• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quando la First Lady parla: «Eppure, stavamo così bene nel 1800…»X

Sarah Brandi di Sarah Brandi
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

«Una donna, per quanto in vista, deve sempre dare luce al suo uomo. E la luce, il sostegno, la vicinanza spesso si danno arretrando. Stando nell’ombra»: sono queste le ultime affermazioni che la First Lady Elisa Isoardi ha pronunciato in un’intervista al settimanale Oggi per mostrare tutto il suo appoggio all’uomo di cui è innamorata, Matteo Salvini.

Proprio come un’odierna Grace Kelly, ritiratasi dalla scena una volta divenuta principessa di Monaco per aiutare silenziosamente il marito negli affari di Stato, la Isoardi sembrerebbe pronta a rinunciare alla sua brillante carriera per il bene del suo amore, privando la nazione, anzi il pianeta intero, di programmi di qualità superba come Miss Italia nel Mondo. La celebre conduttrice Rai ha mostrato la profonda devozione che prova per il politico, dicendosi disposta all’anonimato (d’altronde, chi non conosce il nome di Elisa Isoardi?) pur di mettere in risalto le virtù di lui. Ed è per questo che il quotidiano Libero l’ha definita una donna di sani principi. Come ce ne sono ormai poche, elogiandone la sensibilità e lo spirito sacrificale.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Un quadretto meraviglioso, quello di una donna che pur di sostenere il successo del consorte decide di ridurre la sua popolarità e, perché no, di abbandonare la propria professione per non oscurare quella del compagno, trasformandosi nell’Angelo del focolare decantato da Coventry Patmore. D’altra parte, in un Paese in cui il tasso di disoccupazione è così alto, non è più opportuno che il gentil sesso rimanga a casa e lasci quei pochi posti di lavoro che ci sono al marito? Meglio che le donne si trasformino nelle Ancelle dalle tuniche rosse descritte da Margaret Atwood, quelle che servono alla patria nient’altro che a sfornare i figli della leadership.

Sembrerebbe che a ispirare la Isoardi a dire ciò che ha detto sia stato un vero e proprio viaggio a ritroso nei secoli. Prendendo in prestito la macchina del tempo del protagonista del romanzo di H.G. Wells, la conduttrice avrebbe sfidato i limiti spazio-temporali e sarebbe approdata nel 1800. Il viaggio le avrebbe permesso di capire quanto fosse piacevole per le donne vivere in quell’epoca, quando non avevano alcun diritto di scegliere per se stesse e non potevano abortire, divorziare da uomini violenti o votare, ereditare o intraprendere una qualsiasi carriera.

Le ultime indiscrezioni ci dicono che da domani Elisa, affascinata da quanto visto durante il suo soggiorno ottocentesco, inizierà ad andare in giro indossando deliziosi corpetti e sottane vaporose. Per di più, sembrerebbe che, supportata da Libero, darà il via a una battaglia che miri ad abolire tutti quei diritti che le sconsiderate femministe hanno ottenuto lottando nel corso della storia per le donne, mettendole, per di più, nella difficile condizione di dover pensare con la loro testa.

Il primo obiettivo della campagna della showgirl? Cancellare il suffragio universale, in barba ad Anna Maria Mozzoni, a Sibilla Aleramo, ad Anna Garofalo, al movimento #MeToo e a tutte coloro che oggi cercano l’uguaglianza. A cosa ci serve, se la Jacqueline Kennedy italiana ci ha detto che il nostro unico compito è supportare gli uomini e oscurarci per farli brillare?

Prec.

Prove tecniche di (non) governo: aspettando il ballottaggio

Succ.

Il Tribunale dell’Inquisizione con Simone Pillon

Sarah Brandi

Sarah Brandi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Il Tribunale dell’Inquisizione con Simone Pillon

Il Tribunale dell’Inquisizione con Simone Pillon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    909 shares
    Share 364 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie