• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I poveri non mangiano meglio

Martina Benedetti di Martina Benedetti
26 Agosto 2023
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Lollobrigida, durante un incontro sui temi della food security e della sostenibilità, ha affermato che i poveri mangiano meglio perché comprano dal produttore e a basso costo prodotti di qualità. Tengo a sottolineare che sono le parole di un Ministro della Repubblica italiana.

Lollobrigida ha definito il modello nostrano interclassista. Le persone meno abbienti si rivolgerebbero difatti ai produttori e per questo mangerebbero meglio rispetto alle classi più agiate. La mia sensazione è un misto tra incredulità e sgomento. Provo rabbia verso questa affermazione, senza basi, clamorosamente falsa oltre che espressione di un totale e anacronistico distaccamento dalla realtà.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Il Ministro ha, inoltre, fatto un parallelismo con gli Stati Uniti contrapponendo la situazione italiana – ripetiamo, dove lui è convinto che il povero mangi meglio – alla divaricazione sociale presente negli USA.

Il cibo è un diritto fondamentale menzionato nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948. Questo diritto, tuttavia, è sempre più disatteso, anche in Italia.

La povertà economica è un fattore fondamentale nel determinare la mancanza di accesso a un cibo adeguato. Per povertà alimentare, infatti, non si intende il semplice diritto a non morire di fame ma il più ampio diritto umano ad alimentarsi con dignità. Garantendo scelta e qualità intesa sotto il profilo dell’adeguatezza nutrizionale. Non è solo la quantità del cibo il problema, ma anche la sua adeguatezza alle esigenze nutrizionali.

Dati del rapporto ActionAid fanno emergere che le donne sono i soggetti più esposti alla povertà alimentare rinunciando, se necessario, a nutrirsi in maniera adeguata a beneficio dei figli. Da un’indagine a cura dell’Università Cattolica di Milano emerge che la povertà ha un volto quotidiano. Se pensiamo ai poveri come a lontani da noi (extracomunitari, alcolisti, senza tetto) sbagliamo clamorosamente. Sempre più persone non possono permettersi un pasto con una componente proteica ogni due giorni e questo avviene, in Italia, in 14 famiglie su 100. Un dato simile in Grecia (13,8), mentre in Francia sono 7,4 e in Spagna 3,5.

La povertà economica è un driver fondamentale che causa la mancanza di accesso a un cibo adeguato. La povertà alimentare è una condizione di cui soffre un numero ben superiore di persone rispetto a quelle che vivono in situazioni di grave deprivazione materiale. Si tratta di una condizione non necessariamente determinata da una scarsità assoluta bensì relativa di cibo.

Il termine povertà alimentare si sovrappone spesso a quello di sicurezza alimentare (food security). Viene definita come condizione che si verifica quando tutte le persone, in qualsiasi momento, hanno un accesso fisico, sociale ed economico a un cibo sufficiente, sicuro e nutrizionalmente adeguato, in grado di rispondere ai loro bisogni e alle preferenze alimentari e a garantire una vita attiva e in salute (FAO).

Il focus sulla food security pone l’accento su quattro dimensioni fondamentali: la disponibilità fisica di cibo, determinata dai livelli di produzione e commercio dei beni alimentari; l’accesso fisico ed economico al cibo, determinato dai livelli di reddito e andamento dei prezzi di mercato; l’utilizzo, che guarda alla qualità e adeguatezza nutrizionale del cibo consumato per una dieta salutare e ad altri fattori non alimentari come le condizioni igieniche, l’acqua, ecc.; la stabilità, che guarda alla necessaria continuità di accesso fisico e materiale a un cibo adeguato che può essere resa discontinua a causa di fattori politici, economici e/o ambientali.

In sintesi, non ha ragione il Ministro Lollobrigida. I poveri non mangiano meglio.

Prec.

“Cauterio”: per tutto ciò che si può ancora salvare

Succ.

Thomas De Quincey, un romantico schiavo dell’oppio

Martina Benedetti

Martina Benedetti

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
de quincey

Thomas De Quincey, un romantico schiavo dell’oppio

Comments 1

  1. Barbara Schena says:
    2 anni fa

    Le parole del cognato di Giorgia Meloni sono irrispettose verso le persone come me, ex percettori del reddito di cittadinanza e adesso costrette a vivere sulle spalle di altre persone. Non si riesce a trovare lavoro, io ad esempio non ho diritto ai 350 euro per la formazione, non ho diritto al reddito di dignità regionale e i servizi sociali non mi possono aiutare. Sono ospite ancora per qualche giorno a casa di una mia amica, che sta per sposarsi. Sono stata costretta a lasciare la casa dove vivevo, e che mi manca. Cosa ne sarà di me adesso?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie