• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matteo Renzi: ultimi colpi di coda, altro che mossa del cavallo

Farouk Perrone di Farouk Perrone
11 Giugno 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Sempre più spesso, quando a parlare è Matteo Renzi non capiamo se sia davvero lui o Crozza che ne fa la parodia. Se così fosse, infatti, ci metteremmo l’anima in pace, ridendo di gusto sentendolo lamentarsi della scarsa considerazione riservata ai giovani all’interno delle proposte per la ripartenza o della situazione in cui versano le scuole. Così come rideremmo di quelle frasi ridicole sulla giustizia e della puntuale confusione tra le responsabilità politiche e morali e le responsabilità giudiziarie (se la magistratura è divisa e la politica è debole e non riconosce la differenza tra giustizialismo e garantismo, il rischio di una deriva modello Tangentopoli è lì. […] Se c’è il vuoto della politica, qualcuno sostituisce quel vuoto. […] Si crea un clima in cui la magistratura svolge un ruolo anche di supplenza della politica). Quando invece parla del Ponte sullo Stretto ci sorge un altro dubbio: non sappiamo più se sia Berlusconi travestito da Renzi o sempre Crozza nei panni del Cavaliere che imita il Senatore toscano.

Ogni volta, quindi, siamo costretti a sgranare gli occhi e a realizzare che sì, è proprio lui: nulla di personale, sia chiaro, ma davvero non comprendiamo come possa trascorrere il tempo a predicare e a dire in che modo rilanciare il Paese come se non fosse stato Presidente del Consiglio per tre anni e segretario del PD per la maggior parte del periodo in cui il suo ex partito è stato al governo. Ciononostante, ha dedicato un intero libro ad alcune ricette per il futuro intitolato La mossa del cavallo, vale a dire quella che l’Italia dovrà fare per rinascere dopo la pandemia, ovviamente pari a quella che lui ha fatto lo scorso agosto per dar vita al Conte bis. Nulla di illegittimo, per carità: un politico ha pieno diritto di avanzare proposte e rivendicare i risultati ottenuti in passato. Ciò che lascia non poco sorpresi, tuttavia, è la sua tendenza a mostrarsi quale salvatore della patria, fingendo di estrapolare dal cilindro gli strumenti magici per risolvere i problemi relativi a infrastrutture, scuole, economia, lavoro e magistratura. Problemi esistenti per i quali la domanda sorge spontanea: perché non ci ha pensato prima, quando era l’uomo più potente d’Italia? Lui, che in pochi anni è passato da NO TAV a SI TAV, lo stesso che oggi dice che parte degli utili delle imprese dovrebbe andare ai lavoratori ma al governo ha abolito l’art.18, che immagina un futuro in cui anche l’economia sarà a portata di smartphone ma nel 2015 ha alzato l’uso del contante da 1000 a 3000 euro?

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Contraddizioni a parte, il peggio arriva quando afferma – come ha dichiarato in una recente presentazione del libro insieme a Enrico Mentana – che il problema della politica è di non essere riuscita a pensare e a dare un’idea di futuro per i giovani, a differenza delle generazioni precedenti che, invece, hanno goduto di questo privilegio. E, specifica il leader di IV, le colpe ricadono su tutta la classe dirigente, compresi editoria e impresa. Ebbene, concordiamo talmente tanto con questa affermazione che stavolta non siamo sorpresi dal fatto che sia lui a farla, piuttosto siamo incazzati perché ci chiediamo dove trovi il coraggio colui che per una volta avrebbe potuto rappresentare il nuovo e che si era dipinto come rottamatore ma che, appena arrivato al potere, ha dimenticato che quello che doveva rottamare non era questo o quel compagno – termine a lui indigesto – di partito bensì un’idea chiusa, limitata e divisiva di politica che andava scardinata. E, invece, non ha fatto altro che incarnarla, rivelandosi peggiore di chi lo ha preceduto e contribuendo a negare una opportunità di futuro, lui che è stato il premier più giovane della storia repubblicana italiana.

Per questo noi possiamo essere titolati a pretendere una visione di ciò che verrà ma non può farlo chi con la Buona Scuola ha creato la figura del preside-manager, chi si è preoccupato di distribuire qua e là i famosi 80 euro anziché creare posti di lavoro stabili né chi ha perseguito azioni intente ad aumentare il precariato. Peccato, dunque, perché se ieri aveva tante mosse del cavallo, oggi il Senatore si accontenta di far tremare ogni tanto il governo per dimostrare di essere ancora in vita, ben consapevole che, se si votasse domani, questo sarebbe l’ultimo giro di boa per lui e per suoi. Ecco perché, anziché un cavallo che prova lo scacco matto, quelli di Matteo Renzi sembrano somigliare sempre di più agli ultimi colpi di coda di una lucertola politicamente moribonda.

Prec.

Amnesty, violazioni dei diritti umani: l’ipocrisia italiana

Succ.

Immuni: tra dubbi e sicurezza

Farouk Perrone

Farouk Perrone

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
immuni

Immuni: tra dubbi e sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie