la situazione si inverte in moltissimi casi. Emergere tra i più bravi può divenire motivo di derisione e, dunque, di vergogna, mentre i meno volenterosi hanno al contrario più speranze di integrarsi e ottenere simpatia e popolarità tra gli studenti. Maggiore è l’approvazione dei professori, minore diventa quella di una parte della classe. L’autorità dell’insegnante subisce un duro colpo, se questi non impiega buona parte delle sue energie per guadagnarsi un certo rispetto.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Da quest’anno, però, il passaggio dalle elementari alle medie sarà meno critico, poiché il menefreghismo inizierà a regnare sovrano fin dalle classi primarie. Con la Buona Scuola – un piano di governo la cui antifrastica denominazione suscita un amaro sorriso – le nuove regole del decreto legislativo n.62 renderanno quasi impossibile la bocciatura: Le alunne e gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.

Difatti, oltre ad aggiungere la prova Invalsi di inglese a quelle di italiano e matematica alle classi quinte, la riforma Renzi-Giannini ostacola duramente la bocciatura. Sarà possibile respingere un alunno della scuola primaria soltanto in circostanza di mancata frequenza, mentre i casi di lacune nell’apprendimento non avranno più alcun peso.

Per gli alunni delle elementari così come delle medie, si potrà fare gran festa: qualora un solo insegnante si mostri in disaccordo con una proposta di bocciatura, questa sarà automaticamente respinta, provvedendo a rimediare alle carenze dello studente con piani di recupero. Nonostante le insufficienze, dunque, bocciare sarà un’impresa ardua, e mentre la sicurezza di sé degli scansafatiche aumenterà a dismisura, i più diligenti saranno sempre meno stimolati a dare il massimo. Perché tanto passano tutti e si premiano tutti, alla faccia di quel sano principio da tempo dimenticato dal nostro Paese: la meritocrazia. In Italia resta poco spazio per i volenterosi e i caparbi, mentre i furbi ottengono tutto il resto.

Si immagina, quindi, che saranno i giovani che oggi gioiscono per l’abolizione della bocciatura coloro che un domani attenderanno una legge a favore di chi nella vita non sa guadagnarsi nulla con le proprie forze.

Prec.

Intolleranza e razzismo, ignoranza e mediocrità certificata

Succ.

Invasione di campo! A Scampia, libri anziché gagliardetti

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
calcio

Invasione di campo! A Scampia, libri anziché gagliardetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie