• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’amore con la vita: il ruolo sottovalutato della prevenzione

Angelo Potenza di Angelo Potenza
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La vicenda di Valentino, l’uomo che a Roma ha intenzionalmente contagiato con il virus dell’HIV cinquantadue donne e sei uomini, ha scosso l’opinione pubblica dell’intero Paese. Prontamente, i giudici da tastiera, sul web, si sono subito scagliati, oltre che sul carnefice, anche sulle vittime, accusate, a detta loro, di essere lascive e di facili costumi o, comunque, votate al sesso squallido e occasionale.

Tralasciando l’imbarazzo nel dover assistere a queste anacronistiche esternazioni – similari a quelle di chi urlava contro le streghe giusto qualche secolo fa, e per giunta espresse attraverso mezzi tanto moderni come i pc e gli smartphone – bisognerebbe far presente, a quanti si ergono sui piedistalli dell’ipocrisia e del moralismo spicciolo, che queste cose accadono, e possono accadere a tutti. Al di là di atteggiamenti marcatamente criminali, come quelli dell’uomo romano, i contagi capitano, anche e soprattutto accidentalmente. Capitano per distrazione oppure perché ci si affida alla persona sbagliata, o perché magari, in un momento di debolezza, non si è data la giusta importanza alla prevenzione e alla protezione. Capitano molto semplicemente perché viviamo nell’imprevedibilità. Dunque, anziché criticare e giudicare, per cercare di arginare la problematica – la cui frequenza negli ultimi anni è in crescita – bisognerebbe schierarsi per una sana e corretta informazione e squarciare la sessuofobia ancora dilagante. L’ignoranza, come sempre infatti, soprattutto se accompagnata dalla presunzione, è la prima causa di morte al mondo.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

La scuola, innanzitutto, dovrebbe prevedere nelle programmazioni annuali delle lezioni specifiche sul tema del sesso. Non è più accettabile che i giovani vengano lasciati soli nella scoperta del loro corpo, quando il più delle volte essi si affidano a contenuti in rete, spesso violenti.

In realtà, qualche timido tentativo inizia a essere avanzato, ma siamo ancora ben lontani dal raggiungere livelli soddisfacenti come quelli garantiti nel resto d’Europa. D’altronde, come dimenticare le piazze riempite, fino all’anno scorso, da ultra-cattolici al grido di slogan come Stop gender nelle scuole o Giù le mani dai bambini, di fronte alla proposta dell’introduzione dell’ora all’educazione sessuale e affettiva nell’offerta formativa per gli studenti. Come dimenticare i toni così allucinanti e esasperati che sono arrivati addirittura a spacciare le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità come il tentativo demoniaco di corrompere l’innocenza dei minori.

Molti genitori rivendicano e pretendono l’esclusiva nell’affrontare  con i propri figli queste tematiche ritenute sensibili. Ma il punto è che il dilagare delle malattie veneree, così come delle gravidanze indesiderate – per non parlare poi degli episodi di violenza – ci fa capire che suddette problematiche coinvolgono in maniera importante l’intero tessuto sociale e, quindi, la politica non può lavarsene le mani. Quando in cabina elettorale afferriamo la matita e tracciamo il segno, quel voto che esprimiamo è necessario ponderarlo anche sulla base di tali questioni.

Occorre, dunque, come dicevamo, fare informazione e parlarne il più possibile in maniera sana. Difatti, come sostengono molte persone sieropositive, ammazzano più lo stigma, la disapprovazione sociale e la disinformazione che la malattia in sé. Sono ancora vive nella memoria di tanti quelle pubblicità degli anni Ottanta che sembravano quasi velatamente far intendere che bastasse una semplice stretta di mano per il contagio, quando invece – ed è ormai scientificamente noto – è necessario che vi sia un contatto diretto e prolungato tra liquido seminale, o sangue, e mucose. Bisogna, poi, uscire dal pregiudizio secondo il quale la malattia colpisca solo determinate categorie, come gli omosessuali o i tossicodipendenti, questi ultimi per via dello scambio di siringhe. Il fenomeno, infatti, interessa tutta la popolazione sessualmente attiva, a prescindere dall’orientamento sessuale, e ciò a cui bisogna fare attenzione sono soprattutto determinate pratiche, le quali, se espletate senza protezione con una persona che abbia già contratto il virus, presentano alte percentuali di rischio.

Oggi, a dire il vero, grazie all’evoluzione delle terapie e al progresso medico – tanto bistrattato da certi esaltati, alcuni dei quali sostengono anche che l’HIV sia un’invenzione delle lobby farmaceutiche – la diagnosi di sieropositività non è più una condanna a morte, anzi le persone riescono a condurre una quotidianità assolutamente normale e la loro speranza di vita è decisamente molto più lunga rispetto al passato. Tuttavia, non bisogna minimamente abbassare la guardia, anzi, il fatto che ogni anno i numeri dei nuovi contagi sia in crescita ci deve indurre ad appoggiare sempre campagne di sensibilizzazione. È importante, inoltre, invitare a eseguire con una certa periodicità i test specifici, soprattutto quando non si ha un partner sessuale fisso. Riuscire a diagnosticare in tempo il contagio può portare a degli importantissimi benefici per se stessi oltre che per gli altri. In aggiunta, è utile ricordare che non esistono solo l’HIV e l’AIDS, ma, purtroppo, anche tante altre malattie a trasmissione sessuale, di pari e superiore gravità, alcune delle quali si ritenevano un tempo superate.

Sperando che questo articolo possa arrivare anche a qualche giovane lettore, l’invito è sicuramente quello di proteggersi e di usare, sempre, il preservativo. Fare l’amore è bellissimo, ma lo è molto di più quando amiamo la nostra vita e quella degli altri. Facciamo l’amore in tutti i modi possibili e con chi vogliamo, ma non dimentichiamo di farlo sempre con la vita. E, poi, parliamo di sesso senza timori. Parliamone a scuola, a casa, in famiglia. Parliamone perché il torbido si annida lì dove c’è clandestinità, lì dove, in nome del pudore, si nasconde tutto. Nell’unirsi gli uni con gli altri, nel rispetto reciproco, non c’è mai nulla di male.

Prec.

Direttori di musei in quindici minuti: la politica arrogante

Succ.

Giacomo e Carlo Brogi, fotografi a Napoli

Angelo Potenza

Angelo Potenza

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.

Giacomo e Carlo Brogi, fotografi a Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie