• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Onda Pride in tempi di pandemia

Alessandra Trifari di Alessandra Trifari
24 Giugno 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Onda Pride: è questa la denominazione per identificare l’insieme delle Pride Parade, le manifestazioni di orgoglio in difesa dei diritti della comunità LGBTQ+. Quelle che ogni anno si tengono nel mese di giugno in svariate città e che quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, non ci saranno. Niente carri, concerti itineranti, cori, costumi variopinti e bandiere arcobaleno. Niente di quella energia che il Pride Month riesce a generare attraverso la coesione incommensurabile di più diversità unite dalla stessa volontà: celebrare la bellezza di essere se stessi e di amare chiunque indistintamente.

Occorre però fare un ripasso e partire dalle basi. Si dice Pride e non Gay Pride, sebbene in molti, ancora oggi, usino la seconda espressione. Il motivo sta nel fatto che un tempo Gay Pride era letteralmente sinonimo di orgoglio gay e molte realtà parallele non avevano lo stesso risalto né, tantomeno, un appellativo. Oggi, la comunità LGBTQ+ si è estesa, includendo bisessuali, transessuali, pansessuali, asessuali, transessuali, intersessuali o, in senso lato, queer, cioè tutte quelle persone che non si ritengono conformi agli stereotipi sessuali e sociali generalmente imposti dalla cultura dominante. Per questo, il termine Pride risulta più attuale e inclusivo ed è quello che la stessa comunità chiede di usare.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Come buona parte di noi già saprà, il Pride non nasce dai buoni propositi di qualcuno in una bella mattina di sole, né dalla voglia di far festa e movimentare un po’ le strade della propria città. Le origini risalgono ai Moti di Stonewall, una serie di scontri avvenuti tra esponenti della comunità omosessuale e la polizia newyorkese nella notte del 28 giugno 1969. Una ribellione a seguito dell’ennesima retata violenta degli agenti all’interno del noto locale gay Stonewall Inn, dove i frequentatori venivano spesso arrestati per indecenza, in un secolo in cui l’omosessualità era ritenuta un crimine contro natura. La rivolta, dunque, sancì l’inizio del movimento di liberazione omosessuale ed è per questo che il 28 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Orgoglio LGBTQ+. Negli anni a seguire, invece, furono organizzate marce commemorative in ricordo dell’accaduto, i Pride appunto.

In Italia, le prime parate, piuttosto edulcorate, si ebbero nel 1972 a Sanremo, poi subentrarono Torino e Palermo. Per assistere a un effettivo Pride come lo intendiamo adesso bisognò attendere il 1994 a Roma, esteso successivamente anche a Bologna e Napoli. Oggi, nella penisola vengono organizzati più di quaranta Pride all’anno, manifestazioni tra le più sentite, tanto celebri da coinvolgere sindaci, associazioni, esponenti culturali e istituzionali e una buona dose di sponsor. Un mezzo per ricordare la storia ma anche per celebrare allegramente amore e diversità, per rompere le regole sociali e rivendicare dei diritti ancora lontani, sotto molti aspetti. Dove basta essere semplicemente ciò che si è, senza bisogno di rinnegarsi o vergognarsi, tra musica, balli e la solidarietà di un’unica grande famiglia.

Un dispiacere sapere che questo mese, per la prima volta dopo anni, non vedremo nulla di tutto ciò. A causa delle misure restrittive del COVID-19, parate ed eventi sono stati annullati o rimandati in data da destinarsi ma ciò non ne ha arrestato lo spirito. A livello globale, il 27 giugno verrà celebrato un Global Pride, a cui si potrà partecipare con iniziative virtuali. Una fra tutte, la mostra d’arte online Pride by your side, su ARTSPACE, che si terrà per l’intera stagione estiva e il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Numerose città hanno poi trovato il modo di reinventarsi, sfruttando gli spazi social e proponendo eventi alternativi come interviste, performance artistiche, cortometraggi, spot, video e campagne. A Roma si terranno incontri online, contest e foto da pubblicare con gli hashtag #RomaPride2020 e #PrideInside. Anche Torino ha optato per celebrazioni differenti, tra cui spicca l’iniziativa di Screeen, piattaforma di pellicole indipendenti la quale, accanto a Coordinamento Torino Pride e altre associazioni, ha pianificato una programmazione gratuita e incentrata principalmente sul cinema queer. Sarà invece Napoli la prima città a ospitare un evento post-COVID, con il flash mob organizzato in Piazza del Plebiscito il 27 giugno, dalle ore 18. In linea con le norme del distanziamento sociale, la manifestazione vede la cooperazione del Comune e di svariate note associazioni come AGEDO Napoli, ALFI Le Maree Napoli, Antinoo Arcigay Napoli, Associazione Trans di Napoli (ATN).

Insomma, un modo per far sentire forte la propria voce anche dietro la mascherina. Perché si è stati zitti e ghettizzati davvero troppo a lungo. Non staremo qui a ribadire che orientamento e identità di genere sono caratteristiche innate e per quale motivo non esiste un etero pride – per la soluzione, neanche così sorprendente, riguardare le origini sopracitate. Il Pride è una risposta al bigottismo, al paradosso di doversi nascondere per amare quando ogni tipo di violenza viene spiattellata ovunque, normalizzandola. Una risposta esuberante e forse sì, talvolta esagerata, ma si tratta di un’esagerazione per farsi vedere e sentire al fine di rivendicare il diritto di esistere. Chi lo definisce un’oscena carnevalata non solo non ha mai preso parte a simili eventi ma, forse, è anche troppo sensibile se si scandalizza tanto per qualche lustrino o un po’ di pelle scoperta. A che serve nel 2020? Probabilmente sono gli stessi che continuano a domandare a che serve il femminismo ora che le donne lavorano e possono votare.

Fortunatamente, oggi il Pride è un manifesto di inclusività sempre più eterogeneo, che vede al suo interno anche eterosessuali e cisgender, i cosiddetti alleati – così come il femminismo oggi include gli uomini. Perché, non ci stancheremo mai di ripeterlo, non è necessario far parte di una causa per lottare per essa, anzi, quando hai un privilegio dato dalla società hai una responsabilità in più. Per tutti quelli che ancora subiscono violenze e soprusi, per leggi contro la discriminazione e tutele legali, per chi ha ancora paura di fare coming out – basti pensare al mondo del calcio. Per ballare e cantare insieme, sentendosi accolti e mai giudicati. Per abbracciarsi. E ci si augura di tornare presto a farlo. Ma, per adesso, orgogliosi di essere noi stessi… online.

Prec.

Le ville di Portici: la scelta dei nobili (parte 1)

Succ.

“Dark” su Netflix: una guida ai simboli in attesa della terza stagione

Alessandra Trifari

Alessandra Trifari

Classe 1991. Dottoressa in storia dell'arte e disegnatrice. Scrive da sempre e la sua mente viaggia tra arte, cinema, musica e parità di genere. Dei due sentieri, sceglierà sempre il meno battuto.

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
dark

“Dark” su Netflix: una guida ai simboli in attesa della terza stagione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie