• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le lacrime di coccodrillo della Rai, le “fidanzate dell’Est” e la violenza invisibile

Rosa Maria Gloria Basanisi di Rosa Maria Gloria Basanisi
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Sicuramente tutti riconosceranno l’immagine di copertina di questo articolo. Nonostante i suoi tanti difetti, la viralità dei contenuti del web ha un pregio indiscusso: è immediata, istantanea, spietatamente diretta. Sono passate poche ore e già sui social network la maggioranza del popolo italiano è stata informata dell’ennesima gaffe compiuta dalla Radiotelevisione italiana, quella riguardante la discussione sul perché scegliere una “moglie dell’Est”, avvenuta durante la rubrica Parliamone sabato, condotta da Paola Perego in onda su Rai Uno.  

Ciò che appare come un degrado auto-evidente e un insulto quasi lapalissiano per la maggior parte dei cittadini, non rappresenta realmente un motivo di stupore per tutti quegli studiosi che si occupano di questioni di genere e che lottano quotidianamente affinché ne venga riconosciuta l’importanza. Di certo, con questa frase non si vuole addossare un atteggiamento di freddezza o un’assenza di sdegno a suddetta categoria di soggetti, bensì una sorta di assuefazione al grado di sessismo e razzismo, presente nella maggior parte dei contenuti comunicativi odierni. Il peggior destino per una battaglia si concretizza proprio quando il suo campo di lotta viene scorporato, frammentato e condannato all’oblio.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Dopotutto, come avrebbe detto Moravia, lo scandalo appartiene a una dimensione che precede, pur percependone la minaccia, l’analisi e lo studio di un determinato argomento. Potremmo dire, infatti, che in questo caso sia necessario compiere un passaggio ulteriore rispetto all’indignazione: la comprensione e l’approfondimento di questo fenomeno.

Il più grande ostacolo per il raggiungimento della parità di genere e tra i popoli, difatti, è proprio l’invisibilità costante della violenza di riferimento. Si insinua nelle parole, nelle costruzioni di senso, nei modelli mentali e assoggetta le nostre proiezioni su come il mondo debba girare. A tal proposito, mai osservazione fu più calzante di quella coniata dal sociologo francese Pierre Bourdieu, il quale nel suo celebre saggio Il dominio maschile individuò l’efficacia di una violenza non evidente o roboante, la cosiddetta “violenza invisibile”, perpetrata principalmente a danno del genere femminile.

Ovviamente, in tale mare magnum odierno di posizioni e scontri bioetici, il ruolo dell’indagine femminista e di genere vive un momento di forte crisi e anche di forte smarrimento. In molti si chiedono se abbia ancora senso parlare di questi argomenti e, se sì, quale sia la propria missione sociale e in che modo la si possa incontrare. Ovviamente non è questo il luogo per interrogarsi su una questione di tale portata, ma nel momento in cui uno dei maggiori canali comunicativi dello Stato italiano veicola determinati messaggi senza che nessuno lo impedisca o si renda conto della loro gravità, risulta evidente che siamo ancora molto lontani dalla realizzazione di quella libertà per la quale si è lottato per decenni.

Se questi discorsi hanno ancora un senso, è proprio perché sono discorsi di liberazione. Non basta, di fatto, dire alle donne che possono fare quello che pare loro, se i modelli con cui devono relazionarsi impongono delle caratteristiche e dei doveri che non le rispettano. E ci vuole un certo grado di attenzione, oltre che di sensibilità, per rendersi conto di ciò che grava sul cuore di ognuna nel momento in cui si relaziona con il proprio corpo, il proprio “genere” – qualora lo riconosca – e il proprio posto nel mondo. Non basta nemmeno rilanciare sbiadite frasi politically correct, se non si è in grado di far corrispondere le proprie parole ai propri atti o, peggio, le proprie parole al modello di rispetto e consenso che ci auspichiamo si attui nei confronti dell’Altro da noi.

Si può solo sperare che un episodio come questo apra gli occhi al popolo italiano, che lo metta in guardia rispetto al fatto che l’aver raggiunto degli obiettivi in passato non significhi aver risolto un’intera problematica o che si possa restare tranquilli in uno stato letargico, senza interrogarsi sul valore dei propri usi e costumi, perché – qualora questo accadesse – sarebbe una sconfitta per l’intera nazione.

Comprendiamo tutti che alcuni programmi della Rai siano usati come mero narcotico dalla maggior parte delle famiglie italiane, ma speriamo che a questo non corrisponda anche un sonno delle coscienze rispetto a delle tematiche che riguardano ognuno di noi. È proprio in quei contenuti quotidiani, insospettabili e leggeri, che si nascondono i maggiori semi della violenza.

Prec.

La famiglia o le famiglie?

Succ.

Alda Merini e il suo buio illuminato

Rosa Maria Gloria Basanisi

Rosa Maria Gloria Basanisi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.

Alda Merini e il suo buio illuminato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie