• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Neuroanatomia del perdono: un’ipotesi

Rosa Maria Gloria Basanisi di Rosa Maria Gloria Basanisi
9 Novembre 2021
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Siete a un incrocio e state per svoltare a destra, quando un motorino vi tampona. Il conducente confessa di essersi accorto di voi quando ormai era troppo tardi: forse è andata proprio così. Fate tutti gli accertamenti, tornate a casa e l’indomani non ci pensate più. Probabilmente, nel vostro cervello la parte sinistra del solco temporale superiore anteriore (aSTS) contiene più materia grigia di chi, al contrario di voi, è meno incline a giustificare un torto ricevuto.

È con questo efficace esempio che inizia l’articolo Le basi neuroanatomiche dei giudizi morali, pubblicato presso la rivista mensile Mente e cervello e scritto dalla neurobiologa Sara Mohammad Abdellatif. L’intento del testo è quello di proporre al pubblico della testata i recenti sviluppi dello studio – condotto principalmente dall’équipe di ricerca di Giorgia Silani, provenienti dalla SISSA di Trieste, dall’Università di Trieste, dall’Università di Vienna e dal Boston College – sulle correlazioni esistenti tra la formulazione di un cosiddetto “giudizio morale” sulle intenzioni dell’attuatore di un danno involontario e le variazioni di volume della materia grigia nella zona di riferimento.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Disponibile su Scientific Reports, lo studio in questione, denominato Neuroanatomical correlates of forgiving unintentional harms, cercherebbe di dimostrare come i soggetti che possiedono una porzione maggiore di materia grigia in questo solco siano più capaci di rappresentarsi l’intenzionalità della persona che ha compiuto il danno, riconoscendone la non-volontarietà e ritenendola prioritaria, ai fini del giudizio, rispetto agli effetti – seppur gravi – causati dal danno stesso. In tal senso, sarebbe più semplice per questi individui “perdonare” un gesto involontario lesivo e non, magari, inveire o vendicarsi.

Una prospettiva così innovativa potrebbe facilmente generare stupore o eventuali accuse di presunto “determinismo biologico”. La presenza di Lombroso, dopotutto, è sempre dietro l’angolo. È necessario, quindi, esplicitare – per maggiore onestà nei confronti dello studio qui citato – che non si intende in alcun modo postulare una causalità diretta e determinante tra i due elementi presi in esame, bensì una correlazione, un’influenza. Non si può ignorare, di certo, che la neuroanatomia abbia un peso nei nostri processi di mentalizzazione, ovvero nella nostra capacità di raffigurarsi lo stato mentale proprio e degli altri, ma allo stesso tempo è necessario contestualizzarla per evitare forme di eccessiva semplificazione.

Resta ancora un quesito aperto, difatti, la correlazione tra questo sviluppo cerebrale e le eventuali stimolazioni ambientali e modificazioni epigenetiche che potrebbero averlo determinato.

La ricerca ha contemplato un campione di cinquanta soggetti, tutti volontari, ai quali è stato somministrato un questionario con trentasei casi differenti, sui quali gli intervistati dovevano esprimere un giudizio, rispondendo alle domande “Quanto è da ritenersi colpevole il/la protagonista di questa storia? E quanto è moralmente accettabile il comportamento del/la protagonista?”, con una votazione da uno a sette. Tutti, come è facile immaginare, erano monitorati attraverso risonanza magnetica.

Per la prima volta, nel campo della ricerca neuroscientifica, si è cercato di fornire – come è ben descritto nell’abstract dello studio – un ulteriore sostegno al ruolo fondamentale della mentalizzazione nel “perdono” di danni accidentali e (…) una prima prova della base neuroanatomica delle differenze individuali nei giudizi morali (Our findings provide further support for the key role of mentalizing in the forgiveness of accidental harms and contribute preliminary evidence for the neuroanatomical basis of individual differences in moral judgments).

Ogni nuova ipotesi sul funzionamento della mente umana permette all’uomo di continuare il proprio processo di auto-conoscenza, cercando di promuovere un’onesta visione dell’universo antropico, in continua e costante relazione con tutti gli elementi e i prodotti dello stesso. È necessario continuare a interrogare le scienze, a intrecciarle in discorsi eterogenei che possano permetterci di avvicinarci – in modo asintotico, ma necessario – alla consapevolezza di chi siamo e di cosa, in un certo senso, abbiamo dentro.

Prec.

La sottile linea tra l’essere musa e l’essere artista: una lenta vittoria

Succ.

“La tristeza más grande que tengo”: viaggio autobiografico nell’anima di un cileno

Rosa Maria Gloria Basanisi

Rosa Maria Gloria Basanisi

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.

“La tristeza más grande que tengo”: viaggio autobiografico nell’anima di un cileno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie