• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il ritorno di Santoro: finalmente qualcuno fuori dal conformismo

Farouk Perrone di Farouk Perrone
18 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

All’insediamento del Governo Draghi, ormai quattro mesi fa, colti dalla sorpresa nel vedere alcuni “grandi” ritorni nella squadra dei migliori, il direttore di questo giornale, altri pochi appassionati e io ci dicemmo che quantomeno ci saremmo divertiti nel commentare una maggioranza così confusa, composta da elementi tanto diversi tra loro. Soprattutto, eravamo convinti che ci sarebbe stato un animato dibattito tra i commentatori, essendo rimasti non poco spiazzati da un tale miscuglio. Ebbene, a mente fredda, notando la forma che la situazione ha preso, dobbiamo ammettere che purtroppo ci sbagliavamo: mai come oggi, c’è un conformismo tale per cui persino i battibecchi tra Salvini e il governo – di cui il partito che guida fa parte – passano in secondo, in terzo e persino in quarto piano rispetto al modo in cui viene quasi quotidianamente osannato l’operato di Draghi, Figliuolo e dei Ministri tutti.

Sia chiaro, nessuno mette in dubbio il fatto che la campagna vaccinale stia procedendo meglio delle aspettative, che il numero dei decessi stia notevolmente diminuendo e che nel Paese si stia ritornando a un’aria di semi-normalità, ma alla fine era proprio quello che quest’esecutivo doveva fare, forte anche del terreno fertile lasciato dai predecessori. Per fortuna, a svegliarci da questa noia perenne a cui quasi tutti i giornali ci stanno abituando ha pensato Michele Santoro, tornato sugli schermi per promuovere il suo ultimo libro Nient’altro che la verità, per il quale ha intervistato il killer di mafia Maurizio Avola.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Con la sua solita irriverenza, Santoro ha mostrato cosa vuol dire essere una voce fuori dal coro, senza forzarsi per fingersi tale o per esserlo a priori, ma dando prova – dati alla mano – che non esiste e non può esistere un’unica voce, nemmeno tra i mass media. E lo ha fatto, il giornalista campano, fornendo una narrazione atipica, nostalgica della televisione, affermando la necessità di un senso critico nei confronti dell’operato del potere e ricordando come in una democrazia il giornalismo debba svolgere la funzione di cane da guardia. Tutto ciò – aggiungiamo noi – dopo un anno e mezzo durante il quale dapprima si sono costruiti pezzi giornalistici sui ritardi in conferenza stampa dell’ex Premier e poi si è passati all’estrema lode persino del fatto che Draghi chiami condono quello che effettivamente è un condono. Come se chiamarlo per nome assolvesse il Primo Ministro dalla sua emanazione.

Ebbene, nonostante Santoro possa non essere condivisibile nel momento in cui afferma che non è stato dato spazio a chi sosteneva tesi contrarie al vaccino – non fosse altro che la produzione e l’uso dei vaccini sono stati convalidati dalle più alte autorità scientifiche –, la domanda sorge spontanea: è possibile che abbiamo dovuto aspettare un giornalista che al momento non ha programmi in tv e non scrive su nessun quotidiano per sentire delle critiche nei confronti di politica e informazione?

Si dirà che anche il Conte bis è stato fortemente criticato per il suo operato, ed è vero, ma le principali e reiterate critiche mosse al professore foggiano riguardavano l’orario delle conferenze stampa e le fantomatiche dirette Facebook. Inoltre, come sappiamo, l’ex Presidente del Consiglio è stato attaccato perché voleva esautorare i poteri del Parlamento e per il vulnus democratico dovuto a una gestione – secondo i detrattori – poco trasparente della fase di redazione del Recovery Plan. Pochi, però, sottolineano che il Recovery scritto da Draghi riprende in gran parte quanto abbozzato dal suo predecessore e quasi nessuno si rende conto – o finge di non rendersi conto – del poco dibattito e della bassa partecipazione che c’è stata attorno alla stesura dello stesso.

Insomma, mentre la maggior parte della stampa è piuttosto ignava nei confronti del potere, persino quei colleghi che si definiscono progressisti – vigliaccamente silenti anche quando Draghi definisce salvataggi l’operato criminale della guardia costiera libica –, abbiamo dovuto attendere un giornalista cacciato due volte dalla RAI, vittima del famigerato editto bulgaro di berlusconiana memoria e, soprattutto, senza alcuno spazio mediatico per uscire dal conformismo tanto mediatico quanto politico. In questo modo, Santoro ha potuto dimostrare che per esercitare il diritto di critica non è necessario mettersi una zucca in testa o aggrapparsi a pretesti pur di sparare nel mucchio, ma che il ruolo del giornalismo è anche quello di far emergere e sottolineare spazi di critica – anche quando si è abbastanza d’accordo. Perché, in fondo, le critiche servono soprattutto a chi le riceve.

Prec.

TNT FedEx: lavoro a rischio, ma guai a manifestare

Succ.

Il caso Eriksen e il video del Mottarone: la normalizzazione dell’indecenza

Farouk Perrone

Farouk Perrone

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Eriksen Danimarca

Il caso Eriksen e il video del Mottarone: la normalizzazione dell’indecenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie