• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matera 2019 e il capitale della cultura europea

Pasquale Manella di Pasquale Manella
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La Basilicata è una bellissima regione del Sud Italia, stretta tra Campania e Puglia e caratterizzata da un territorio estremamente complesso dal punto di vista orografico, ma al tempo stesso ricco di scorci e spunti paesaggistici unici, come Craco e i Calanchi nel materano, con relativo Parco letterario dedicato a Carlo Levi, le Dolomiti lucane con il Parco storico della Grancìa e i pregevolissimi borghi di Brindisi di Montagna, Pietra Pertosa e Castel Mezzano, e le aree boschive di zone ad alto contenuto enogastronomico come quelle popolate dalle comunità di lingua e cultura arbëreshë che giacciono ai piedi del Vulture, nonché quelle archeologico-medievali che contraddistinguono i centri di Venosa e Acerenza in provincia di Potenza.

Terra isolata dal mondo, oggetto di condanne e relative pene trascorse al confino tra le testimonianze di una cultura contadina non più così arcaica come quella conosciuta e descritta in Cristo si è fermato a Eboli, ma comunque arcigna e viva nelle sue tradizioni popolari diffuse, sentite e numerose, come numerose sono le contrade che ne compongono una geografia aspra ed estesa che va dal Tavoliere al Metapontino, dalla Murgia al Cilento fino a farsi baciare dal Mar Tirreno all’altezza di Maratea, gioiello naturalistico e preziosa meta turistica caratterizzata da sabbie nere e acque cristalline.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Dunque luoghi di eccezionale valore e capacità attrattiva, fortemente penalizzati però da quello che è il tratto somatico distintivo dell’intero sistema territoriale segnato dalla pressoché totale assenza di un’infrastrutturazione di base che possa dirsi degna di questo nome. Poche le vie di collegamento che percorrono tale sistema da nord verso sud e in ogni caso ricavate lungo i tracciati storici che seguono l’andamento dei principali fiumi che solcano la regione, andando così a definire direttrici come la S.S. Basentana, la S.S. Sinnica o la S.S. Bradanica, unitamente a un breve tratto di autostrada, la famigerata A3, oggi Autostrada del Mediterraneo e un tempo Salerno-Reggio Calabria, sinonimo di impercorribilità e in ogni caso ancora priva di caselli per il pedaggio lungo tutto il suo percorso, in quanto affidata alle amorevoli cure dell’A.N.A.S, nel totale disinteresse del gruppo Autostrade per l’Italia per via del traffico sostanzialmente irrilevante che la percorre, se non nel periodo estivo.

L’altra chicca che colpisce l’occhio e le reni anche del più ostinato tra i visitatori, inoltre, è la totale assenza di rete ferroviaria, fatta eccezione per alcuni tratti non elettrificati dove circolano poetici “trenini” a gasolio, a cui si accompagna una formidabile inefficienza di collegamenti su gomma (autolinee) che consentirebbero, invece, una certa agilità negli spostamenti sia ai residenti sia a chi vi giunge per puro spirito d’avventura. Ma nonostante una tale, profonda penuria di strade, ponti, aeroporti e ferrovie, la Basilicata continua comunque a far gola ai veri burattinai del globo grazie alla strategica presenza di una delle sostanze più preziose e ambite al mondo e che nessun’altra regione in Italia possiede più di quanta non se ne trovi in terra lucana, ovvero l’oro nero, tantissimo oro nero (senza dimenticare quello blu) e anche gas naturale. Stiamo infatti parlando del più grande giacimento petrolifero in terra ferma dell’intero continente europeo. Cosa, quest’ultima, storicamente molto ben compresa da parte di E.N.I., poi da parte di Total-ERG e, ultimamente, anche da parte di Shell, tutti soggetti abilissimi nell’aver saputo cavalcare uno tra i provvedimenti più pervasivi e distruttivi tramutati in legge in nome e per conto di un presunto interesse generale del fu governo Renzi. Trattasi del Decreto Legge n. 133 del 12 settembre 2014, meglio noto con l’edulcorante e orwelliana pulsione pseudo-visionaria di Sblocca Italia.

Da allora, di anno in anno, le concessioni sono andate progressivamente moltiplicandosi e le porzioni di territorio estendendosi diventando sempre più ampie e condannando chi vi risiede a sopravvivere stretto nella morsa di aree ridotte in miseria a seguito di un processo di autentica spoliazione in perfetta chiave neo-coloniale, condotta a suon di royalties e prebende d’altra natura, a danno di popolazioni ormai totalmente arresesi – in quanto prive di efficace rappresentanza – a un potere economico di tipo privato che sovrasta di gran lunga quello politico.

Ma il 2019 sarà l’anno in cui Matera, già patrimonio UNESCO sin dal 1993, verrà insignita anche del titolo temporaneo di Capitale della cultura europea, quindi tutto passerà in secondo, se non terzo o quart’ordine d’importanza, mentre mirabolanti buchi neri nel tessuto (im)produttivo di una regione già sfiancata da diffusa devastazione territoriale e cronici processi di depredazione e spopolamento verranno gioiosamente a crearsi a seguito del fiume di finanziamenti che inondano la Basilicata già da un paio d’anni, o forse più, generando tour autocelebrativi da parte di rappresentati delle istituzioni di ogni ordine e grado, impegnati in giro per i vari Comuni lucani che manifestarono, a loro tempo, interesse nei confronti dell’evento, decidendo di entrare a far parte di un circuito di sotto-eventi promozionali aperti all’intero territorio regionale.

Tutti fuochi destinati fatuamente a spegnersi, che presto torneranno a cedere silenziosamente il passo alla desolazione di quella che, di fatto, è da sempre l’autentica, fedelissima e democristiana colonia di una cultura d’asservimento all’interesse di capitali transnazionali grazie ai quali, nel frattempo, avremo però potuto festeggiare funambolici capodanni, assembrandoci in piazza come quando ci si metteva in coda per andare a ritirare la carta carburante presso gli uffici postali, lasciando drammaticamente insoluta una domanda che da sempre riecheggia nella memoria di chi di questa terra ne è il figlio maltrattato o espulso: ma quanto è grande l’ingenuità del popolo lucano, visto tutto quel che riescono a fargli patire, nella più totale, incantevole e generalizzata distrazione di massa?

Congetture? Può darsi. Che possa essere la Storia, un giorno, a darci tutto il torto di cui sarà capace.

Prec.

Three Days of Peace and Music: il ritorno di Woodstock

Succ.

MANN: l’eccellenza museale sempre più vicina alla città

Pasquale Manella

Pasquale Manella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
MANN: l’eccellenza museale sempre più vicina alla città

MANN: l’eccellenza museale sempre più vicina alla città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie